Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fenotipo

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

428265
Giuseppe Montalenti 34 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fig. 26 – Schema dell’incrocio fra due razze di Lathyrus con fiori bianchi. Nella F2 le caselle corrispondenti al fenotipo sono tratteggiate

biologia

Pagina 108

Fig. 27. – Esempio di epistasi. Schema dell’incrocio fra polli di razza Livorno bianca e Wyandotte bianca. Le caselle corrispondenti al fenotipo

biologia

Pagina 110

frutto a forma di borsa; il fenotipo ellittico compare in 1/15 dei discendenti della F 2 (G. H. Shull, 1914). Si può spiegare questo fenomeno

biologia

Pagina 116

normali, e che spiega alcuni casi di fenotipo a mosaico, o variegato. Per quanto finora si sa, non è molto frequente né così regolare come lo scambio

biologia

Pagina 212

. Fenotipo degli ibridi. — § 5. Lussureggiamento, o eterosi. — § 6. Il fenotipo delle generazioni successive. — § 7. Gli incroci reciproci. — § 8

biologia

Pagina 219

§ 4. - Ibridi fertili. Fenotipo degli ibridi.

biologia

Pagina 227

fenotipo intermedio.

biologia

Pagina 228

Oltre ai casi di fenotipo intermedio e di fenotipo polimorfo, sono stati descritti, specialmente nelle piante, varî casi in cui la F1 è interamente

biologia

Pagina 229

i fattori, e il fenotipo molto più uniforme.

biologia

Pagina 229

§ 6. - Il fenotipo delle generazioni successive.

biologia

Pagina 231

sostiene che il fenotipo intermedio fra quelli dei genitori si mantiene nelle successive generazioni ibride, e perciò che vi è una forma di eredità

biologia

Pagina 231

l'ibridazione dà prodotti che si sviluppano più rigogliosamente che non gli individui delle specie genitrici (eterosi). Il fenotipo degli ibridi della F1 è

biologia

Pagina 236

fluttuazioni irregolari, e non sono, prive di effetto sul fenotipo, bensì variazioni ben definite, la cui distribuzione nella discendenza si può prevedere.

biologia

Pagina 281

Si è già detto anche (pag. 106), come lo stesso fenotipo può essere determinato da diversi geni. Valga ad esempio ancora un carattere: «setole

biologia

Pagina 348

Anche più interessante è il fatto che un fenotipo può essere determinato, oltre che da particolari geni, anche da condizioni ambientali. Ad esempio

biologia

Pagina 348

intermedia fra il fenotipo dominante e il recessivo, più o meno facilmente svelabile. Non si ha per ora una teoria fisiologica della dominanza, né

biologia

Pagina 348

È di per sé evidente che mutazioni dominanti, in quanto si manifestano nel fenotipo anche allo stato eterozigote (ricordiamo che le mutazioni

biologia

Pagina 375

al fenotipo, e di essere vagliate dalla selezione.

biologia

Pagina 375

evitati per ragioni eugeniche. Pertanto occorre risalire alla costituzione genetica dei genitori dalla considerazione del fenotipo dei figli, e questo

biologia

Pagina 381

manifesti nel fenotipo non può dare quei risultati che si possono ottenere tenendo conto della costituzione genotipica. Occorre quindi tenere presente la

biologia

Pagina 392

Fenotipo, 52.

biologia

Pagina 440

Ibridi, fenotipo degli, 227.

biologia

Pagina 441

§ 6. - Il fenotipo delle generazioni successive 231

biologia

Pagina 450

§ 4. - Ibridi fertili. Fenotipo degli ibridi 227

biologia

Pagina 450

genetica. Il Johannsen introdusse due termini, per ciò esprimere, che hanno avuto fortuna, e sono stati largamente usati: il fenotipo, cioè l’aspetto

biologia

Pagina 52

Dobbiamo distinguere perciò nettamente, nei singoli individui come nelle popolazioni, il fenotipo, cioè l’aspetto esterno, e il genotipo, cioè la

biologia

Pagina 61

I numeri osservati per ciascun fenotipo si avvicinano ai seguenti rapporti: 9 : 3 : 3 : 1. Se si parte da due razze in cui i caratteri sono combinati

biologia

Pagina 80

le tre caselle N. 11, 12, 15, al fenotipo con il dominante dell’altra coppia (piselli verdi e tondi);

biologia

Pagina 83

le nove caselle N. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 13 corrispondono al fenotipo con due dominanti (semi gialli e tondi);

biologia

Pagina 83

la una casella N. 16 al fenotipo con i due recessivi (piselli verdi e angolosi).

biologia

Pagina 83

le tre caselle N. 6, 8, 14 al fenotipo con il dominante di una coppia (piselli gialli e angolosi);

biologia

Pagina 83

Si deve bene intendere che il termine di fusione si riferisce soltanto al fenotipo, e non al genotipo, è un fenomeno puramente

biologia

Pagina 94

mescolano e cooperano alla formazione di un fenotipo, che può avere aspetto più o meno intermedio

biologia

Pagina 97

si potrà procedere? Dei 3/16 d’individui del fenotipo in questione uno ha la formola

biologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca