Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dominante

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

428077
Giuseppe Montalenti 40 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esempio concreto: se constatiamo che il carattere «occhi scuri» è dominante su «occhi celesti» e l’ibrido dà la scissione mendeliana del monoibridismo

biologia

Pagina 104

Questo fatto è abbastanza comune. Così l’albinismo, recessivo rispetto alla pigmentazione nella gran maggioranza dei casi, è talvolta dominante come

biologia

Pagina 106

discendenti di questi ibridi nuciformi, i 9/16 hanno almeno due dominanti R e P: cresta nuciforme; 3/16 hanno un sol dominante R: cresta a rosa; 3/16

biologia

Pagina 107

’interpretazione a cui giunsero i genetisti inglesi, attraverso numerosissimi esperimenti, è la seguente: la cresta pisiforme è prodotta da un gene P dominante

biologia

Pagina 107

dominante (fiori bianchi) (Fig. 26).

biologia

Pagina 108

Ecco un esempio di epistasi, che produce un altro rapporto atipico. Come si è detto l’albinismo di certe razze di polli è dominante sul piumaggio

biologia

Pagina 109

W, (white) che è invece fattore di pezzatura, dominante, il cui allelomorfo recessivo w produce colorazione uniforme.

biologia

Pagina 113

che anche il recessivo deve essere un fattore, che può variare, e non una semplice assenza del dominante. La teoria cromosomica vuole che essi siano

biologia

Pagina 115

(AABBCC) in altre soltanto 5, 4, 3, 2, 1, e in una nessun dominante (aabbcc). Chiamando A, B, C, semplicemente fattori del rosso, si vede che:

biologia

Pagina 118

, come l’embrione, manifesta subito il carattere dominante. In altri casi è il colore del seme, cioè il colore dell’endosperma che trasparisce

biologia

Pagina 125

Poiché il carattere «normale» è dominante, la drosofila ibrida sviluppa ali normali. Quando essa porta a maturazione i gameti, i due cromosomi II

biologia

Pagina 148

formano quindi uova con 2X e uova con Y. La fecondazione con un maschio normale, che porta in X il gene dominante per le ali grigie, e che forma spermî con

biologia

Pagina 170

nuovo il carattere. Le probabilità di un simile incontro sono pochissime, dato l’esiguo numero di mutanti. Anche per una mutazione dominante, come Bar

biologia

Pagina 173

e i due recessivi, o ad una repulsione fra un dominante e un recessivo, che dovrebbero essere, in questo caso, totali e assolute. Ma un altro

biologia

Pagina 177

(percentuale di scambio = 33 %). L’incrocio fra una razza con occhi lineari (fattore Bar, B, dominante sull'allelomorfo b, occhi normali) e con setole normali

biologia

Pagina 180

normali, perché eyeless, recessivo, sta insieme con l’allelomorfo, dominante; i secondi invece, dove non v’è cromosoma IV col gene normale, saranno privi

biologia

Pagina 204

destrorsi, perché le uova si sono sviluppate sotto l’influenza del fattore D, dominante su l, e (indipendentemente dall’avere, dopo la fecondazione, la

biologia

Pagina 239

Fig. 89. - Schema illustrante i vari tipi di mutazioni. A, mutazioni geniche: mutazione dell’allelo dominante A al recessivo a, dell’allelo recessivo

biologia

Pagina 259

una parte della figliuolanza) è assai scarsa. Per una mutazione dominante o intermedia la manifestazione fenotipica è più facile, ma, perché venga

biologia

Pagina 260

altrimenti spiegabili che con «mutazioni inverse», ammettendo cioè che un allelomorfo recessivo potesse nuovamente mutarsi nell’allelomorfo dominante; e

biologia

Pagina 262

intermedia fra il fenotipo dominante e il recessivo, più o meno facilmente svelabile. Non si ha per ora una teoria fisiologica della dominanza, né

biologia

Pagina 348

a stabilire ha una netta influenza sulla manifestazione del gene. Ad esempio si sa che un gene dominante può prevalere anche su due recessivi (come

biologia

Pagina 351

esistono due dominanti (AABB, AABb, AaBB, AaBb) appartengono al gruppo AB; quelli in cui esiste un sol dominante (AAbb, Aabb, e aaBB, aabB) ai gruppi A e B

biologia

Pagina 385

Dominante, 77.

biologia

Pagina 439

dominante manifestino alcuna predilezione per quelli che portano lo stesso fattore, o per quelli che portano il recessivo, si verificheranno le

biologia

Pagina 79

II - » gialli e grinzosi (un dominante) 101

biologia

Pagina 80

III - » verdi e lisci (l’altro dominante) 108

biologia

Pagina 80

una coppia e il recessivo dell’altra, e l’altro il recessivo della prima coppia e il dominante della seconda. I fattori di questi caratteri si

biologia

Pagina 81

siano combinati in modo che un genitore abbia i due dominanti, l’altro i due recessivi, o, viceversa, uno il dominante di

biologia

Pagina 81

le tre caselle N. 6, 8, 14 al fenotipo con il dominante di una coppia (piselli gialli e angolosi);

biologia

Pagina 83

le tre caselle N. 11, 12, 15, al fenotipo con il dominante dell’altra coppia (piselli verdi e tondi);

biologia

Pagina 83

Per conoscere la costituzione genetica degli animali si può utilmente ricorrere ai cosiddetti reincroci con la razza dominante, o con la recessiva

biologia

Pagina 85

Fig. 20. – Reincroci degli eterozigoti dell’incrocio precedente: A, col recessivo; B, col dominante (dalle tavole di Genetica di A. Ghigi).

biologia

Pagina 86

omozigoti recessivi, i figli devono essere tutti affetti. Il matrimonio di un eterozigote e di un omozigote dominante è, come il reincrocio col

biologia

Pagina 88

, potremo concludere che si tratta di un dominante.

biologia

Pagina 88

genitori che ne sono privi, lo si può considerare come dovuto a un dominante raro. Un esempio di questo tipo è dato dalla polidattilia, che è la

biologia

Pagina 88

Nelle sette coppie di caratteri analizzate dal Mendel uno degli allelomorfi era sempre completamente dominante nell’altro. Si vide poi che non è

biologia

Pagina 93

«presenza di corna» è dunque dominante nel maschio,

biologia

Pagina 95

Secondo la teoria di Bateson-Saunders, della presenza assenza, la recessività significa semplicemente l’assenza del carattere dominante: così nei

biologia

Pagina 97

preferenza o selezione di sorta, la probabilità che s’incontrino due gameti portatori del carattere dominante è 1/4, la probabilità che s’incontrino

biologia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca