Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: determinano

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

420144
Giuseppe Montalenti 29 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

), buff (w bf ), tinged (w t ), ivory (w l ), eosine (w e), apricot (w a ), cherry (w c ), blood (w b ), coral (w co), red (W); che determinano

biologia

Pagina 115

Supponiamo che i geni che determinano i caratteri ereditarî siano localizzati nei cromosomi, e vediamo come, in quest’ipotesi, debbono comportarsi

biologia

Pagina 147

facilmente comprensibile se si ammette che i fattori che determinano quei caratteri risiedano negli eterocromosomi. Ma spetta soprattutto a Th. H. Morgan il

biologia

Pagina 157

Non è facile rendersi conto delle cause che determinano queste anomalie nel sesso. Varie ricerche sono state eseguite, e sembra che l’assenza o la

biologia

Pagina 227

Poiché fra i fattori ve ne sono certamente che, allo stato omozigote, determinano indebolimento, o sviluppo meno rigoglioso, si comprende come l

biologia

Pagina 230

affidati al nucleo. Nel nucleo sono certamente localizzati i geni di caratteri molto importanti, e di struttura generale, come quelli che determinano l

biologia

Pagina 245

(II), ecc. determinano invece anomalie nella nervatura.

biologia

Pagina 255

appartenga all’uno o all’altro sesso, e la determinazione dei caratteri sessuali secondarî, cioè le cause che determinano il differenziamento morfologico e

biologia

Pagina 286

. Si pone perciò il problema di conoscere le cause che in ogni individuo determinano il sesso.

biologia

Pagina 290

secolo, che si trattasse di un problema di eredità: che il sesso fosse cioè determinato da fattori analoghi a quelli che determinano gli altri caratteri

biologia

Pagina 291

ritengono che i geni della sessualità agiscano producendo ormoni sessuali, che determinano il differenziamento dei sessi (cfr. pag. 313).

biologia

Pagina 296

che determinano rispettivamente il sesso maschile e quello femminile in un individuo geneticamente maschio: in condizioni normali (curva M) non vi è

biologia

Pagina 303

Nella rana vi sono razze, cosiddette «differenziate», in cui i sessi si determinano precocemente, prima della metamorfosi, e altre «indifferenziate

biologia

Pagina 305

provengono da cellule omozigote (XX) e determinano quindi tutti il sesso femminile mentre quelli di rana normale sono di due tipi X e Y.

biologia

Pagina 305

rigorosamente, in modo da permettere l’analisi delle cause che determinano la inversione del sesso.

biologia

Pagina 313

, nel corso dello sviluppo dell'individuo, essi determinano quei caratteri che li rendono manifesti.

biologia

Pagina 331

L’embriologia moderna si propone essenzialmente l’analisi sperimentale delle cause che determinano lo svolgersi regolare, nello spazio e nel tempo

biologia

Pagina 332

soltanto variazioni del soma, non trasmissibili ai discendenti, da quelle che invece determinano caratteri ereditarî.

biologia

Pagina 34

Gli ormoni secreti dalle gonadi poi, come già abbiamo visto, determinano il tipo strutturale di pigmentazione e di disegno delle penne. V’è qui una

biologia

Pagina 347

Un carattere può poi essere più o meno intenso: gli alleli delle serie white, in D. melanogaster, ad esempio, determinano pigmentazione dell’occhio

biologia

Pagina 349

compaiono per mutazione, del resto, condividono questa capacità di essere indotti, in assenza dei geni che li determinano, anche come effetto di

biologia

Pagina 349

che determinano l’amissia — cioè l’incapacità di interfecondarsi — fra gruppi di forme diverse. Vedremo più innanzi come siano stati recentemente messi

biologia

Pagina 368

certo numero di mutazioni vanno perdute, mentre altre vengono favorite. Si determinano così delle oscillazioni casuali delle frequenze di q e (1 - q

biologia

Pagina 377

verificare le leggi del Galton e scelse come materiale di esperimento i fagiuoli. Subito s’avvide che le cause che determinano la variabilità possono

biologia

Pagina 49

molte variazioni ereditarie), ci domandiamo ora quali sono le cause che le determinano, quali sono cioè i fattori responsabili del fatto che ogni

biologia

Pagina 52

sali, nonché luce, temperatura, alimentazione, ecc. determinano spesso somazioni molto notevoli. Interessante è il caso studiato dallo Schmankewitsch

biologia

Pagina 56

così dire, l’ampiezza del giuoco delle variazioni che l’ambiente può imporre ai caratteri ch’essi determinano.

biologia

Pagina 59

variabilità. Le cause che la determinano possono essere di varia natura: procedendo per eliminazione, e studiando le linee pure, i cui individui debbono

biologia

Pagina 60

costituzione genetica. Quest’ultima possiamo considerare come un insieme di «fattori» dei caratteri, che determinano una norma di reazione tipica alle

biologia

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca