Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: determina

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

419652
Giuseppe Montalenti 28 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che lo determina agisce imprimendo qualche caratteristica particolare al sistema endocrino, da cui consegue, infine, la comparsa di quel carattere.

biologia

Pagina 104

. Anche il fattore che determina il colore giallo o verde del legume fa giallo o verde il caule.

biologia

Pagina 105

, determina un carattere nuovo, cresta nuciforme, diverso da quelli introdotti nell’incrocio. È un grande vantaggio della genetica il poter sempre controllare

biologia

Pagina 107

scriversi: rr P X RRpp, e l’ibrido ha la costituzione Rr Pp. La coesistenza dei due fattori R e P determina quindi una nuova for ma di cresta, nuciforme. Dei

biologia

Pagina 107

come si è detto, e che possiamo indicare con i numeri I, II, III, IV. Se il gene che determina la forma normale delle ali è localizzato nel cromosoma

biologia

Pagina 147

difficilmente comprensibile, diviene chiaro sol che si ammetta che il fattore che lo determina è localizzato nel cromosoma X. Si può quindi ritenere questo

biologia

Pagina 160

Un quarto fattore, sempre del gruppo di quelli associati al sesso è y (yellow) recessivo, che determina il color giallo del corpo. La sua percentuale

biologia

Pagina 181

Un altro fattore dello stesso gruppo è v (vermilion) che determina un color rosso vermiglio dell’occhio, ed è recessivo rispetto a V, color rosso

biologia

Pagina 181

unione di due patrimoni ereditarî leggermente diversi, ciò che certamente determina una certa variabilità dei risultati.

biologia

Pagina 20

, eyeless, che determina una forte riduzione, o scomparsa degli occhi. Se una femmina aplo-IV è coniugata con un maschio con due cromosomi IV portatori

biologia

Pagina 203

di ovuli non fecondati (apomissia), ciò che appunto determina la formazione di falsi ibridi. In altre specie l’apogmia normalmente non avviene, ma è

biologia

Pagina 224

destrorso domina sul sinistrorso. Ma ciò che determina il senso di torsione di un individuo è l’appartenere l’uovo a una madre sinistrorsa o destrorsa. Lo

biologia

Pagina 239

predeterminato nell’uovo, prima della fecondazione; teorie singamiche che affermano che il sesso si determina all’atto stesso della fecondazione; teorie

biologia

Pagina 290

ultimi risulta che gli zigoti XXX e XXY sono femmine: non è dunque la presenza e l’assenza di Y che determina il sesso maschile, ma piuttosto la

biologia

Pagina 293

solo X, che, come sappiamo, determina i caratteri maschili; le altre due X, cioè il corredo cromosomico femminile. Con incroci opportuni fra razze

biologia

Pagina 294

rispetto al numero degli autosomi è quella che determina il sesso mentre la presenza del cromosoma Y non

biologia

Pagina 303

genetica delle cellule somatiche determina direttamente i caratteri sessuali secondarî: zone di costituzione genetica maschile hanno caratteri maschili, e si

biologia

Pagina 320

topo possegga un fattore che determina l’albinismo, quando constatiamo che nel topolino che ne nasce, effettivamente manca il pigmento nei peli, nell

biologia

Pagina 331

gonadi, versata nell’emolinfa della larva, quella che determina la colorazione degli occhi. Il gene A (che ha pure molti altri effetti: colore della

biologia

Pagina 343

determinato da due coppie di fattori allelomorfi Cc e Yy, e che il colore giallo si determina ogni volta che coesistono C e Y, il colore bianco in ogni

biologia

Pagina 344

fenotipi di altrettante razze stabili (cfr. pag. 349). Con questo mezzo si è potuta analizzare la sequela dei processi per cui si determina il «disegno

biologia

Pagina 344

abbondante pigmento nero nelle penne. Una maggior quantità determina invece la depigmentazione.

biologia

Pagina 347

relazione ben netta fra costituzione genetica e costituzione ormonica, che si può esprimere presso a poco così: la costituzione genetica determina una

biologia

Pagina 347

La mutazione Bar, che compare spontaneamente molto di rado, determina la forma lineare dell’occhio, che è costituito di un numero di occhi elementari

biologia

Pagina 350

concetto, il fenomeno che determina il differenziamento specifico,

biologia

Pagina 365

presenza di un gene in una razza e la sua assenza nell’altra che determina la diversità, bensì la differente frequenza dei varî geni nelle singole razze

biologia

Pagina 372

fatta fiorire in serra a 30°. I genetisti parlano piuttosto di un «fattore» che determina una siffatta reazione all’ambiente, che, al disotto dei 30°, la

biologia

Pagina 60

piselli gialli v’è un fattore, che determina il color giallo dei semi, e in sua assenza i semi sono verdi. Questa teoria si concilia con tutte le

biologia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca