Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: continuita

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

428001
Giuseppe Montalenti 24 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo così ricostruito, approfondendo ed estendendo l'analisi, la continuità delle variazioni che si manifesta in natura, e che sembrava essere

biologia

Pagina 114

Omnis cellula e cellula è l’aforisma con cui R. Virchow espresse la continuità della struttura cellulare. Ogni cellula deriva — per quanto oggi

biologia

Pagina 130

mantengono l’individualità morfologica e la continuità genetica durante tutto il ciclo vitale. Il Montgomery (1901) senza conoscere le leggi di Mendel

biologia

Pagina 146

§ 1. La teoria cromosomica. — § 2. La costanza del numero dei cromosomi. — § 3. L’individualità e la continuità genetica dei cromosomi. —- §. 4

biologia

Pagina 193

Ci si domanda quindi: 1) se il numero dei cromosomi è costante; 2) se i cromosomi hanno una individualità propria; 3) se vi è una continuità genetica

biologia

Pagina 194

§ 3. - L’individualità e la continuità genetica dei cromosomi.

biologia

Pagina 196

continuità di esse forme, pur nel perenne avvicendarsi degli organismi.

biologia

Pagina 2

cromosomi, e, quindi, della loro continuità genetica.

biologia

Pagina 200

conservano sempre di mitosi in mitosi, di generazione in generazione, è un forte argomento in favore della continuità genetica dei cromosomi.

biologia

Pagina 200

§ 1. Le origini della genetica. — § 2. Le teorie di Darwin e Nägeli. L’idioplasma. — § 3. La teoria di A. Weismann: la continuità del plasma

biologia

Pagina 23

§ 3. – La teoria di A. Weismann. La continuità del plasma germinale.

biologia

Pagina 28

Ma il concetto più importante stabilito dal Weismann è la separazione fra soma e germe e la continuità del plasma germinale. Le cellule germinali

biologia

Pagina 28

ulteriori prove della individualità e della continuità genetica dei cromosomi, e del fatto che le variazioni numeriche dei cromosomi non sono

biologia

Pagina 281

Fig.3 – Schema della continuità del plasma germinale attraverso le varie generazioni (da F. Raffaele)

biologia

Pagina 30

, almeno per gli animali superiori, l’ipotesi della continuità del plasma germinale, quasi una linea immortale, su cui si edificano i somi dei varî

biologia

Pagina 30

ereditarî (Naegeli) e l’antitesi soma-germe e la continuità del plasma germinale (Weismann) furono ripresi e utilizzati dai moderni sperimentatori

biologia

Pagina 32

Scaturisce così da un problema sistematico un problema genetico, nel senso di una ricerca della derivazione e della continuità. E le lievi variazioni

biologia

Pagina 4

Continuità del plasma germinale, 30.

biologia

Pagina 438

§ 2. - La continuità della vita 5

biologia

Pagina 447

§ 3. - La teoria di A. Weismann. La continuità del plasma germinativo 28

biologia

Pagina 447

§ 3. - L’individualità e la continuità genetica dei cromosomi 196

biologia

Pagina 449

§ 2. - La continuità della vita.

biologia

Pagina 5

L’altro fenomeno tipico che ci offre il mondo dei viventi è la continuità della vita, ed è connesso col problema della specie in modo così intimo

biologia

Pagina 5

terrena intenta a diversi ideali, il desiderio della continuità, sia attraverso la materia, sia attraverso lo spirito, costituisce lo scopo precipuo e più

biologia

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca