Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colorazione

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

414959
Giuseppe Montalenti 21 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questo genere è quello che si riferisce alla colorazione della pelliccia dei rosicanti, dovuto alle ricerche di L. Cuénot (1902-11) di Castle e Little

biologia

Pagina 110

Dal nome dell’Aguti, Dasyprocta aguti, rosicante molto diffuso nell’America meridionale, la cui colorazione è considerata come la colorazione tipica

biologia

Pagina 111

B, feogeno, che condiziona la formazione di pigmento nero; il recessivo b dà invece una colorazione cioccolata.

biologia

Pagina 111

La colorazione del pelo e dell’iride dei topi è determinata dall’azione concomitante di cinque fattori Notazione adottata dal Mouse Club americano. :

biologia

Pagina 111

A, aguti Dal nome dell’Aguti, Dasyprocta aguti, rosicante molto diffuso nell’America meridionale, la cui colorazione è considerata come la

biologia

Pagina 111

CABPD = CCAABBPPDD), il che significa che la colorazione della sua pelliccia dipende da almeno cinque fattori.

biologia

Pagina 111

S, (self) che produce colorazione uniforme, e il cui allelomorfo recessivo s condiziona la pezzatura;

biologia

Pagina 112

Tutto ciò quando la colorazione è uniforme: ma vi sono altri fattori che limitano la deposizione di pigmento ad aree più o meno estese, che producono

biologia

Pagina 112

pelo tutto giallo e Aw, che produce la colorazione aguti, ma a ventre bianco. Aggiungendo soltanto questi due, che sono i meglio conosciuti, alle

biologia

Pagina 112

W, (white) che è invece fattore di pezzatura, dominante, il cui allelomorfo recessivo w produce colorazione uniforme.

biologia

Pagina 113

sommassero. Secondo questa ipotesi, le piante che posseggono un maggior numero di fattori avrebbero quindi colorazione più intensa di quelle che ne

biologia

Pagina 118

bianchi e neri nascono individui a colorazione intermedia. ma d’intensità variabile (mulatti). Le accurate ricerche statistiche di G. e C. Davenport

biologia

Pagina 121

caratteri ora analizzati, anche per la colorazione del corpo. Vi sono razze con colorazione normale, come quella delle drosofile selvatiche, e razze

biologia

Pagina 149

la colorazione ebano (e) di cui a pag. 149), e con le ali «vestigiali» (vg) e una con corpo di color grigio normale (B) e ali normali (Vg), si vede

biologia

Pagina 176

istologica, che consistono essenzialmente nella «fissazione» con reattivi che precipitano i colloidi organici, la «colorazione» con coloranti elettivi

biologia

Pagina 195

colorazione che loro è impressa dai geni esistenti nel nucleo dell’ovocite. I geni introdotti

biologia

Pagina 240

Varie mutazioni si riferiscono alla pigmentazione del corpo o delle ali: black (II), ebony (III), danno colorazione nera; Green (I), verdastra

biologia

Pagina 256

Garrett (1926) sull’azione dei sali di piombo e di manganese sulla colorazione di certe farfalle, quelli di Sacharoff (1932) su Drosofila, con lo jodio

biologia

Pagina 267

colorazione delle ali, ecc. Era noto che, incrociando razze provenienti da diverse località, si ottenevano individui anormali, che presentavano una

biologia

Pagina 300

); 3-4, id. della razza con occhi neri (AA); dopo trapianto dei testicoli da 3 a un bruco aa (5) la colorazione degli occhi della farfalla che ne deriva

biologia

Pagina 343

gonadi, versata nell’emolinfa della larva, quella che determina la colorazione degli occhi. Il gene A (che ha pure molti altri effetti: colore della

biologia

Pagina 343

Cerca

Modifica ricerca