Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cfr

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

421722
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vitali, perché il fattore Ay, allo stato omozigota, non è compatibile con la vita [cfr. §2 del capitolo seguente]).

biologia

Pagina 112

allelomorfi) hanno una notevole importanza teorica, perché dimostrano che uno stesso fattore può presentarsi in stati diversi (cfr. cap. XVII).

biologia

Pagina 115

Le conoscenze attuali del meccanismo della fecondazione (cfr. cap. IX) non giustificano in alcun modo questa opinione. Di più gli accurati

biologia

Pagina 124

, la seguente invece è equazionale (cfr. cap. XIV, § 6).

biologia

Pagina 135

della cromatina, che va sotto il nome di sinapsi, di cui furono descritti e nominati varî stadi (cfr. cap. XIV, § 6). Durante la sinapsi

biologia

Pagina 136

maturazione (V. Fig. 31; cfr. cap. XVI, § 6).

biologia

Pagina 137

(cfr. cap. XIV, § 4).

biologia

Pagina 147

caratteri morfologici e provenienti quasi sempre da due individui diversi. Queste cellule, i gameti (cfr. Fig. 33), hanno ricevuto varî nomi, a seconda che

biologia

Pagina 16

Se poi una donna daltonista sposa un uomo normale (cfr. 1°

biologia

Pagina 162

(eterozigote) e maschi metà sani e metà daltonisti (cfr. 1° incrocio, F2).

biologia

Pagina 162

gameti: B Vg; B vg; b Vg e b vg, in eguali proporzioni. Per stabilire se ciò avviene, si può ricorrere al reincrocio con la razza recessiva (cfr. pag

biologia

Pagina 176

Il primo gruppo comprende circa 150 geni di posizione ben conosciuta (cfr. pag. 184 e Fig. 52), (senza tener conto degli alleli multipli) che, oltre

biologia

Pagina 178

due fenotipi introdotti nel primo incrocio, nella percentuale del 67%, e i due risultanti dallo scambio, nella percentuale del 33%. cfr. Fig. 48 (da Th

biologia

Pagina 180

È certo però che siamo ben lungi dal possedere una documentazione esauriente per altre specie oltre alle cinque di Drosophila (cfr. figura 55) al

biologia

Pagina 191

Che i cromosomi non siano artefatti dovuti alle manipolazioni della tecnica microscopica (cfr. § seguente) è ormai ben certo, perché furono visti

biologia

Pagina 194

, le quali però — essendo accompagnate da variazioni genetiche ben distinte — rappresentano altrettante conferme della teoria cromosomica (cfr. pag. 203

biologia

Pagina 196

inattive» e s’è anche visto che ad esse corrispondono diverse qualità della sostanza di cui sono costituiti i cromosomi (cfr. pag. 216, e Fig. 63)

biologia

Pagina 206

I nomi dati a questi stadi dai diversi autori variano alquanto, per la sinonimia cfr. W. Ludwig (1938).

biologia

Pagina 207

distinguono fra partenogenesi e apogamia: cfr. pag. 142). Esso deve considerarsi come un modo di generazione sessuata, perché, a differenza di quanto

biologia

Pagina 21

mitotici e sinaptici, che consisterebbero sostanzialmente in torsioni e detorsioni del cromonema (cfr. pag. 209). V’è inoltre una sostanza fondamentale, o

biologia

Pagina 217

cfr. nota 1 a pag. 219.

biologia

Pagina 222

di fattori, analogamente ai fenotipi nuovi che così si spiegano (cfr. pag. 106).

biologia

Pagina 231

mista, o intermedia diversa dalla mendeliana (cfr. pag. 116), e chi invece ritiene che la segregazione si manifesti anche negli ibridi interspecifici.

biologia

Pagina 231

azioni che si trasmettono attraverso il soma, o di induzione parallela (cfr. pag. 71).

biologia

Pagina 268

1) Frammentazione (fragmentation) è la rottura di un cromosoma in due o più pezzi (cfr. pag. 201).

biologia

Pagina 269

mutazioni cromosomiche sensu stricto, le seconde mutazioni del genoma, o del cariotipo (cfr. Fig. 89).

biologia

Pagina 269

6) Saldatura (fusion) è l’unione di due cromosomi, per una estremità, così che essi non si separano mai (cfr. pag. 169).

biologia

Pagina 270

concrescenza di un innesto su Solarium nigrum (cfr. pag. 126). Il modo di formazione di questi individui non è ancora conosciuto.

biologia

Pagina 276

Dobzhansky e Dubinin (cfr. cap. XXIV). Le mutazioni poliploidi e polisomiche possono condurre alla formazione di razze, o di specie nuove e stabili

biologia

Pagina 282

I casi di eredità associata al sesso (cfr. pag. 157) e di mancata disgiunzione dei cromosomi X (cfr. pag. 167), sono pure molto probativi. Da questi

biologia

Pagina 293

cfr. nota a pag. 303.

biologia

Pagina 308

in questo caso vale la «legge temporale» di Goldschmidt (Salt, 1927) cfr. nota a pag. 303.

biologia

Pagina 308

, e riscoperte poi nel 1900, costituirono la base di tutta la moderna scienza dell’eredità (cfr. cap. V e segg.).

biologia

Pagina 32

ricevuto poi ampie conferme, e costituisce un altro dei fondamenti della Genetica (cfr. cap. XVII, XVIII).

biologia

Pagina 32

altri Artropodi (cfr. G. Roller, 1938). Secondo P. Heinz (1937) anche negli insetti (farfalle) il dimorfismo sessuale non sarebbe del tutto indipendente

biologia

Pagina 320

dipendente dalla presenza delle cellule germinali (cfr. però Willier, 1937).

biologia

Pagina 321

iniettato nel gallo e ha formato la punta tonda e piena, come è nelle penne del groppone della gallina (cfr. Fig. 116) (da G. Montalenti).

biologia

Pagina 323

Ricordiamo, innanzi tutto, che è proprietà fondamentale di molti, probabilmente di tutti i geni, la pleiotropia (cfr. pag. 105), cioè la capacità di

biologia

Pagina 342

delle varie mutazioni che interessano il colore degli occhi (cfr. Ephrussi e Beadle, 1937).

biologia

Pagina 343

senso che le ha attribuito il Goldschmidt (cfr. pag. 303).

biologia

Pagina 348

. Può inoltre comparire come modificazione o come modificazione durevole (cfr. pag. 68), per effetto di certe condizioni di ambiente. Molti dei

biologia

Pagina 348

come sola sorgente di variabilità l’ibridazione, ivi compresa l’ibridazione interspecifica. Sono note le limitazioni di questa (cfr. cap. XV) e senza

biologia

Pagina 369

consona alle conoscenze della fisiologia, sé sufficiente a spiegare tutti i fatti della evoluzione (cfr. Witschi, 1936).

biologia

Pagina 380

cfr. inoltre:

biologia

Pagina 398

Per la storia cfr. Iltis; per la tecnica degli esperimenti Jennings, e, inoltre, Just, G. e Hertwig, P. cit. a pag. 399; per l’eredità nell’uomo

biologia

Pagina 402

Heincke, F. - Naturgeschichte des Herings. Abh. dtsch. Seefischereivereins, 1897-98. (cfr. P. Raffaele, 1908, op. cit. a pag. 400).

biologia

Pagina 402

Bateson, W. e Punnett, R. C. - A suggestion as to the nature of the walnut comb in fowls. Proc. Cambridge Philos. Soc., 1905 (cfr. inoltre Bateson

biologia

Pagina 404

Fig. 4. – Poligono di frequenza delle misure della circonferenza di 97 crani estratti dall’ossario di Sepino (cfr. Tab. III, a pag. 43) (sec. A

biologia

Pagina 41

Jannsens, F. A. e Willems — La spermatogénèse chez les Batraciens, IV. L. C.., XXV, 1909 (cfr. op. cit., a pag. 409).

biologia

Pagina 410

corrispondono i riproduttori prescelti; le frecce l’effetto della regressione finale del Galton (cfr. pag. 46) (sec. R. Goldschmidt).

biologia

Pagina 45

Cerca

Modifica ricerca