Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certe

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

418419
Giuseppe Montalenti 24 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ecco un esempio di epistasi, che produce un altro rapporto atipico. Come si è detto l’albinismo di certe razze di polli è dominante sul piumaggio

biologia

Pagina 109

, caratterizzata da un numero di cromosomi eguale a più di due volte n è per lo più indefinita, cioè non si alterna con l’anfigonia, e spesso è limitata a certe

biologia

Pagina 141

In alcuni animali superiori e in certe piante si ha un modo di riproduzione che ricorda questo, con la separazione dal corpo di frammenti, che poi si

biologia

Pagina 15

Negli animali, poiché la femmina forma da ogni ovocite, un uovo e tre globuli polari, si deve ammettere ancora che non vi sia preferenza di certe

biologia

Pagina 150

Tipo Abraxas. - È questa una farfalla, in cui si è visto (Doncaster, 1914) che in certe razze il maschio ha 56 (2n) cromosomi, la femmina solo 55 (2

biologia

Pagina 154

, presenza di setole sulle nervature delle ali) e D (Dichaete, forma di certe setole), del terzo gruppo, in nove allevamenti, su un totale di 4297 individui

biologia

Pagina 182

nella var. bivalens), che la posizione dei cromosomi rimane indicata nel nucleo in riposo, da certe prominenze, le quali si conservano da una mitosi

biologia

Pagina 198

specifiche — che sono rivelate da certe loro proprietà biologiche — non si manifestano sempre con differenze formali percettibili. E forse esistono anche

biologia

Pagina 2

In altre piante la variegatura si comporta in modo simile, ma, in certe specie, essa è determinata direttamente da fattori genetici, che mendelizzano.

biologia

Pagina 238

Garrett (1926) sull’azione dei sali di piombo e di manganese sulla colorazione di certe farfalle, quelli di Sacharoff (1932) su Drosofila, con lo jodio

biologia

Pagina 267

individui di cui certe zone del corpo hanno caratteri maschili, altre femminili. Si conoscono ginandromorfi bilaterali, metà maschi e metà femmine, o

biologia

Pagina 293

, Trichoniscus. Vi sono in questa specie certe femmine che, fecondate da qualunque maschio, danno discendenza tutta d’un sesso: tutte femmine, o tutti

biologia

Pagina 314

Nelle lucertole, dove il dimorfismo sessuale è minimo, il Padoa ha potuto dimostrare che certe differenze tra maschio e femmina dipendono dalla

biologia

Pagina 325

ovvio che un carattere quale la statura, o la forma o la dimensione di certe ossa, non potrà modificarsi se l’intervento avviene quando già la statura

biologia

Pagina 326

’estrinsecazione del carattere. Si è spesso ripetuto che il gene funziona probabilmente come un catalizzatore, che scatena certe determinate serie di reazioni, ma

biologia

Pagina 347

. Può inoltre comparire come modificazione o come modificazione durevole (cfr. pag. 68), per effetto di certe condizioni di ambiente. Molti dei

biologia

Pagina 348

frequenti di quanto si creda. Inoltre: « sia il gene modificato ogni volta che la sua posizione è cambiata, oppure siano soltanto certe trasposizioni a

biologia

Pagina 352

si può escludere a priori che certe intossicazioni possano produrre mutazioni. Certo è che il compito di impedire la comparsa di mutazioni

biologia

Pagina 390

Anche caratteri di pigmentazione o di disegno possono essere variamente influenzati dalla qualità dell’alimento, come avviene in certe farfalle, che

biologia

Pagina 53

Un caso particolarmente interessante, che dimostra l’azione locale di certe condizioni esterne, è dato dal coniglio russo che normalmente ha orecchi

biologia

Pagina 54

Si riesce, tuttavia, a ridurre sensibilmente l’ampiezza di variazione, con condizioni d’ambiente quanto più è possibile uniformi. In certe linee pure

biologia

Pagina 59

una volta inoculata una certa quantità, non mortale, di una sostanza venefica — ad esempio di tossine elaborate da certe specie di batterî — reagisce

biologia

Pagina 67

praticata in tempi antichi, da certe stirpi reali, come i Faraoni.

biologia

Pagina 89

errore. Vi sono stati bensì varî autori che hanno creduto che le leggi di Mendel abbiano un’applicazione limitata a certe categorie di caratteri, e che

biologia

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca