Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anche

Numero di risultati: 393 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Elementi di genetica

419598
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, o violetti) hanno anche i tegumenti del seme colorati (grigi, o bruni, o violacei) mentre quelli a fiori bianchi hanno anche i tegumenti incolori

biologia

Pagina 105

I fenotipi teoricamente prevedibili sono 230, ma naturalmente sarà praticamente impossibile distinguerli tutti. Anche limitando

biologia

Pagina 113

intermedi fra quelli dei genitori e manifestino anche una certa apparente costanza nelle generazioni successive. Si può spiegare anche la riuscita della

biologia

Pagina 120

È opinione ancor oggi più diffusa di quanto si creda, non solo fra il volgo, ma anche fra gli allevatori, che, nei mammiferi, possa esservi una

biologia

Pagina 124

Anche questo nome è sconsigliabile, perché è stato usato come sinonimo di anfiaster, o duplice astrosfera.

biologia

Pagina 133

Il tipo di meiosi che abbiamo brevemente descritto è detto anche gametico o terminale; è comune a quasi tutti gli animali, e si ritrova anche in

biologia

Pagina 137

regola, dà origine soltanto a maschi: questo modo di partenogenesi si chiama perciò anche p. arrenotoca.

biologia

Pagina 141

Che il nucleo dovesse essere il portatore dei caratteri ereditarî era dunque opinione molto diffusa anche prima della riscoperta delle leggi di

biologia

Pagina 145

Anche con questo processo il corpo dell’individuo generatore passa nei figli e conferisce loro direttamente le proprie qualità.

biologia

Pagina 15

andare nel globulo polare. Così si formano, anche qui, le quattro categorie di uova.

biologia

Pagina 150

Ma anche più importante fu il controllo citologico, fatto dal Bridges stesso, e ripetuto poi da varî altri autori, che ha dimostrato che

biologia

Pagina 169

allelomorfi multipli, da indici in numeri romani, o arabici, o anche in lettere. La nomenclatura «ufficiale» e i simboli relativi sono elencati da

biologia

Pagina 174

Recenti ricerche, anche su altro materiale, sia animale che vegetale, hanno confermato, in linea di massima, la costanza della percentuale di scambio

biologia

Pagina 182

breve. Anche negli autosomi avviene dunque la sinapsi somatica; sono separati i due bracci di II e III.

biologia

Pagina 214

Si trova dunque anche qui una corrispondenza fra struttura genetica e struttura citologica. La scoperta dell’eterocromatina poi è molto importante

biologia

Pagina 217

nei cromosomi normali; anche il cromosoma Y, infatti, è assai corto. Ciò è in relazione con la scarsità dei cromomeri nelle zone eterocromatiniche.

biologia

Pagina 218

Teratomi, o mostri da ibridazione sono stati descritti anche in certi incroci interspecifici di Uccelli, e probabilmente si formano anche nei

biologia

Pagina 223

degli ibridi interspecifici. Questi ibridi più vigorosi potrebbero però anche interpretarsi come effetto della cooperazione

biologia

Pagina 231

al suo sviluppo, così avvenga anche per gli altri caratteri che appaiono trasmessi per via citoplasmatica.

biologia

Pagina 246

Parecchio dominanti, o intermedie. Spesso le mutazioni influenzano, come si è detto, oltre che uno o più caratteri particolari, anche la

biologia

Pagina 257

Quanto alla natura dei caratteri mutanti, si deve dire che la maggior parte delle mutazioni sono recessive, ma ve ne sono anche

biologia

Pagina 257

vitalità dell’organismo e, il più spesso, in senso negativo, cioè debilitandolo, o rendendolo meno fertile; talvolta però anche in senso positivo.

biologia

Pagina 257

Stando a questa teoria, anche i raggi «corpuscolari» come i raggi catodici o i raggi β del radio (elettroni), e i raggi α (che sono costituiti da

biologia

Pagina 265

Queste aberrazioni, come le mutazioni geniche, si verificano spontaneamente, ma molto di rado; anche di esse i raggi ionizzanti aumentano di molto la

biologia

Pagina 269

Ci limiteremo qui ad elencare i tipi principali di aberrazioni cromosomiche finora osservati, specialmente nella Drosofila, ma anche in altri animali

biologia

Pagina 269

con quattro cromosomi IY, anche da quegli incroci da cui sarebbero prevedibili, e ciò dimostra che tale costituzione non è compatibile con la vita.

biologia

Pagina 280

Pare che tale rapporto presenti anche variazioni annuali, e anche stagionali, almeno per alcuni animali. Altre variazioni del rapporto secondario

biologia

Pagina 287

Tuttavia, secondo la teoria cromosomica, anche i gameti del sesso eterogametico possono dirsi predeterminati: gli spermî con

biologia

Pagina 291

uova possono svilupparsi anche nei testicoli dei rospi (N. Beccari) e si conoscono anche casi di vero e proprio ermafroditismo.

biologia

Pagina 305

relazione quantitativa stabilitasi alla fecondazione, e di far deviare lo sviluppo in un senso o nell’altro. Anche in tal caso risultano intersessi.

biologia

Pagina 314

sessi sono più simili che non negli adulti, (nei pulcini, ad esempio, sono per lo più praticamente irriconoscibili); ma, in certi casi, anche i piccoli

biologia

Pagina 318

Certo è, anche, che le gonadi immature, e anche le stesse cellule germinali embrionali devono elaborare sostanze che hanno azioni particolari sui

biologia

Pagina 320

Anche nei Pesci certi caratteri di pigmentazione cutanea, e altri, si sono rivelati dipendenti dagli ormoni.

biologia

Pagina 324

Anche nei fagiani, nei tacchini e nei pavoni, molti caratteri si comportano in modo analogo, come hanno dimostrato, fra l’altro, le ricerche del

biologia

Pagina 324

Così anche le ricerche di C. H. Danforth (1937) con trapianti

biologia

Pagina 327

embriologici, e perciò anche fisiologici, e trae da quest’unione nuovo vigore, e vede aprirsi nuovi orizzonti.

biologia

Pagina 333

dimostrare che la diversità delle potenze dell’emisfero superiore (animale) dell’uovo da quelle dell’emisfero inferiore si stabilisce anche prima

biologia

Pagina 339

Anche più interessante è il fatto che un fenotipo può essere determinato, oltre che da particolari geni, anche da condizioni ambientali. Ad esempio

biologia

Pagina 348

Anche il campo d’azione di un gene, cioè i caratteri sui quali

biologia

Pagina 349

di varie intensità. Si parla allora di «espressività» (Timoféeff-Ressovsky). Anche questa può variare per uno stesso gene, in funzione, oltre che dell

biologia

Pagina 349

Oltre a queste, naturalmente, sono ereditarie anche le combinazioni diverse che si producono per effetto dell’ibridazione fra razze o fra specie

biologia

Pagina 368

Anche differenze nel numero dei cromosomi fra specie affini possono spiegarsi come effetto di mutazioni cromosomiche.

biologia

Pagina 372

introduzione allo studio di una dottrina scientifica, che, in quanto tale, ha fine a sé stessa, ma anche come introduzione a discipline applicate, che sono

biologia

Pagina 394

anche queste esprimere con numeri, il che ne renderebbe più facile lo studio. Fermiamoci dunque sulle prime (caratteri quantitativi) avvertendo che anche

biologia

Pagina 40

Ma anche altri caratteri, e particolarmente la pigmentazione, possono essere notevolmente influenzati dalle variazioni di temperatura.

biologia

Pagina 53

Ma vi sono anche altre cause che possono infirmare i risultati, e simulare l’eredità dei caratteri acquisiti. Una modificazione acquisita in seguito

biologia

Pagina 66

Anche nel diibridismo il reincrocio col doppio recessivo puro

biologia

Pagina 86

fisiologico: la legge della purezza dei gameti vale anche qui, come è rivelato dall’anzidetta dissociazione dei discendenti degli ibridi.

biologia

Pagina 94

La dominanza può essere anche limitata dal sesso (Fig. 23). Le pecore della razza Dorset, ad esempio, portano corna in ambo i sessi,

biologia

Pagina 94

produrre razze in cui i caratteri siano combinati nel modo che più interessa; ma ha anche, e soprattutto, un grande valore teorico.

biologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca