Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 8

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

429029
Giuseppe Montalenti 38 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

NN aa (casella 6) è cioè omozigote per ambedue i caratteri; due invece sono eterozigoti per N (casella 8 e 11). Conviene, naturalmente, isolare gli

biologia

Pagina 101

qualcuno dei termini; cioè dal fratto che due o più degli 8 fenotipi sono indistinguibili.

biologia

Pagina 110

Combinando le cinque categorie di fattori del colore su ricordati e i loro allelomorfi, semplici o multipli, si ottengono 128 genotipi (di cui 8 non

biologia

Pagina 112

equatoriale; 7, divisione dei cromosomi; 8, 10, 9: migrazione dai cromosomi verso i poli del fuso e divisione della cellula in due; 11-12

biologia

Pagina 131

si trovano così 2n cromosomi, di cui n provengono dal padre e n dalla madre. L’uovo inizia la segmentazione dividendosi in 2, poi in 4, 8, 16, ecc

biologia

Pagina 137

spermatogonia; 8, piastra equatoriale di una oogonia; 9, i cromosomi di 7 disegnati a coppie; 10, i cromosomi di 8 disegnati a coppie; 11, i cromosomi

biologia

Pagina 152

soli 8 cromosomi allo stato diploide, facilmente individuabili per le notevoli differenze di forma e dimensione (Fig. 47).

biologia

Pagina 172

ghiandole salivari. — § 8. Struttura dei cromosomi.

biologia

Pagina 193

§ 8. - Partenogenesi e eterogonia.

biologia

Pagina 20

della prima divisione riduttiva N. 1, 7 o 8 sono eteromorfi. Serie inferiore: a-d, le quattro possibilità della disposizione dei gemini eteromorfi

biologia

Pagina 202

§ 8. - Struttura dei cromosomi.

biologia

Pagina 216

. Fenotipo degli ibridi. — § 5. Lussureggiamento, o eterosi. — § 6. Il fenotipo delle generazioni successive. — § 7. Gli incroci reciproci. — § 8

biologia

Pagina 219

. Si dimostra matematicamente che, partendo da razze eterozigote, per esempio per 10 coppie di fattori, con 8-9 matrimoni consanguinei (fratelli

biologia

Pagina 230

§ 8. - Reincrocio degli ibridi con le specie parenti.

biologia

Pagina 235

derivano da uova non fecondate, hanno cellule che molto probabilmente sono aploidi (n = 8). Varie cause rendono difficile accertare direttamente questa

biologia

Pagina 271

citare un solo esempio, nel genere Drosofila vi sono specie con 2n = 6, 8, 10, 12 cromosomi.

biologia

Pagina 279

classi di gameti, rispettivamente provviste di 7 e di 8 cromosomi. Incrociando un mutante del tipo lata con una Oenothera normale si può prevedere che metà

biologia

Pagina 280

quasi uguale a quella dei fattori M (Σ F — — Σ M = O); da tali zigoti risultano intersessi; 8) diverse cause esterne, applicate prima o dopo la

biologia

Pagina 313

maggiore di blastomeri: 8, 16, 32.... ecc. Assume così una struttura che ricorda quella di una mora (morula) nel centro della quale ben presto si

biologia

Pagina 333

Fig. 119. - A, uovo di riccio di mare allo stadio di 8 blastomeri; B, separazione di 4 blastomeri secondo un piano parallelo all’asse polare: i due

biologia

Pagina 339

. — § 8. - I fattori di evoluzione. — § 9. - Conclusioni.

biologia

Pagina 357

incrocio sono molto numerose. Per esempio un gene che si presenti con 10 stati allelomorfi, può dar luogo a 55 (= 10 + 9 + 8 + 7 + 6 +5 + 4 + 3 + 2 + 1

biologia

Pagina 369

§ 8. - Fattori di evoluzione.

biologia

Pagina 374

Bernstein, P. - Variations- und Erblichkeitsstatistik. Hdb.. Lief, 8, 1929.

biologia

Pagina 401

Morgan, Th. H. - Sex -limited inheritance in Drosophila. 8., XXXVII, 1910.

biologia

Pagina 408

Caspersson, T. — Ueber den chemischen Aufbau der Strukturen des Zellkernes. Skand. Arch. f. Physiol., LXXIII, Sup. 8, 1936.

biologia

Pagina 410

Pelseneer, P. - La proportion relative des sexes chez les animaux, etc. Mém. Ac. Roy. Bely. (Cl. Sci. Coll, in 8°). VII, 1924.

biologia

Pagina 419

§ 8. - Partenogenesi ed eterogonia 20

biologia

Pagina 447

§ 8. - La struttura dei cromosomi 216

biologia

Pagina 450

§ 8. - Reincrocio degli ibridi con le specie parenti 235

biologia

Pagina 450

§ 8. - Fattori di evoluzione 374

biologia

Pagina 451

Fig. 8. – Rappresentazione schematica della legge dell’eredità atavica del Galton (spiegazione nel testo).

biologia

Pagina 47

considerare un individuo soltanto come il figlio dei suoi genitori, ma anche come il discendente dei 4 nonni, degli 8 bisnonni, dei 16 trisavoli, ecc

biologia

Pagina 47

schema (Fig. 8), dove il quadrato grande rappresenta il patrimonio ereditario totale, e i quadratini bianchi e neri il contributo di ciascun

biologia

Pagina 47

interrompe la selezione, all’8° generazione, le due popolazioni ritornano al poligono iniziale (sec. Tower, da Caullery).

biologia

Pagina 51

le tre caselle N. 6, 8, 14 al fenotipo con il dominante di una coppia (piselli gialli e angolosi);

biologia

Pagina 83

23 = 8, ecc.

biologia

Pagina 84

. La sporulazione. — § 6. La riproduzione sessuata. — § 7. L’alternanza di generazioni (metagenesi). — § 8. Partenogenesi ed eterogonia.

biologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca