Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teoria

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Elementi di genetica

414845
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esatte. Sottoposta a tutti i controlli, la teoria trovò piena conferma nei risultati degli esperimenti, e può dunque essere accettata.

biologia

Pagina 107

Grande impulso fu dato alla teoria cromosomica dalla scoperta di certi cromosomi, che sono distribuiti in modo molto caratteristico, secondo il sesso

biologia

Pagina 151

dalla considerazione di quanto abbiamo detto, se prima non avremo esposto altri fatti di molta importanza per la teoria cromosomica.

biologia

Pagina 151

interpretazione nella teoria cromosomica, ed ha fornito i primi argomenti genetici in suo favore.

biologia

Pagina 157

i risultati a cui la teoria ci conduce, ricordando che il maschio della Drosofila ha due eterocromosomi diversi XY, la femmina due eguali XX.

biologia

Pagina 158

, la teoria prevede ch’essa abbia figlie femmine tutte fenotipicamente normali: metà veramente sane, e metà portatrici

biologia

Pagina 161

direttamente, dal padre al figlio; ma la teoria insegna che non è così: il daltonismo del figlio proviene dalla madre, eterozigote, che gli ha trasmesso l’X

biologia

Pagina 162

teoria, nel senso che le combinazioni introdotte erano più numerose del previsto, le nuove meno. Con la interpretazione ora data è difficile rendersi

biologia

Pagina 178

teoria, che A e B sono situati a una distanza di 10 unità, senza, naturalmente, potere con ciò determinare l’ordine di grandezza di una tale unità Alcuni

biologia

Pagina 184

associazione non è assoluta, ma può rompersi, con maggiore o minore probabilità (percentuale di scambio). Secondo la teoria del Morgan lo scambio genetico

biologia

Pagina 192

«La teoria afferma che i caratteri degli individui sono riferibili a elementi pari (geni) nel materiale germinale, che sono riuniti in un numero

biologia

Pagina 193

incontrovertibile, l’individualità dei cromosomi. Ogni teoria fisico-chimica, che cerchi di spiegare la formazione dei cromosomi come il prodotto di un

biologia

Pagina 197

Dopo che tali conclusioni furono accolte dalla scuola di Morgan e poste a base di tutta la teoria dello scambio, un immenso lavoro fu eseguito dai

biologia

Pagina 207

’ riproducono la meiosi di un cromosoma a bastoncello, secondo la teoria di Darlington (sec. Darlington, da Ludwig, 1938).

biologia

Pagina 208

generazione: dovremo ritornare sulla anfigonia e sulla partenogenesi quando parleremo della teoria cromosomica dell’eredità.

biologia

Pagina 21

È appena necessario aggiungere, per completare questi cenni sulla teoria dello scambio, che lo scambio genetico deve avvenire soltanto là dove vi è

biologia

Pagina 211

Da quanto abbiamo qui riferito risulta che la teoria cromosomica posa oggi su di una tal base di fatti — di diversa natura, ma tutti convergenti

biologia

Pagina 218

sono ammessi dalla teoria della fertilizzina di F. R. Lillie. Così si comportano, ad esempio, fra gli Anuri, gli incroci fra rospo e rana (Bufo

biologia

Pagina 222

teoria cromosomica. Il comportamento degli incroci reciproci e quello dei reincroci offrono numerosi problemi ancora aperti all’indagine.

biologia

Pagina 236

Eva dovevano essere nascosti tutti gli uomini nascituri «emboîtés» l’uno dentro all’altro come bussolotti: tale singolare teoria è la più spinta

biologia

Pagina 24

varie razze di una farfalla, Lymantria, dovuti al Goldschmidt, e sui quali questo autore ha edificato tutta una teoria della sessualità e una teoria

biologia

Pagina 242

domesticazione, trasse forti argomenti in favore della sua teoria. Il Darwin come abbiamo già avvertito, s’era accorto che le minime variazioni trasgressive

biologia

Pagina 249

’anatomia comparata e dalla embriologia, e sulla base di osservazioni degli effetti della domesticazione sugli animali e le piante, si creò la teoria

biologia

Pagina 25

sua teoria, che chiamò la pangenesi delle gemmule, la quale non differisce molto, in sostanza, dalle opinioni di molti antichi biologi, e in ispecie

biologia

Pagina 26

che un gene distrutto, o gravemente danneggiato, d’accordo con la teoria di Bateson della «presenza-assenza», che già abbiamo visto respinta dalla

biologia

Pagina 262

Stando a questa teoria, anche i raggi «corpuscolari» come i raggi catodici o i raggi β del radio (elettroni), e i raggi α (che sono costituiti da

biologia

Pagina 265

Questa breve incursione nel campo della fisica era necessaria per fare intendere l’effetto biologico delle radiazioni, e in particolare una teoria

biologia

Pagina 265

, e alcuni altri sulle piante, sembrano positivi. Quest’azione di composti chimici non infirma la teoria su accennata, anzi può costituirne una conferma

biologia

Pagina 267

condotte con tal metodo s’è potuta creare una teoria della natura del gene e delle mutazioni, secondo la quale il gene consta di un gruppo atomico in

biologia

Pagina 268

Un’altra teoria, «meristica» o «particulare» dell’eredità, e l’acquisizione di alcuni altri importanti concetti furono opera del massimo teorico dell

biologia

Pagina 28

digametico, Aa. Una conferma sperimentale a questa ipotesi, indipendentemente dalla teoria cromosomica, fu ottenuta dal Correns (1907) con l'incrocio di

biologia

Pagina 291

stanno in favore della teoria cromosomica.

biologia

Pagina 292

Un altro ordine di fatti che pure fornisce argomenti favorevoli alla teoria cromosomica, è rappresentato dai ginandromorfi (Fig. 98, 99). Questi sono

biologia

Pagina 293

, specialmente dove vi sono cicli biologici complicati, rimangano ancora oscuri, si deve riconoscere che tale teoria è quella che finora ha dato ragione del

biologia

Pagina 295

risultato di un anabolismo (ricambio costruttivo) preponderante: accumula riserve nutritive, è più passiva, meno mobile. A questa teoria si collegano

biologia

Pagina 296

La teoria fisico-chimica, recentemente proposta da Ph. Joyet-Lavergne, che si basa su molte interessanti ricerche condotte specialmente su Protozoi

biologia

Pagina 297

, tanto usata in orticoltura e floricoltura. Evidentemente in questi e altri molti casi la teoria del Weismann non è applicabile: le cellule somatiche

biologia

Pagina 30

spiegazione è puramente teorica. Tuttavia la teoria, anche nella sua forma necessariamente imprecisa e in molta parte del tutto ipotetica, è certamente

biologia

Pagina 303

possono comparire anche quando la gonade si conserva integra, dimostra che l’interpretazione ormonale è errata. Probabilmente la teoria di G. Smith

biologia

Pagina 308

comunicazione delle circolazioni dei due individui. Secondo la teoria del Lillie, sostanze (ormoni) secrete dalle gonadi del maschio, che si sviluppano

biologia

Pagina 310

La teoria cromosomica, anche nei riguardi della determinazione del sesso può dirsi oggi quella che raccoglie il maggior numero di fatti in suo favore

biologia

Pagina 314

affermati. È noto che il Darwin propose la teoria della «selezione sessuale» per spiegare come caratteri apparentemente poco utili alla vita (come le

biologia

Pagina 318

formulare alcuni concetti fondamentali, su cui si impernia tutta la teoria della variabilità, e che esporremo a luogo opportuno.

biologia

Pagina 32

, ben vengano. Ma finché ciò non è, non soltanto è ingiustificato, ma pericoloso rinunciare leggermente ad una teoria così grandiosa, così verisimile e

biologia

Pagina 361

avanzate da varî autori (specialmente da C. Naegeli) per spiegare l’evoluzione come dovuta esclusivamente a cause interne. Secondo questa teoria «data la

biologia

Pagina 362

(mutazioni da raggi, da temperatura, ecc.) questa non avviene nel senso voluto dalla teoria lamarckiana. Le «somazioni» non sono trasmissibili

biologia

Pagina 367

Il principale fattore di evoluzione della teoria di Darwin, la selezione naturale, conseguente alla lotta per la vita, conserva ancora nelle

biologia

Pagina 374

Dopo la pubblicazione dell’Origine delle specie di Darwin (1859), la quale segna l’avvento della teoria dell’evoluzione nella scienza, e che iniziò

biologia

Pagina 62

mendelismo e quelli della citologia, che consentì l'edificazione della teoria cromosomica dell'eredità, rese possibile una visione profonda nell'intimo dei

biologia

Pagina V

diffusione e maggior comprensione in ogni classe, e soprattutto che la cultura dei tecnici sia sorretta da un'adeguata conoscenza della teoria.

biologia

Pagina VI

Cerca

Modifica ricerca