Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: o

Numero di risultati: 597 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

Elementi di genetica

413453
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questo fenomeno, che fu poi compiutamente illustrato per opera della scuola di Morgan, fu dato il nome di allelomorfismo multiplo, o allelia multipla o

biologia

Pagina 114

fenotipi che si ottengono, se ne ricava una serie di variabilità continua, dal bianco puro, al giallo più o meno intenso, al rosso giallastro, al rosa

biologia

Pagina 114

della polimeria, o con la presenza di fattori letali, o è chiarita dallo studio accurato delle particolarità della fecondazione. Altri casi, come l

biologia

Pagina 126

. Spesso acquistano forma ad ansa, o a V, e il vertice, di tale figura è rivolto verso l’asse del fuso, i due bracci verso l’esterno. L’insieme dei

biologia

Pagina 132

Anche questo nome è sconsigliabile, perché è stato usato come sinonimo di anfiaster, o duplice astrosfera.

biologia

Pagina 133

come sinonimo di anfiaster, o duplice astrosfera. o piastre polari. Si avvicinano poi, si intrecciano, e infine perdono almeno apparentemente la loro

biologia

Pagina 133

, circondandosi di citoplasma e di sottili membrane, costituiscono un uovo (oosfera) e due sinergidi (o cellule cooperatrici); altri tre formano le

biologia

Pagina 139

In molti Celenterati e in varî gruppi di vermi, i singoli animali sogliono più o meno frequentemente riprodursi anch’essi per scissione; il loro

biologia

Pagina 14

Il meccanismo che consente che la diploidia (o la poliploidia) venga raggiunta da un sol gamete, senza fecondazione, è stato oggetto di lunghe

biologia

Pagina 141

Molto più diffusa è la partenogenesi diploide o poliploide, che, di solito, dà origine soltanto a femmine (p. telitoca) raramente ai due sessi (p

biologia

Pagina 141

comporta come quello osservato dal Henking, cioè va ad un polo della mitosi, così che si formano due classi di spermî. Questo cromosoma accessorio o

biologia

Pagina 152

Le drosofile si allevano in bottiglie di vetro a largo collo, nel cui fondo si mette polpa di banane, o di altri frutti, o miscele di farina, di

biologia

Pagina 172

allelomorfi multipli, da indici in numeri romani, o arabici, o anche in lettere. La nomenclatura «ufficiale» e i simboli relativi sono elencati da

biologia

Pagina 174

Si sono potute riconoscere nei cromosomi delle regioni più ricche di geni, e delle altre più povere, o «genicamente

biologia

Pagina 205

strie trasversali di cromatina, più o meno larghe, più o meno distanziate, che hanno, nel loro insieme, una grossolana rassomiglianza con le striscie o

biologia

Pagina 213

In tutti questi casi il risultato della ibridazione è nullo, o scarso, in quanto dà ibridi non vitali.

biologia

Pagina 224

La sterilità degli ibridi può dipendere da varie cause, di cui le più importanti sono: sviluppo incompleto o difettoso degli organi della generazione

biologia

Pagina 225

Una classe di anomalie che si riscontra con una certa frequenza è la presenza di ibridi di un sol sesso, mentre l’altro è rarissimo, o mancante

biologia

Pagina 226

Ci si domanda ora qual’è l’aspetto degli ibridi F1, fertili o sterili che siano. Molti ibridi hanno un aspetto intermedio fra quelli dei genitori

biologia

Pagina 228

Questi casi sono indubbiamente da spiegare analogamente a quelli cosiddetti di atavismo, o di reversione (cap. VIII, § 3). La coesistenza di due o

biologia

Pagina 230

appartenenti a generi, e soprattutto a famiglie o ordini diversi. In questi casi per lo più l’incrocio non riesce, o, se riesce, dà luogo a falsi

biologia

Pagina 236

Il Correns poté spiegare questa forma di eredità osservando che i caratteri «foglie verdi», o «bianche», sono dovuti rispettivamente

biologia

Pagina 238

formula Dl, o DD, o ll) il citoplasma ha acquisito la proprietà della torsione nel senso destrorso. Soltanto alla F3 compare la segregazione: gli

biologia

Pagina 239

conviene escluderli, fino a che non saranno meglio conosciuti: si tratta in generale, o di sviluppo più o meno irregolare, come nel caso dei due incroci

biologia

Pagina 241

Fig. 88. – Leptinotarsa (o Doriphora) decemlineata; tipo a sinistra e tre mutazioni a destra (sec. Tower, da Emery-Ghigi).

biologia

Pagina 257

1) Frammentazione (fragmentation) è la rottura di un cromosoma in due o più pezzi (cfr. pag. 201).

biologia

Pagina 269

femminile, o uovo. In rari casi, negli organismi inferiori, si osserva l’assoluta eguaglianza morfologica dei due elementi, o isogamia; l’anisogamia, cioè

biologia

Pagina 286

F possono essere diversi, e, negli incroci vengono così a stabilirsi delle relazioni disarmoniche, in cui, ad es. M — F = O; M — F = 10, ecc., così

biologia

Pagina 302

rappresentative delle varie cellule (Darwin) o dei caratteri elementari degli organismi (Naegeli), di idioplasma, o plasma specifico latore dei caratteri

biologia

Pagina 31

puramente descrittiva, è entrata da molti anni nella fase sperimentale, col nome di Meccanica, o Fisiologia dello sviluppo (Entwicklungsmechanik, o

biologia

Pagina 332

di studio degli embriologi. Qui entrano certamente in giuoco fattori citoplasmatici, o meglio determinate relazioni fra nucleo e citoplasma.

biologia

Pagina 338

il carattere «addome anormale» può essere prodotto da 6 geni, indipendentemente, o dalla cooperazione di certi gruppi di geni, ed allora è ereditario

biologia

Pagina 348

evoluzionistico. Sono i caratteri che vengono trasmessi di generazione in generazione immutabili e fissi, o non piuttosto suscettibili di modificarsi — per

biologia

Pagina 35

diverse categorie di mutazioni: fattoriali o geniche, cromosomiche, del cariotipo, come si è detto a suo luogo (pag. 253).

biologia

Pagina 368

alcune mutazioni vengano «fissate», cioè si stabiliscano definitivamente in tutti gli individui della specie, o almeno in alcuni gruppi, costituendo

biologia

Pagina 374

nella presenza o assenza di alcuni geni, nella diversa frequenza di certi geni, o gruppi di geni.

biologia

Pagina 386

occhi o dei capelli, la forma del naso, o il disegno delle ali delle farfalle. E tuttavia, con adatti strumenti e unità di misura, si potrebbero

biologia

Pagina 40

Hertwig, O. - Das Problem der Befruchtung und der Isotropie des Eies. Eine Theorie der Vererbung. Jenaische Ztschr., XVIII, 1884.

biologia

Pagina 406

Winge, O. - One-sided masculine and sex-linked inheritance in Lebistes reticulatus. J. G., XII, 1922.

biologia

Pagina 408

Renner, O. e Kupper, W. - Arkreuzungen in der Gattung Epilobium. B. d. B. G. XXXIX, 1921.

biologia

Pagina 414

Mohr, O. L. - On the potency of mutated genes and wild type allelomorphs. P. VI C. 1932.

biologia

Pagina 416

Eigsti, O. J. - A cytological study of colchicine effects in the induction of polyploidy in plants. P. N. A., XXIV, 1938.

biologia

Pagina 417

Le curve di quel tipo (Fig. 6) sono ben note ai matematici, col nome di curva di Gauss, o di frequenza, o dell’errore, ed essi insegnano a calcolarne

biologia

Pagina 42

Riddle, O. - The determination of sex and its experimental control. Bull. Am. Acad., Med. XV, 1914.

biologia

Pagina 421

È ben conosciuta l’influenza più o meno notevole, che esercitano sullo sviluppo degli individui varie circostanze, come la

biologia

Pagina 52

le modificazioni o somazioni, che sono indotte dai fattori esterni, e che non sono trasmissibili ereditariamente.

biologia

Pagina 61

muscolatura da atleta, così come i figli di un pianista o di un violinista non nascono con la «scienza infusa», cioè provvisti di quella abilità tecnica

biologia

Pagina 64

Gli individui puri (AA, o aa) si chiamano omozigoti; gli ibridi (Ad) eterozigoti Il Mendel usava indicare gli omozigoti con una sola lettera A, o a

biologia

Pagina 79

dal sesso», o «invertita col sesso» con quelli di eredità «associata al sesso» di cui tratteremo in seguito.

biologia

Pagina 96

La più semplice spiegazione della dissociazione o segregazione della discendenza degli ibridi è quella della purezza dei gameti, come già aveva

biologia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca