Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 165 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Elementi di genetica

413885
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

A, aguti Dal nome dell’Aguti, Dasyprocta aguti, rosicante molto diffuso nell’America meridionale, la cui colorazione è considerata come la

biologia

Pagina 111

Uno dei casi più tipici di xenia è quello che si ottiene incrociando una razza di granoturco a chicchi grinzosi (perché l’amido contenuto nell

biologia

Pagina 125

struttura del nucleo e del citoplasma, i quali, pur nella infinita varietà dei casi singoli, presentano una notevole costanza nell’andamento generale — sia

biologia

Pagina 130

spermio nell’uovo. I nuclei dello spermio e dell’uovo (chiamati rispettivamente, a questo stadio, pronucleo maschile e femminile) si avvicinano poi e si

biologia

Pagina 137

con l’uovo; B, seconda mitosi di maturazione, il nucleo dello spermio è penetrato nell’uovo; C, i due globuli polari sono stati emessi, i due

biologia

Pagina 138

Nell’ovario invece la cellula madre delle megaspore subisce la meiosi e la successiva divisione equazionale e forma quattro megaspore, di cui tre

biologia

Pagina 139

nell’altra; oppure il cromosoma Vg potrà rimanere insieme con e, e quello vg con E. Si avranno cioè quattro categorie di gameti:

biologia

Pagina 149

alle ulteriori indagini sull’importanza dei cromosomi nell’eredità.

biologia

Pagina 151

in modo simile erano noti anche in altri animali e nell’uomo, come vedremo. Diversi autori osservarono che l’eredità legata al sesso diviene

biologia

Pagina 157

Vi sono alcuni caratteri che si comportano nell’eredità in modo particolare, risultando associati ai fattori del sesso. È la cosiddetta eredità

biologia

Pagina 157

nomi con i quali si indicano i gameti maschili, di solito molto più piccoli dell’uovo, spesso mobili, che penetrano nell’uovo all’atto della

biologia

Pagina 17

genetico e citologico insieme, e soprattutto le ricerche condotte su di esso nell’ultimo trentennio dal già citato autore, dai suoi collaboratori

biologia

Pagina 171

maschio ibrido ha formato due sole, anziché quattro, categorie di gameti: le due coppie di caratteri introdotte nell’incrocio si rivelano

biologia

Pagina 176

soltanto una tendenza delle coppie introdotte nell’incrocio a mantenersi unite, tendenza che si manifestava con una alterazione dei rapporti previsti dalla

biologia

Pagina 178

conosciute con i nomi di macrogametociti e di microgametociti rispettivamente. Solo quando essi giungano nell’intestino di una zanzara, per essere stati

biologia

Pagina 18

statistico, che le variazioni che si notano rientrano nell’ambito della variabilità casuale. Ad esempio la percentuale di scambio fra i geni h (hairy

biologia

Pagina 182

con i caratteri distribuiti come nell’esempio seguente:

biologia

Pagina 188

naturalisti, indicate con nomi diversi. Si deve ammettere dunque che i caratteri di una forma siano contenuti, allo stato latente, nell’altra, e attendano

biologia

Pagina 19

maschili e quelli femminili. Si direbbe però che la natura ponga ogni cura nell’evitare la possibilità della fecondazione autogama, cioè di gameti

biologia

Pagina 20

coppia frammentati, l’altra integri. La frammentazione si conserva in tutte le mitosi, di generazione in generazione. Nell’ibrido si potevano dunque

biologia

Pagina 201

Ricordiamo ancora, giacché siamo nell’argomento, che, al principio di questo secolo, riuscì a varî sperimentatori di fare sviluppare

biologia

Pagina 21

analoghe, e ne iniziò lo studio metodico. Poté distinguere nell’intricato groviglio (che gli riuscì

biologia

Pagina 212

della fecondazione vera e propria, cioè della penetrazione dello spermio nell’uovo, varie altre cause possono intervenire a rendere più o meno

biologia

Pagina 221

Talvolta invece lo spermio penetra nell’uovo, ma soltanto pochissime uova si sviluppano regolarmente, e gli individui che ne nascono presentano

biologia

Pagina 222

matroclina è ormai entrato nell’uso. è dovuta in realtà al falso ibridismo, a cui abbiamo accennato. In Hieracium si è potuto constatare che vi sono sempre

biologia

Pagina 229

Talvolta però la differenza si manifesta più tardi, nell’adulto, e può interessare o il sesso, o altri caratteri. Mulo e Bardotto, ad esempio sono

biologia

Pagina 234

porta cloroplasti, e tutti quelli della pianta figlia derivano da quelli contenuti nell’ovulo da cui ha tratto origine, è evidente che soltanto la

biologia

Pagina 238

soltanto piante simili alla F2, cioè matrocline. Anche nell’incrocio intergenerico di Funaria igrometrica con Physcomitrium piriforme, il Wettstein poté

biologia

Pagina 241

Abbiamo finora considerato le varie razze di animali e di piante per studiarne il comportamento dei caratteri nell’eredità, senza domandarci come

biologia

Pagina 249

), ridotte uniformemente; ali rudimentary (I), larghe e corte; ali club (I), che rimangono aggrinzite come sono nell’involucro pupale; ali truncate (II

biologia

Pagina 254

un frammento: se i due pronuclei non si sono ancora avvicinati, si può ottenere che uno rimanga in un frammento, l’altro nell’altro, e si hanno così

biologia

Pagina 272

poté distinguere una «linea germinale» dall’insieme delle cellule somatiche. Nell’uovo di Ascaris megalocephala, il verme intestinale del cavallo, ad

biologia

Pagina 29

a mosaico, in cui le parti dell’uno e dell’altro sesso sono più o meno irregolarmente distribuite. Molti casi sono conosciuti nella Drosophila, nell

biologia

Pagina 293

quelle, anche più oscure, di natura fisiologica che intervengono nell’inversione del sesso da castrazione devono agire sui fattori M o F, in modo da

biologia

Pagina 312

nelle uova di tipo maschile dei fillosserini, il cromosoma Z rimarrebbe nell’uovo, mentre nelle uova di tipo femminile andrebbe nel globulo polare

biologia

Pagina 315

spermio nell’uovo (Fol) e la fusione dei nuclei (Hertwig). E. van Beneden (1883-84) riconobbe che i cromosomi dell’uovo derivano per metà dal padre e

biologia

Pagina 33

fanno evolvere in una determinata direzione. Nell’uovo, evidentemente, son contenute tutte le potenze di tutte le parti del corpo: come vengono queste

biologia

Pagina 334

Non è facile certo cercare di ingranare l’azione dei geni conosciuti nell’insieme di così complesse reazioni, tuttavia in alcuni casi si è riusciti a

biologia

Pagina 341

gonadi, versata nell’emolinfa della larva, quella che determina la colorazione degli occhi. Il gene A (che ha pure molti altri effetti: colore della

biologia

Pagina 343

della permeabilità di due tessuti (intestino, ghiandole serigene), ai diversi pigmenti contenuti nell’alimento, si interpretano le varie pigmentazioni

biologia

Pagina 346

ferventi, nell’ardore dell’entusiasmo, perduto ogni spirito critico, superando con arditi voli di fantasia le difficoltà più palesi, i più gravi ostacoli

biologia

Pagina 357

assoluto, ma sempre relativo all’ambiente in cui vive. Col cambiare di questo, mutazioni che nell’ambiente primitivo sono destinate a scomparire come

biologia

Pagina 370

: differenza nell’epoca della riproduzione, isolamento geografico, amissia psichica per mancanza di attrazione fra i due sessi, amissia meccanica, per

biologia

Pagina 378

legittimo, e, soprattutto, è il solo applicabile per approfondire veramente le nostre conoscenze sul problema dell’eredità nell’uomo. Perciò sono vani i

biologia

Pagina 382

È ovvio che nell’applicazione dei principî della genetica, specialmente agli animali domestici, si incontrano alcune di quelle difficoltà a cui

biologia

Pagina 391

Altrettali considerazioni si possono fare sugli animali che vivono nell’acqua, in cui fattori quali la viscosità, la concentrazione e la qualità dei

biologia

Pagina 56

molto ridotta o assente, si intensifica in alcuni cavernicoli allevati alla luce. Anche nell’uomo le radiazioni visibili e invisibili dello spettro hanno

biologia

Pagina 56

perché l’uovo viene «infettato» quando ancor si trova nell’ovario materno, o quando ne esce per venire deposto. Anche qui si può parlare di una

biologia

Pagina 68

prima nell’evoluzione della specie, e i recessivi quelli acquisiti più di recente. Altri (Davenport, 1906) hanno sostenuto l’opposto. A nessuno dei due i

biologia

Pagina 97

le possibilità. Così compaiono, alla F 2, forme che posseggono, associati, caratteri che erano stati introdotti separatamente nell’incrocio. In un

biologia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca