Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ecc

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Elementi di genetica

421250
Giuseppe Montalenti 19 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stesso carattere: es. colore degli occhi, forma delle ali, colore della corolla, forma dei petali, ecc. Si sogliono indicare, come si è visto, con indici

biologia

Pagina 115

varianti. Quindi ci si può attendere un effetto positivo dalla selezione praticata sulla F 2, sulla F 3, ecc. fino a un limite rappresentato dai

biologia

Pagina 120

, in cui le parti dell’una e dell’altra specie possono avere disposizione diversa (chimere settoriali, periclinali, ecc.). La fusione delle due sorte

biologia

Pagina 126

, mancanza d’alimento e d’ossigeno, ecc.). Con o senza la formazione d’una cisti, all’interno del protoplasma il nucleo si divide in varî pezzi, talora

biologia

Pagina 15

scissione, la gemmazione, la sporulazione, la formulazione di propagoli, ecc., presentano nel loro corpo, in certi momenti della loro esistenza, in via

biologia

Pagina 16

differenti per tutte le coppie Aa, Bb, ecc.) possiamo trovare nella F2, o nei reincroci, individui che posseggono, ad esempio, i caratteri ABCDEfghilmn, e

biologia

Pagina 188

(Hanson, Timoféeff-Ressovsky, Patterson, ecc.), per studiare il fenomeno della mutazione, e per tentare di approfondire le conoscenze sulla natura dei

biologia

Pagina 262

cromosoma che porta una inversione può essere ABCGFEDHI, ecc. Si è già visto (pag. 215), che queste aberrazioni si possono riconoscere citologicamente

biologia

Pagina 270

Le ricerche sulla partenogenesi artificiale, la merogonia, ecc. sono numerosissime, e di molta importanza anche per altri problemi. Dal punto di

biologia

Pagina 272

colture, o ottenute artificialmente (Datura, Hieracium, ecc.). Gli individui triploidi possono originarsi in due modi, o dalla fecondazione di un gamete

biologia

Pagina 274

, scheletrici, fisiologici, psicologici, ecc. le cui relazioni con la riproduzione non sono sempre, a prima vista, altrettanto evidenti, Non sempre però

biologia

Pagina 286

F possono essere diversi, e, negli incroci vengono così a stabilirsi delle relazioni disarmoniche, in cui, ad es. M — F = O; M — F = 10, ecc., così

biologia

Pagina 302

particolari della struttura degli arti, o della coda, ecc. insomma con caratteristiche individuali.

biologia

Pagina 332

maggiore di blastomeri: 8, 16, 32.... ecc. Assume così una struttura che ricorda quella di una mora (morula) nel centro della quale ben presto si

biologia

Pagina 333

qualità dei sali, ecc.) possono produrre effetti notevolissimi sul decorso dello sviluppo. Talvolta anche sono fattori funzionali che interferiscono

biologia

Pagina 341

agricolo per il miglioramento del frumento, della bietola, del tabacco, ecc., per opera anche di molti eminenti studiosi italiani.

biologia

Pagina 393

individuo autofecondato, linea pura. Ottenute così varie linee di fagiuoli, ne esaminò, statisticamente varî caratteri, (peso, dimensione dei semi, ecc

biologia

Pagina 49

considerarsi soltanto come somazioni indotte dalle condizioni di temperatura, umidità, ecc. proprie delle varie regioni.

biologia

Pagina 54

delle condizioni esterne (temperatura, nutrizione, composizione chimica dell’acqua, ecc.) provoca però la repentina scomparsa della resistenza. Anche la

biologia

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca