Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppo

Numero di risultati: 133 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Elementi di genetica

417858
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dello sviluppo. Alla logica, perché è evidente quanto sia soggettiva la distinzione di «caratteri» che sono piuttosto categorie create dalla nostra

biologia

Pagina 103

, come mosaico di parti reciprocamente isolate e a sé stanti; ma consigliano piuttosto a concepire l’organismo, durante ogni stadio del suo sviluppo, come

biologia

Pagina 104

gli embrioni ottenuti in quel modo si arrestano ai primi stadi dello sviluppo, il quale avviene

biologia

Pagina 145

situazione, apparentemente così complicata, è, se non risolubile, almeno trasferibile in un altro problema, ch’è quello dello sviluppo. Anche una

biologia

Pagina 20

questo non è tanto di stimolare e regolare lo sviluppo dell’uovo — come pure normalmente fa — quanto un’altra, più importante e delicata, che possiamo per

biologia

Pagina 21

vetro filato, ecc.) si è rivelata un ottimo mezzo per lo studio della fisiologia di quel processo che costituisce l’inizio dello sviluppo di tanti

biologia

Pagina 21

manifesta con gravi turbamenti dello sviluppo. Spesso avviene che la segmentazione dell’uovo proceda regolarmente, ma, non appena s’inizia il

biologia

Pagina 223

naturale allo sviluppo

biologia

Pagina 224

La sterilità degli ibridi può dipendere da varie cause, di cui le più importanti sono: sviluppo incompleto o difettoso degli organi della generazione

biologia

Pagina 225

, gli zigoti di sesso maschile muoiono tutti o quasi prima di raggiungere il completo sviluppo. Nel secondo caso, la combinazione eterogenea agisce in

biologia

Pagina 227

, alcune basate esclusivamente sulla diversa velocità di sviluppo delle due specie parenti,

biologia

Pagina 233

Spesso gli incroci reciproci hanno diverso successo. Ciò accade frequentemente in quei casi in cui lo sviluppo è anomalo: per esempio gli ibridi dell

biologia

Pagina 233

eterogenea. Il secondo è quello che dà sviluppo anormale (viridis X vulgaris).

biologia

Pagina 234

ibrida, favorendo poi lo sviluppo dei tessuti merogonici col trapiantarli su embrioni normali. È evidente che la merogonia ibrida offre condizioni

biologia

Pagina 242

togliere poi con una pipetta capillare il pronucleo femminile dell’uovo, lasciando che esso inizi lo sviluppo col solo pronucleo maschile. Poiché questi

biologia

Pagina 243

momento dello sviluppo della linea germinale.

biologia

Pagina 261

sviluppo.

biologia

Pagina 280

così di seguito. Seguendo tutto lo sviluppo, si può vedere che la cellula a cromosomi integri, ad un certo momento, darà origine alle cellule madri

biologia

Pagina 29

dall’inizio sono costituiti da un mosaico di parti maschili e femminili, e di riservare il nome di intersessi a quelli che iniziano lo sviluppo in un

biologia

Pagina 299

che «di maschio femmina divenne, cangiandosi le membra tutte quante», così anche numerosi animali, per cause diverse, possono iniziare lo sviluppo

biologia

Pagina 299

» in cui tutti gli individui cominciano lo sviluppo come femmine, e poi, nel primo o nel secondo anno di vita, la metà circa divengono maschi, così che

biologia

Pagina 305

L’asportazione del testicolo nel maschio produce lo sviluppo ulteriore dell’organo di Bidder, il quale dopo due o tre anni diventa un ovario, le cui

biologia

Pagina 305

sviluppo.

biologia

Pagina 309

caratteristiche nel modo di comportarsi delle gonadi: nei rospi avviene uno sviluppo completo e indipendente delle gonadi dei due sessi, senz’alcuna

biologia

Pagina 311

a stabilire all’atto della fecondazione (determinazione singamica). Su queste, poi, possono agire ancora, durante lo sviluppo, cause esterne di varia

biologia

Pagina 313

memoria alcuni dei casi più tipici di dimorfismo sessuale: nella specie umana struttura scheletrica, sviluppo del sistema pilifero, timbro della voce

biologia

Pagina 317

sviluppo delle mandibole

biologia

Pagina 318

sviluppo delle mammelle (ginecomastia), tutti caratteri femminili. D’altra parte è pur noto che le femmine di molti animali, non escluso l’uomo

biologia

Pagina 321

particolare, capace di agire sui tessuti in via di sviluppo, stimolandoli, o inibendoli.

biologia

Pagina 321

ricerche embriologiche hanno dimostrato che le cellule germinali, nei primi stadi dello sviluppo sono situate (negli Anfibî e negli Uccelli almeno

biologia

Pagina 321

Plymouth Rock), a destra, una penna che, durante il periodo iniziale dello sviluppo (formazione dell’apice) ha risentito l'azione dell’ormone femminile

biologia

Pagina 323

delle rane e dei rospi, la cresta dorsale, la forma e lo sviluppo della papilla cloacale degli Urodeli, sono controllati da un meccanismo ormonico (W

biologia

Pagina 324

l’influenza degli ormoni maschili. Lo sprone si sviluppa anche in assenza di questi, ma il suo sviluppo è inibito dagli ormoni ovarici.

biologia

Pagina 324

procurarsi le uova e in cui i primi stadi dello sviluppo siano facilmente accessibili alle aggressioni sperimentali. Il caso vuole che proprio gli

biologia

Pagina 332

cellula riceva quelli necessari al suo sviluppo ulteriore, ad esclusione degli altri. Solo le cellule capostipiti delle cellule germinali — la linea

biologia

Pagina 334

Se il differenziamento è uno dei fondamentali processi dello sviluppo, si può dire che il problema principale dell’embriologia è quello della

biologia

Pagina 334

determinanti propri di quella data qualità di cellule a cui appartiene. Lo sviluppo consiste quindi, secondo questo modo di vedere, in una ben regolata

biologia

Pagina 335

differenziamento successivo di altre parti. La brillante scoperta di H. Spemann dei centri organizzatori dello sviluppo illustra questi fenomeni. Lo Spemann scoperse

biologia

Pagina 339

, qui non è il caso di insistere su questi argomenti. S’è voluto soltanto mostrare come sia complesso il processo dello sviluppo e quali e quante

biologia

Pagina 340

). Anche per lo sviluppo embrionale valgono gli stessi principî, e anche qui agenti fisici e chimici varî (temperatura, irradiazione, concentrazione e

biologia

Pagina 341

sviluppo di questi caratteri (colore del bozzolo e delle uova) e a risolverli quindi in una determinata serie di processi fisiologici. Riassumiamo

biologia

Pagina 344

fisso, ma variabile. Così per esempio il gene bithorax del terzo cromosoma, recessivo, produce tipicamente uno sviluppo dei bilancieri in modo che

biologia

Pagina 349

, ecco sorgere un’altra domanda. Come, nel corso dello sviluppo dall’uovo all’embrione all’adulto, vengono man mano attuandosi le potenze contenute nell

biologia

Pagina 35

) il modo di trasmissione dei caratteri e la loro localizzazione nel germe (problema citologico); 4) il modo di manifestazione e di sviluppo dei

biologia

Pagina 35

. Rosa, loc. cit.). Come nello sviluppo organico i differenziamenti dei varî organi, le successive complicazioni, sono già preordinati e insiti nel

biologia

Pagina 362

La quale, seppure abbia oggi raggiunto uno sviluppo tale da giustificarne l’elevazione al rango di disciplina autonoma, non si può concepire, nel

biologia

Pagina 4

effetto notevolissimo sullo sviluppo delle ghiandole sessuali e di tutto il corpo. Le «regine» delle api provengono da larve simili a quelle da cui nascono

biologia

Pagina 53

delle piante normali. Le diverse radiazioni dello spettro hanno influenza diversa sullo sviluppo dei vegetali. Anche sugli animali la luce ha un

biologia

Pagina 56

incontrano nel corso dello sviluppo — tutti possibili, ma diversamente probabili — fanno sì che un individuo de vii più o meno dal valore medio

biologia

Pagina 57

, staccati dalla pianta madre danno origine a piante tutte con foglie di quel tipo, che talvolta possono assumere uno sviluppo molto notevole, e

biologia

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca