Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negli

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Elementi di genetica

415891
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La prima è assai meno frequente della seconda, e, negli organismi superiori, deve considerarsi come un fatto eccezionale, di cui non importa qui

biologia

Pagina 130

acromatica. Nelle piante prevale, in genere, il tipo di mitosi anastrale — che s’incontra talvolta anche negli animali —- in cui, in presenza, o più spesso

biologia

Pagina 133

, o, come si suol dire, partenogeneticamente. Non di rado negli animali si alternano generazioni anfigoniche, in cui vi è cioè il concorso di ambo i

biologia

Pagina 140

cromosoma X, o eterocromosoma come fu chiamato, fu ritrovato poi da Mc. Clung e da Sutton (1902) negli Ortotteri e il primo di questi autori pensò ch

biologia

Pagina 152

fanno ritenere che, anche nelle piante dioiche, vi siano gli eterocromosomi, che si comportano come negli animali.

biologia

Pagina 156

facilmente comprensibile se si ammette che i fattori che determinano quei caratteri risiedano negli eterocromosomi. Ma spetta soprattutto a Th. H. Morgan il

biologia

Pagina 157

trasmesso il patrimonio ereditario nell’atto della riproduzione sì nelle piante che negli animali.

biologia

Pagina 16

È un modo di eredità perfettamente parallelo a quello dianzi descritto, solo che si verifica negli animali in cui il sesso maschile è omozigote, e il

biologia

Pagina 163

particolarmente in quelle cellule che sono destinate a divenire poi globuli rossi; per questa via il plasmodio giunge negli eritrociti circolanti.

biologia

Pagina 18

Negli animali e nelle piante superiori, la riproduzione sessuata avviene normalmente, e può essere l’unico modo di moltiplicazione della specie, o

biologia

Pagina 18

completo, a 50, assenza di legame, combinazione indipendente. Anche negli autosomi (cromosomi non sessuali) si verificano gli stessi fenomeni.

biologia

Pagina 181

distribuzioni appaiono poco comprensibili, secondo le leggi della probabilità, e in contrasto con quelle osservate negli altri organismi.

biologia

Pagina 192

dal punto di vista dell’eredità. Anche negli Anfibî, dove la ricerca istologica è irta di particolari difficoltà, gli studi di varî autori

biologia

Pagina 196

Per quanto riguarda la distribuzione dei sessi nelle piante e negli animali, si incontrano varî casi. Per lo più — negli animali — maschio e femmina

biologia

Pagina 20

) lo scambio avviene sempre al passaggio dalla diplofase alla aplofase, e nei casi di partenogenesi aploide negli animali (es. Imenotteri) scambio e

biologia

Pagina 211

provocabile con i raggi, e che consiste nella scomparsa di un tratto più o meno esteso di un cromosoma. Negli eterozigoti si vede allora che la fusione

biologia

Pagina 215

Senza entrare in ulteriori particolari, ci limiteremo a ricordare che la gametogenesi può, negli ibridi, essere interrotta a varî stadi, e, a seconda

biologia

Pagina 226

in cui il maschio è sterile e la femmina feconda: ad esempio negli incroci di vacche domestiche (Bos taurus) con varie specie di bovini selvatici

biologia

Pagina 227

Questo fenomeno si verifica anche negli incroci fra razze di una stessa specie, soprattutto quando le due razze siano portate ad un elevato grado di

biologia

Pagina 230

è stato fatto per molti di essi, ha messo in evidenza che in generale si riconosce, negli ibridi interspecifici, la segregazione mendeliana. Così, per

biologia

Pagina 232

L’esempio più antico delle variazioni saltuarie, o sports è costituito dalla celebre pecora bassotta. Negli ultimi anni del secolo XVIII un

biologia

Pagina 250

circa 1000. Tutti i caratteri che abbiamo esaminato negli esempî riferiti a proposito della

biologia

Pagina 253

Sperimentalmente si può ottenere l’aploidia negli animali in varî modi: innanzi tutto con la partenogenesi sperimentale, cioè inducendo le uova a

biologia

Pagina 271

femminile, o uovo. In rari casi, negli organismi inferiori, si osserva l’assoluta eguaglianza morfologica dei due elementi, o isogamia; l’anisogamia, cioè

biologia

Pagina 286

I gameti, negli organismi pluricellulari, sono formati in seno a particolari organi, le gonadi (testicolo e ovario negli animali) che sono diverse

biologia

Pagina 286

come individui di un sesso, e poi, a partire da un certo momento, proseguire come individui del sesso opposto. Ciò può avvenire normalmente negli

biologia

Pagina 299

è 20) si sviluppa una femmina, negli zigoti provenienti da genitori della stessa razza ciò accade normalmente, ma in razze diverse i valori di M e di

biologia

Pagina 302

Se X : A ≥ 1, si hanno femmine (normali ogni volta che X : A = 1). Quando X : A ≤ 1 : 2, si hanno maschi. Negli altri casi, intersessi. Il caso 7° ha

biologia

Pagina 304

Negli Anfibî, del resto, la tendenza all’ermafroditismo è manifesta: nei maschi dei rospi esiste sempre il cosiddetto organo del Bidder, che è la

biologia

Pagina 305

Casi analoghi a quello della Lymantria e a quello della rana sono conosciuti in molti altri animali e specialmente negli insetti (incroci fra specie

biologia

Pagina 306

influenza reciproca; nelle rane v’è una parziale influenza della gonade maschile a danno di quella femminile; negli Urodeli si ha l’effetto più

biologia

Pagina 311

Willier (1935-37) con iniezioni di ormone ovarico negli embrioni di pollo hanno prodotto pure la formazione d’intersessi o la completa inversione

biologia

Pagina 311

sessi sono più simili che non negli adulti, (nei pulcini, ad esempio, sono per lo più praticamente irriconoscibili); ma, in certi casi, anche i piccoli

biologia

Pagina 318

martins e negli esperimenti di parabiosi a cui abbiamo accennato (pag. 311) dimostrano che le gonadi immature devono secernere qualche sostanza

biologia

Pagina 321

Negli Anfibî gli esperimenti sono numerosi e pur essi dimostrano che certi caratteri secondarî come la presenza di cuscinetti sulle dita dei maschi

biologia

Pagina 324

Driesch lo ha dimostrato proprio negli echini), si deve concludere che sono differenze del citoplasma quelle che conferiscono queste diverse «potenze» ai

biologia

Pagina 338

, diffondendosi da un tessuto, provocano così tipiche reazioni negli altri. Più precisi particolari al riguardo si trovano in ogni trattato moderno di embriologia

biologia

Pagina 340

Abbiamo già avvertito come la dominanza completa sia piuttosto un’apparenza, che una realtà: in pratica negli eterozigoti v’è sempre una condizione

biologia

Pagina 348

caratteri negli individui (problema fisiologico ed embriologico); 5) le variazioni dei caratteri ereditarî e la loro trasmissibilità (problema

biologia

Pagina 35

difficilmente rientravano negli schemi evoluzionistici.

biologia

Pagina 358

quelli più propizi. Tutti gli esperimenti di selezione eseguiti negli animali e nelle piante ci mostrano che tale risultato è raggiungibile in un

biologia

Pagina 388

, negli Ergebnisse und Fortschritte der Biologie (Neue Folge, Jena, Fischer, dal 1936) riassunti delle principali ricerche di genetica e di citologia

biologia

Pagina 398

otto generazioni, con l’intento di separare un ceppo albino e uno melanico da una razza pura. Si vede come, analogamente al caso dei fagioli negli

biologia

Pagina 51

Negli insetti sociali, come le formiche, le api, le termiti, ecc. è dimostrato in molti casi, probabile in altri, che la dieta alimentare ha un

biologia

Pagina 53

certi popoli (circoncisione, deformazione del piede nelle donne cinesi, deformazione del cranio negli indigeni americani, ecc.) non sono divenute

biologia

Pagina 63

riproduzione sessuata. Negli animali pluricellulari è pure conosciuto qualche caso di modificazioni durevoli, ma i meglio studiati, sotto questo

biologia

Pagina 70

, si preferisce ora la formula doppia, per analogia con gli eterozigoti, e per indicare che anche negli omozigoti esistono due fattori eguali

biologia

Pagina 79

disposizione pochi individui poco fecondi, come spesso accade negli animali — cercare un rapporto 1 : 1 : 1 : 1, che si mette in evidenza più facilmente e

biologia

Pagina 87

interpretazioni più complicate, ma che rientrano sempre negli schemi mendeliani; per altri ancora non si sono potuti finora raccogliere dati sufficienti.

biologia

Pagina 91

carattere, laddove nel maschio si formano le corna anche negli eterozigoti, mentre è necessaria la presenza di due fattori «assenza di corna» per

biologia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca