Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modo

Numero di risultati: 157 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Elementi di genetica

420742
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

diversi nella determinazione di un sol carattere. Se, spesso, l’analisi dimostra in modo molto evidente la corrispondenza fra un carattere e una unità

biologia

Pagina 105

Combinando in tutti i modi possibili la serie dei cinque fattori e degli allelomorfi si ottiene lo schema seguente, che indica anche il modo di

biologia

Pagina 111

Abbiamo finora descritto esempî di fattori che influenzano diversamente uno stesso carattere, e i cui effetti possono interferire in vario modo. Ma

biologia

Pagina 116

ancora oggi sostenuta da qualcuno (es. Blaringhem) come un altro modo di eredità, oltre alla mendeliana.

biologia

Pagina 120

puledri che presentano ancora qualche carattere asinino. Il padre dei figli del parto precedente avrebbe dunque fatto sentire la sua influenza, in modo

biologia

Pagina 124

gli embrioni ottenuti in quel modo si arrestano ai primi stadi dello sviluppo, il quale avviene

biologia

Pagina 145

diretta e necessaria del modo come da un individuo generatore si formano i discendenti. I figli sono in tutti questi casi pezzi del genitore, e, in

biologia

Pagina 15

In alcuni animali superiori e in certe piante si ha un modo di riproduzione che ricorda questo, con la separazione dal corpo di frammenti, che poi si

biologia

Pagina 15

Vi sono alcuni caratteri che si comportano nell’eredità in modo particolare, risultando associati ai fattori del sesso. È la cosiddetta eredità

biologia

Pagina 157

regolarmente distribuiti e manifestanti ciascuno le proprie particolari qualità. E questo è proprio il modo più comune e più generale con cui viene

biologia

Pagina 16

Molti altri fattori che si comportano in modo analogo a quello «occhi bianchi» sono stati poi trovati dal Morgan e dai suoi collaboratori (Bridges

biologia

Pagina 160

È un modo di eredità perfettamente parallelo a quello dianzi descritto, solo che si verifica negli animali in cui il sesso maschile è omozigote, e il

biologia

Pagina 163

anormalità del piede, la fusione di due dita in modo che le ossa rimangono distinte, ma le parti molli sono attaccate (zigodattilia). In questo albero

biologia

Pagina 167

Così, in un modo molto semplice, senza ricorrere a misteriose forze di repulsione o di attrazione, si può dare un’interpretazione prettamente

biologia

Pagina 177

alternano la riproduzione per scissione con un particolar modo di riproduzione sessuata, che ha ricevuto il nome di coniugazione, nella quale avviene soltanto

biologia

Pagina 18

Negli animali e nelle piante superiori, la riproduzione sessuata avviene normalmente, e può essere l’unico modo di moltiplicazione della specie, o

biologia

Pagina 18

, diviene infatti possibile fare delle previsioni, e il controllo sperimentale offre modo di verificare l’ipotesi.

biologia

Pagina 183

processi di gemmazione, cioè di riproduzione agamica. Alcuni polipi si modificano poi in modo particolare, divengono piccole creature ombrelliformi

biologia

Pagina 19

Se è vero che i geni sono localizzati nei cromosomi nel modo anzidetto, dev’essere vero che un organismo con numero diploide dei cromosomi contiene

biologia

Pagina 203

veri loci, ma rispecchiano la distribuzione lineare dei geni in modo assolutamente esatto.

biologia

Pagina 205

Una brillante dimostrazione, non già del modo come avviene lo scambio, ma del fatto che allo scambio genetico realmente corrisponde uno scambio di

biologia

Pagina 209

distinguono fra partenogenesi e apogamia: cfr. pag. 142). Esso deve considerarsi come un modo di generazione sessuata, perché, a differenza di quanto

biologia

Pagina 21

la possibilità che il plasma contribuisca all’eredità in modo analogo al nucleo. A questo problema dedicheremo il prossimo capitolo.

biologia

Pagina 235

esse stabilire se e quanto i figli possano differire dai genitori e se queste differenze possano andar sommandosi di generazione in generazione in modo

biologia

Pagina 24

seguito all’applicazione di raggi, o di stimoli d’altra natura, che esercitino ad es. un’azione dannosa, non si sommano in modo rigoroso, se l’applicazione

biologia

Pagina 263

determinate condizioni di temperatura e di pressione. L’unità di misura si chiama «Röntgen» e si indica con R. In tal modo si può paragonare l’azione di

biologia

Pagina 264

ai discendenti. A questa domanda il Weismann risponde in modo recisamente negativo, e le ricerche successive confermarono pienamente tale

biologia

Pagina 31

caratteristiche nel modo di comportarsi delle gonadi: nei rospi avviene uno sviluppo completo e indipendente delle gonadi dei due sessi, senz’alcuna

biologia

Pagina 311

Si potrebbe così sperare di giungere a conoscere in che modo i geni della sessualità esplicano la loro azione. V’ha chi ritiene verisimile (E. Padoa

biologia

Pagina 313

livree nuziali dei maschi di alcuni uccelli) si siano potuti sviluppare. Secondo questo modo di vedere, gli individui provvisti di tali ornamenti

biologia

Pagina 318

modo analogo. Gli stessi effetti si ottengono nell’inversione del sesso in seguito a castrazione o a processi patologici, a cui sopra si è accennato.

biologia

Pagina 323

Anche nei fagiani, nei tacchini e nei pavoni, molti caratteri si comportano in modo analogo, come hanno dimostrato, fra l’altro, le ricerche del

biologia

Pagina 324

stesso effetto morfologico. Non si tratta però di ormoni testicolari speciali, bensì di un modo particolare di reazione dei tessuti formatori delle penne.

biologia

Pagina 328

distribuite fra le varie cellule, in modo che ciascuna di esse vada a costituire una determinata parte del corpo?

biologia

Pagina 334

Driesch, di Herlitzka, di Spemann e di altri molti, dimostrarono in modo incontrovertibile questo fatto, separando con mezzi varî i due o i quattro

biologia

Pagina 335

modo che il nucleo rimane in una delle metà, la quale sola si segmenta; in centro, uno dei nuclei figli della metà segmentata migra poi nella metà

biologia

Pagina 337

trovarsi in vicinanza di geni (quelli del cromosoma II) diversi da quelli che normalmente gli sono vicini, e da ciò dipenderebbe il diverso modo di

biologia

Pagina 351

Si vede che il numero degli ommatidî è proporzionale al numero dei geni Bar ma non in modo molto rigoroso, e, in particolare si vede che l’effetto di

biologia

Pagina 351

E tuttavia il problema non può considerarsi completamente risolto in questo modo, come alcuni autori ritennero. Il Lotsy, per es. (1916 ecc.) ammette

biologia

Pagina 369

Questo quadro è certamente incompleto e forse insufficiente, ma presenta due grandi vantaggi: definisce il processo in modo molto preciso e lo rende

biologia

Pagina 379

, in modo da permettere al lettore che lo desideri di rintracciare le altre indicazioni bibliografiche. Sono infatti citati, oltre ai lavori ricordati

biologia

Pagina 395

modo di caratterizzare

biologia

Pagina 42

o dei suoi organi, caratteri fisiologici, psicologici, ecc.), gli individui sono distribuiti nel modo che s’è detto intorno a un valore medio

biologia

Pagina 44

queste condizioni colpisce in modo particolare ogni singolo individuo, e la sua azione può essere intensificata o menomata da ciascuna delle altre

biologia

Pagina 57

in altro modo se altrimenti sollecitato.

biologia

Pagina 60

modo ben diverso dalle mutazioni (V. cap. XVII) che si trasmettono sempre per generazioni sessuata.

biologia

Pagina 69

le condizioni fisiologiche cambiano, nel modo che s’è detto. Questa modificazione si mantiene per via agamica: i rametti con foglie del tipo fruttifero

biologia

Pagina 70

esteso e fatto in modo tale da permettere di determinare il numero delle differenti forme che si presentano nella progenie degli ibridi, di

biologia

Pagina 76

. Se invece dà figli neri e bianchi nel rapporto 1 : 1, è un eterozigote (Fig. 20). Si può in tal modo facilmente riconoscere il genotipo degli animali.

biologia

Pagina 86

Sono stati analizzati in questo modo, che, come si vede, è piuttosto laborioso, numerosi caratteri normali e patologici della specie umana, e per

biologia

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca