Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individui

Numero di risultati: 174 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Elementi di genetica

413562
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tutti questi innumerevoli plasmi specifici, di cui son fatti i singoli individui delle specie di animali e di piante che popolano il nostro pianeta

biologia

Pagina 10

specie, e forse quanti sono gli individui: e ciascun protoplasma, nelle condizioni ordinarie, deve possedere la propria sostanza nucleare, altrettanto

biologia

Pagina 10

maggiore è il numero dei fattori polimeri. In una popolazione limitata è quindi prevedibile che non si presentino individui simili ai nonni, come sarebbe da

biologia

Pagina 120

bianchi e neri nascono individui a colorazione intermedia. ma d’intensità variabile (mulatti). Le accurate ricerche statistiche di G. e C. Davenport

biologia

Pagina 121

in altrettanti individui simili a quello.

biologia

Pagina 14

caratteri morfologici e provenienti quasi sempre da due individui diversi. Queste cellule, i gameti (cfr. Fig. 33), hanno ricevuto varî nomi, a seconda che

biologia

Pagina 16

Fig. 42. - Schema dell’eredità del daltonismo. Gli individui daltonisti sono rappresentati da un occhio con iride nera, quelli normali con iride

biologia

Pagina 162

nella F2, al rapporto del monoibridismo. Considerando le due coppie insieme (diibridismo), si vede che la F1 è composta d’individui tutti eguali

biologia

Pagina 176

uno scambio di sostanza nucleare ma non la fusione completa di due individui.

biologia

Pagina 18

, ramificate, composte di tanti individui simili alle idre d’acqua dolce, e chiamati perciò idranti, o polipi, che sono tutti in intima connessione fra

biologia

Pagina 18

, presenza di setole sulle nervature delle ali) e D (Dichaete, forma di certe setole), del terzo gruppo, in nove allevamenti, su un totale di 4297 individui

biologia

Pagina 182

numero, della dimensione e della posizione dei cromomeri. A destra, lo stesso cromosoma B in 13 individui diversi, per mostrare la corrispondenza dei

biologia

Pagina 200

Questo esperimento, che fu anche completato e confermato da altri in cui si incrociarono individui «triplo-IV», cioè con tre cromosomi IV, dimostra

biologia

Pagina 204

ispecie normalmente destrorse, esemplari eccezionali, sinistrorsi. Incrociando individui eccezionalmente sinistrorsi con individui normali, destrorsi

biologia

Pagina 239

lento processo evolutivo, che somma — di generazione in generazione — i risultati delle variazioni graduali, ma di colpe», per la comparsa di individui

biologia

Pagina 252

spesso gli individui tetrasomici sono meno vitali dei normali.

biologia

Pagina 281

, quando siano equilibrate; spesso però esse (soprattutto le polisomiche) sono causa di una minore vitalità degli individui che ne sono affetti.

biologia

Pagina 282

le gonadi dei due sessi si trovano su individui separati, molto spesso, così nel regno animale come in quello vegetale, un solo individuo, ermafrodito

biologia

Pagina 286

Si è poi potuto dimostrare sperimentalmente che alcuni individui hanno tendenza a dare maggior numero di figli maschi, o femmine. H. D. King (1918

biologia

Pagina 288

Si è convenuto, adottando la classificazione proposta da R. Goldschmidt, di riservare il nome di ginandromorfi (pag. 293) a quegli individui che fin

biologia

Pagina 299

individui di specie diversa, non si rivelò poi così assoluto come era lecito sperare; ma che risponde certamente ad una più profonda comprensione del

biologia

Pagina 3

esterno e sull’anatomia dei varî individui. E tosto si poté constatare che alcuni «caratteri» sono tanto variabili da non poter essere presi come criterio

biologia

Pagina 3

individui, involucri perituri di questo depositario dei caratteri specifici.

biologia

Pagina 30

questo punto di vista, gl’individui delle varie generazioni si somigliano non perché il figlio somiglia al genitore, ma perché tutti si originano da un

biologia

Pagina 30

colorazione delle ali, ecc. Era noto che, incrociando razze provenienti da diverse località, si ottenevano individui anormali, che presentavano una

biologia

Pagina 300

avvenire che persino le gonadi risentano la sua influenza, e si sviluppino quindi individui che sono geneticamente

biologia

Pagina 301

Fig. 102. - Schema per illustrare la teoria della intersessualità della Lymantria: tutti gli individui in cui il valore F-M è compreso tra — 20 e +20

biologia

Pagina 302

» in cui tutti gli individui cominciano lo sviluppo come femmine, e poi, nel primo o nel secondo anno di vita, la metà circa divengono maschi, così che

biologia

Pagina 305

+ 2XY + YY. Se, com’è probabile, gli individui YY non sono vitali e muoiono precocemente, ne risulta fra i nati il rapporto di due maschi per una femmina.

biologia

Pagina 306

devono possedere l’intero patrimonio di determinanti, come quelle sessuali, e, quel che più conta, la capacità di formare individui completi, come

biologia

Pagina 31

Un primo quesito è il seguente: gli individui di una stessa specie sono tutti identici? È evidente che no; essi manifestano una «variabilità» più o

biologia

Pagina 34

individui normali, di tipo selvatico, e, in percentuale anche minore (1 : 10000), individui di un tipo diverso, chiamato double Bar, che ha occhi ancora

biologia

Pagina 350

— distribuzione, fecondità interna — sterilità esterna. Una buona specie, cioè, comprende tutti gli individui che hanno gli stessi caratteri ereditarî

biologia

Pagina 365

’agglutinazione dei globuli rossi (eteroagglutinazione). Anche fra individui della stessa specie può avvenire un fenomeno analogo, che si chiama allora

biologia

Pagina 383

Ciò premesso, riconosciuta cioè la possibilità di migliorare gli individui attraverso una educazione adeguata, si pone il problema del come sia

biologia

Pagina 388

individui della stessa specie, come base del meccanismo della trasformazione della specie. Conviene pertanto iniziare la nostra analisi dalla variabilità.

biologia

Pagina 39

al numero degli individui di ogni singola classe (i cui valori sono indicati sulla retta orizzontale [asse delle ascisse]). Riunendo i vertici delle

biologia

Pagina 40

individui che, per il carattere esaminato, hanno un valore superiore alla media, e minus varianti quelli di valore inferiore.

biologia

Pagina 42

o dei suoi organi, caratteri fisiologici, psicologici, ecc.), gli individui sono distribuiti nel modo che s’è detto intorno a un valore medio

biologia

Pagina 44

quella degli individui medi, dà sempre popolazioni la cui statura (se questo è il carattere esaminato) oscilla intorno alla stessa media tipica della

biologia

Pagina 50

generalmente col nome di pulci d’acqua) che vivono nei grandi laghi, in cui gli individui pescati nei varî mesi dell’anno presentano dimensioni totali e

biologia

Pagina 53

di umidità, poté ottenere dagli stessi individui della S. inca tipica, in mute successive, il piumaggio caratteristico delle tre forme tropicali, e

biologia

Pagina 56

esclusivamente dai fattori esterni. Se questi non entrassero in giuoco, tutti gli individui d’identico genotipo sarebbero identici. I fattori esterni agiscono

biologia

Pagina 60

Dobbiamo distinguere perciò nettamente, nei singoli individui come nelle popolazioni, il fenotipo, cioè l’aspetto esterno, e il genotipo, cioè la

biologia

Pagina 61

stati già discussi sopratutto dal Weismann. Le molte mutilazioni o deformazioni, a cui, da innumerevoli generazioni, sono sottoposti gli individui di

biologia

Pagina 63

Gli individui puri (AA, o aa) si chiamano omozigoti; gli ibridi (Ad) eterozigoti Il Mendel usava indicare gli omozigoti con una sola lettera A, o a

biologia

Pagina 79

Si può pertanto facilmente prevedere quale deve essere il risultato di una ibridazione fra individui che differiscono per quattro, cinque, ecc

biologia

Pagina 84

cioè quattro classi d’individui, subito riconoscibili fenotipicamente, che rappresentano appunto i quattro fenotipi che si otterrebbero alla F 2, ma

biologia

Pagina 87

disposizione pochi individui poco fecondi, come spesso accade negli animali — cercare un rapporto 1 : 1 : 1 : 1, che si mette in evidenza più facilmente e

biologia

Pagina 87

un simile incontro è maggiore se gli individui che si uniscono in matrimonio hanno avuto un antenato comune, perché esso può aver trasmesso ad ambedue

biologia

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca