Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: con

Numero di risultati: 551 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

Elementi di genetica

414733
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nello schema della Fig. 24 è rappresentato il risultato dell’incrocio fra cavie nere con pelo lungo e bianche con pelo corto. I fenotipi nuovi, in

biologia

Pagina 101

Nelle pagine che seguono illustreremo con alcuni esempî le azioni e cooperazioni dei geni.

biologia

Pagina 105

La comparsa di caratteri nuovi è dunque spiegabile con le combinazioni di fattori mendeliani: la coesistenza di due fattori, in questo caso

biologia

Pagina 107

ha fiori di color rosso. Le razze a fiori bianchi di solito danno origine a tutte piante con fiori bianchi, ma Bateson e Punnett ottennero una volta

biologia

Pagina 108

Omnis cellula e cellula è l’aforisma con cui R. Virchow espresse la continuità della struttura cellulare. Ogni cellula deriva — per quanto oggi

biologia

Pagina 130

Il processo di scissione con ricostruzione di strutture si incontra in tutti gli Infusori in generale, i quali hanno una più o meno spiccata polarità

biologia

Pagina 14

cariogamie, dell’oosfera con un gamete maschile, e del nucleo secondario del sacco embrionale con l’altro.

biologia

Pagina 140

della divisione mitotica nelle cellule animali e vegetali, la quale è un indizio della precisione con cui si distribuisce la sostanza cromatica fra le

biologia

Pagina 143

Le uova possono essere fecondate da uno spermio con X, oppure

biologia

Pagina 152

uno, X, che passa indiviso a uno dei poli. Si formano due categorie egualmente numerose di spermî, il cui corredo cromosomico, indicando con A gli

biologia

Pagina 152

normali (XX) e per metà fenotipicamente normali, ma eterozigote (X'X) (Fig. 40). Saggiando con opportuni incroci la costituzione genetica delle

biologia

Pagina 159

La F2, cioè l’incrocio di un maschio eterozigote con femmina striata, dà:

biologia

Pagina 165

con occhi di un color rosso vermiglio («vermilion») e di un maschio con occhi rossi normali, egli aveva osservato degli individui che la teoria non

biologia

Pagina 167

rossi, il 47,5 % di femmine con occhi rossi e il 2,5 % con occhi bianchi. Come spiegare questa eccezione? Il Bridges pensò che si poteva spiegare la

biologia

Pagina 168

formano quindi uova con 2X e uova con Y. La fecondazione con un maschio normale, che porta in X il gene dominante per le ali grigie, e che forma spermî con

biologia

Pagina 170

Morgan, Bridges, Sturtevant (1925). Si usa scrivere i nomi e i simboli dei geni dominanti con l’iniziale maiuscola (Bar, B; Deformed, D; Pale-III, P-III

biologia

Pagina 174

Se si incrociano, per esempio, due razze di Drosophila, una con corpo di color nero, carattere determinato da un gene black (b) (diverso dal gene per

biologia

Pagina 176

Dal reincrocio di un maschio ibrido della F1 (Bb Vgvg) con una femmina recessiva (bb vgvg), si ottengono, invece delle quattro previste, soltanto due

biologia

Pagina 176

Fig. 49. - Esempio di associazione e scambio di due caratteri associati al sesso. Incrocio fra una drosofila con ali ridotte (miniature) e occhi

biologia

Pagina 180

(percentuale di scambio = 33 %). L’incrocio fra una razza con occhi lineari (fattore Bar, B, dominante sull'allelomorfo b, occhi normali) e con setole normali

biologia

Pagina 180

della sinapsi, ma risultano ricombinati con i pezzi di quelli. Con essi pezzi si spostano, naturalmente, i geni che vi sono localizzati, e così si

biologia

Pagina 183

coppia di cromosomi siano localizzati i geni di un gruppo. Con una certa frequenza avviene la perdita di uno dei due cromosomi IV (quelli piccoli

biologia

Pagina 203

Questo esperimento, che fu anche completato e confermato da altri in cui si incrociarono individui «triplo-IV», cioè con tre cromosomi IV, dimostra

biologia

Pagina 204

La rottura dei cromosomi (che si ottiene con una certa frequenza con l’azione dei raggi X) fra due loci noti permette di situare i loci dall’una e

biologia

Pagina 215

§ 8. - Reincrocio degli ibridi con le specie parenti.

biologia

Pagina 235

È opportuno conservare ai varî geni la nomenclatura usata dagli americani, e divenuta ormai internazionale. Le mutazioni recessive si indicano con l

biologia

Pagina 254

Fig. 87. – A, cranio di pollo normale; B; cranio di pollo padovano (con ernia cerebrale) (da Ghigi).

biologia

Pagina 257

Un altro modo di ottenere lo sviluppo aploide consiste nel trattamento degli spermî o delle uova, prima della fecondazione, con i raggi X o con

biologia

Pagina 272

ottenere una vera partenogenesi sperimentale, nelle piante, soprattutto con due mezzi: la impollinazione con polline appartenente ad altra specie

biologia

Pagina 273

Di solito il tetraploidismo va associato con il gigantismo. Le cellule tetraploidi sono più grosse, in accordo con la legge di Hertwig-Boveri della

biologia

Pagina 276

possono essere in relazione con il numero delle gravidanze, e probabilmente anche con l’età dei genitori. Ma queste,

biologia

Pagina 287

il cromosoma X, nel tipo Protenor e Lygaeus, danno origine a femmine, quelli con O o con Y a maschi. Negli uccelli e nelle farfalle sono invece le

biologia

Pagina 291

Così anche le ricerche di C. H. Danforth (1937) con trapianti

biologia

Pagina 327

Di una tignuola, Ephestia kühniella, si conoscono varie razze, studiate soprattutto da A. Kuhn e dalla sua scuola. Una razza con occhi neri (fattore

biologia

Pagina 343

Già dal poco che si è detto nel paragrafo precedente risulta che, con ogni probabilità, in natura vi sono parecchi modi con cui può compiersi l

biologia

Pagina 374

stroma dei globuli rossi, chiamate agglutinogeni, e indicate rispettivamente con A e B, e di due altre sostanze che si trovano nel plasma sanguigno

biologia

Pagina 383

E non si deve dimenticare che, se il genetista può fornire al tecnico alcune norme generali che gli permettono d’impostare gli esperimenti con

biologia

Pagina 393

Eugenical news (ed. Eugenics Research Association, Cold Spring Harbor, Long Island, N. Y.), con bibliografia.

biologia

Pagina 397

occhi o dei capelli, la forma del naso, o il disegno delle ali delle farfalle. E tuttavia, con adatti strumenti e unità di misura, si potrebbero

biologia

Pagina 40

– – Ricerche sull’incrociamento di Gallus Sonnerati con polli domestici Mem. R. Acc. Sci. Bologna., 1916.

biologia

Pagina 412

§ 8. - Reincrocio degli ibridi con le specie parenti 235

biologia

Pagina 450

Si riesce, tuttavia, a ridurre sensibilmente l’ampiezza di variazione, con condizioni d’ambiente quanto più è possibile uniformi. In certe linee pure

biologia

Pagina 59

e la forma specifica di generazione in generazione, si esplica con una funzione biologica universale: la riproduzione.

biologia

Pagina 6

perché le piante a caule lungo formano gameti con il fattore A, e quelle nane gameti con il fattore a. La formula Aa rappresenta la composizione

biologia

Pagina 78

Il Mendel usava indicare gli omozigoti con una sola lettera A, o a, si preferisce ora la formula doppia, per analogia con gli eterozigoti, e per

biologia

Pagina 79

possono formare solo gameti con A o gameti con a, e non gameti ibridi, ognuno di essi formerà due categorie di gameti, contenenti rispettivamente o l

biologia

Pagina 79

la una casella N. 16 al fenotipo con i due recessivi (piselli verdi e angolosi).

biologia

Pagina 83

è utile. Reincrociando ad esempio un eterozigote AaBb con aabb, si ha:

biologia

Pagina 87

Se si tratta di un carattere raro l’individuo che ne è affetto è presumibilmente un eterozigote Aa che, coniugandosi con un omozigote recessivo, cioè

biologia

Pagina 88

Vogliamo ora mostrare con un esempio come si può procedere per la produzione di una nuova razza col diibridismo. Prendiamo ad esempio l’incrocio

biologia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca