Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alla

Numero di risultati: 284 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Elementi di genetica

414373
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Giunti alla concezione discontinua del patrimonio ereditario, a considerarlo cioè costituito da un insieme di unità separate e indipendenti, è facile

biologia

Pagina 103

rischio, accettando troppo alla lettera l’interpretazione «meristica» del patrimonio ereditario, di scomporre l’organismo in una miriade di unità, la

biologia

Pagina 105

È quindi, in certo modo, un fenomeno analogo alla dominanza sol che si manifesta tra fattori appartenenti a coppie diverse, che influenzano lo stesso

biologia

Pagina 109

possono sommarsi o elidersi, alla determinazione di un sol carattere.

biologia

Pagina 113

patrimonio alla seguente: la somiglianza ereditaria è una conseguenza necessaria e inevitabile del processo di riproduzione.

biologia

Pagina 12

nel nucleo, che qui s’affaccia alla nostra mente, abbia acquistato grande importanza nelle teorie dell’eredità.

biologia

Pagina 14

stati descritti molti, e in tutti è caratteristica la diploidia, conseguita con meccanismi diversi, che, sostanzialmente, si riducono o alla

biologia

Pagina 143

’eterocromosoma, si hanno alla fecondazione, le seguenti possibilità:

biologia

Pagina 155

Si può ben dire che, se i fenomeni dell’eredità associata al sesso fornirono il primo indizio favorevole alla teoria cromosomica, la mancata

biologia

Pagina 169

Abbiamo visto, dunque, come si siano constatate delle eccezioni alla legge dell’indipendenza, e si siano scoperti dei gruppi di fattori associati

biologia

Pagina 192

Le critiche più importanti alla costanza del numero dei cromosomi sono quelle di P. Della Valle (1909-11-12) che, studiando il numero dei cromosomi

biologia

Pagina 195

Quanto alla individualità genetica dei cromosomi, cioè alle differenze qualitative che esistono fra di essi, dopo la classica prova fornita dal

biologia

Pagina 200

riferisce alla legge dell’indipendenza: i cromosomi, per comportarsi veramente come i fattori mendeliani, dovrebbero distribuirsi a caso, secondo

biologia

Pagina 202

matrice (che scompare alla telofase) poco colorabile, la quale costituisce verosimilmente un asse interno e una corteccia esterna alla spirale. Il

biologia

Pagina 217

genotipo non è stato purificato e stabilizzato con opportuna selezione, eterozigoti per moltissimi caratteri, così che alla F1 possono formarsi le

biologia

Pagina 229

singole coppie di caratteri. Ricordando quanto s’è detto sulla polimeria, sarà chiaro che le combinazioni possibili alla F2, sono in numero grandissimo

biologia

Pagina 232

L’interpretazione di questi fatti non può esser data che quando siano più completamente conosciuti, ma una delle spiegazioni che si affaccia alla

biologia

Pagina 243

Innanzi tutto si deve riconoscere che una disputa intorno alla «esclusività del nucleo» come latore dei caratteri ereditarî, non può essere stabilita

biologia

Pagina 243

sede i rispettivi geni. si riferiscono alla forma, allo sviluppo, alla nervatura delle ali (Fig. 82, 83): si sono trovate, ad esempio, ali miniature (I

biologia

Pagina 254

dischetti, crocette, triangolini e quadratini) alla dose d’irradiazione in Drosophila melanogaster (da N. W. Timoféeff-Ressovsky, 1937)

biologia

Pagina 264

radiazione naturale (radioattività dell’ambiente + raggi cosmici). Data la proporzionalità della frequenza delle mutazioni alla dose di raggi, si può

biologia

Pagina 266

Già abbiamo accennato, in varî punti, alla presenza di mutazioni che interessano la struttura dei cromosomi. Nella massima parte dei casi esse sono

biologia

Pagina 269

in un modo o nell’altro, a ritornare alla diploidia. Le mutazioni aploidi perciò, se hanno spesso molta importanza

biologia

Pagina 273

Alla maturazione del polline si trovano sette gemini, e un cromosoma isolato, che passa intiero ad un polo della mitosi, così che risultano due

biologia

Pagina 280

cromosomici, in basso, schema dell’interpretazione del Morgan: perdita di un cromosoma X' alla prima divisione di segmentazione dell’uovo fecondato (da Morgan

biologia

Pagina 295

Uno dei casi meglio studiati, che ha servito di base alla creazione di una teoria fisiologica dell’eredità, è dato da una farfalla (Lepidottero

biologia

Pagina 299

forse la condizione più primitiva, alla limitazione più stretta di tale facoltà, quale si verifica negli animali superiori.

biologia

Pagina 31

ulteriori particolari, alla rivista sintetica del Padoa (1933).

biologia

Pagina 319

Per via completamente indipendente intanto si preparavano altri elementi necessari alla costruzione delle moderne teorie. Varî studiosi venivano

biologia

Pagina 32

Fin dal 1868, Gregorio Mendel, nella quiete del suo convento moravo, era pervenuto alla formulazione di quelle leggi che, passate inosservate prima

biologia

Pagina 32

da gallina, e piumaggio di tipo femminile (Fig. 112). Se alla cappona s’innesta tessuto testicolare, cresta e bargigli si sviluppano come nel gallo

biologia

Pagina 323

alla muscolatura e alle ossa, al sistema circolatorio, alla corda dorsale e ad altri organi interni; l’endoderma all’intestino e ai suoi derivati

biologia

Pagina 334

Il destino dei nuclei è dunque determinato dalla situazione ch’essi vengono ad occupare in seguito alla segmentazione: dall’ambiente citoplasmatico

biologia

Pagina 339

alla realizzazione del carattere (Fisiogenetica); l’altro nello studiare i modi di manifestazione del gene in varie condizioni esterne, l’eventuale

biologia

Pagina 342

La «permeabilità intestinale» domina sulla «impermeabilità» e dà alla F1 il rapporto 3:1. Così fa pure la «permeabilità ghiandolare» rispetto alla

biologia

Pagina 345

Il Dobzhansky ha interpretato questa mutazione baroid come un semplice effetto di posizione: il gene Bar in seguito alla trasposizione, viene a

biologia

Pagina 351

Negare l’evoluzione significa quindi rinunciare alla sola interpretazione razionale del mondo organico, epperò per respingerla, senza aver altro da

biologia

Pagina 361

Dobzhansky. Quest’autore ha egli stesso contribuito in modo molto efficace allo sviluppo di questo ramo della genetica, e alla sua trattazione ci atterremo

biologia

Pagina 367

fornisce alla specie una variabilità bruta, che può essere indirizzata verso una certa direzione della selezione. Se una specie è distribuita in

biologia

Pagina 376

Ciò equivale a dire che, se una specie possiede un certo numero di coppie di geni «non fissati» cioè soggetti alla oscillazione suddetta, e se la

biologia

Pagina 377

Il nome e l’inizio del movimento eugenico (se non si vuol risalire fino alla «Repubblica» di Platone) si devono a F. Galton (dal 1865 in poi; un

biologia

Pagina 388

specie — opera automaticamente sopprimendo gli individui meno adatti alla vita, e favorendo così lo sviluppo e la riproduzione di quelli che sono più

biologia

Pagina 44

, caratteristico di ogni popolazione presa in esame. Pochi sono i plus e i minus varianti estremi, e sempre più numerosi quelli che più s’avvicinano alla

biologia

Pagina 44

. Tutta la serie degli antenati contribuisce alla formazione del patrimonio ereditario, e ciascuno di essi contribuisce

biologia

Pagina 47

in esame, es. statura — è molto probabilmente assai vicina alla media della popolazione totale, questa eredità atavica (o ancestrale) pesa sul

biologia

Pagina 48

Cioè i rapporti numerici fra i quattro fenotipi della F2 da aspettarsi in base alla teoria sono 9 : 3 : 3 : 1, e a questi abbiamo visto che si

biologia

Pagina 83

cioè quattro classi d’individui, subito riconoscibili fenotipicamente, che rappresentano appunto i quattro fenotipi che si otterrebbero alla F 2, ma

biologia

Pagina 87

individui, ma si deve contentarsi di risalire ad essa in base alla distribuzione dei caratteri nei figli.

biologia

Pagina 88

normali, l’altra con occhi molto ridotti, nascono ibridi con occhi più o meno sviluppati secondo la temperatura alla quale sono stati allevati.

biologia

Pagina 94

Quando le coppie dei caratteri che entrano in un incrocio sono più di una, il risultato della ibridazione, alla F 2, dimostra che i varî fattori si

biologia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca