Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutti

Numero di risultati: 179 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
F1) avrà  tutti  figli maschi daltonisti, e le femmine normali, ma
normali, ma portatrici. Il matrimonio di due daltonisti dà  tutti  figli affetti da questa anomalia.
 tutti  i geni, che sono stati accuratamente studiati, sono
studiati, sono pleiotropi, ed è assai probabile che  tutti  lo siano, tanto che non vale forse la pena di considerare
 tutti  striati, per la dominanza del carattere «striatura».
per lo più, a linee pure, o genotipi omogenei — sono, come  tutti  gli organismi il cui genotipo non è stato purificato e
combinazioni più varie. Se i genitori fossero omozigoti per  tutti  i caratteri, la combinazione possibile alla F1 sarebbe una
possibile alla F1 sarebbe una sola, quella eterozigote per  tutti  i fattori, e il fenotipo molto più uniforme.
un nero F 2, reincrociato con un pollo di razza bianca, dà  tutti  figli neri, è evidentemente un omozigote, che dà tutti
dà tutti figli neri, è evidentemente un omozigote, che dà  tutti  ibridi (Aa) neri. Se invece dà figli neri e bianchi nel
 tutti  questi casi il risultato della ibridazione è nullo, o
queste tesi sono dimostrate all’evidenza da  tutti  i casi d’intersessualità e d’inversione del sesso.
Genetica ha conseguito risultati di incalcolabile valore.  Tutti  quei procedimenti per i quali, nel corso
abbiamo insistito sulla pleiotropia, come proprietà di  tutti  i geni, e non occorre portare altri esempî.
è la scomparsa dei cromosomi durante l’intercinesi.  Tutti  i fatti fin-
Genetica (ed. M. Nijhoff, L’Aja), dal 1926; elenca  tutti  i lavori, e molti ne recensisce, di genetica ed eugenica.
con mezzi  tutti  speciali e diversi da quelli che possono servire per lo
 tutti  e sempre sterili (S. R. Safir, 1920), prova però che esso è
 tutti  i genotipi, anche esclusi gli albini, sono esternamente
 tutti  questi esempî, ed in altri simili, è evidente che il
dolce, e chiamati perciò idranti, o polipi, che sono  tutti  in intima connessione fra di loro, e che derivano tutti da
tutti in intima connessione fra di loro, e che derivano  tutti  da un unico polipo originario, per successivi
sono poi, in  tutti  e quattro i gruppi, numerosissimi fattori letali — alcuni
e femmine affetti dal carattere «occhi bianchi» nascano  tutti  figli con occhi bianchi, è confermata dall’esperimento:
possono trarre da  tutti  questi esperimenti alcune importanti conclusioni. Gli
 tutti  questi casi non vi è vera ibridazione, nel senso genetico,
alla sua formazione. Il gamete maschile contiene dunque  tutti  i geni che il padre trasmette al figlio, e quello femminile
i geni che il padre trasmette al figlio, e quello femminile  tutti  i geni che gli trasmette la madre. È quindi nei gameti che
sulla velocità delle reazioni chimiche che stanno a base di  tutti  i processi biologici, e perciò sullo sviluppo, e quindi,
è detto anche gametico o terminale; è comune a quasi  tutti  gli animali, e si ritrova anche in qualche pianta inferiore
parte del corpo dei genitori, una cellula, deve contenere  tutti  i caratteri che il genitore trasmette al figlio. E,
all’individuo a cui darà origine, deve contenere in potenza  tutti  quei caratteri che, nel processo dello sviluppo, si
l’uovo e lo spermatozoo. In quelle devono trovarsi annidati  tutti  i caratteri del nascituro, e forse altri ancora, che egli
è visto che.  tutti  gli individui della specie umana possono essere
però fenotipicamente distinguibili. Nel caso dei polli,  tutti  polli neri. Questo reincrocio è perciò di scarsa importanza
primo caso, poiché a un polo della mitosi andrebbero  tutti  gli elementi di provenienza materna, all’altro tutti quelli
tutti gli elementi di provenienza materna, all’altro  tutti  quelli di provenienza paterna, avverrebbe la riduzione
che è proprietà fondamentale di molti, probabilmente di  tutti  i geni, la pleiotropia (cfr. pag. 105), cioè la capacità di
nelle successive generazioni, e possono ricombinarsi in  tutti  i modi, è atto a mantenere la variabilità, ed anche ad
anche alcuni tentativi per dimostrarlo sperimentalmente, ma  tutti  riuscirono poco convincenti.
ramo verde o bianco, i discendenti sono  tutti  variegati, come la madre. L’eredità di questo carattere è
occhi minutissimi o assenti; white (I), occhi bianchi, con  tutti  i
di rado anche la dominanza cambia con l’età: a  tutti  è noto che spesso i bimbi hanno capelli e occhi chiari, i
alle conoscenze della fisiologia, sé sufficiente a spiegare  tutti  i fatti della evoluzione (cfr. Witschi, 1936).
può dire però che  tutti  i casi che sono stati accuratamente studiati hanno ricevuto
nelle piante né negli animali, talché si può concludere che  tutti  i casi finora esaminati rientrano nelle concezioni
(indipendenti dagli ormoni delle gonadi), e sono  tutti  i caratteri degli Artropodi e alcuni pochi dei Vertebrati;
come tentativi, che non sono riusciti a dar ragione di  tutti  i fatti conosciuti.
descritti molti, e in  tutti  è caratteristica la diploidia, conseguita con meccanismi
fenotipicamente diversi, come è comunemente riconosciuto da  tutti  i cultori di ippologia (cfr. Cavazza, 1931), nonostante le
parecchi genetisti. In Drosophila melanogaster X simulans  tutti  i maschi muoiono, le femmine vivono; nel reciproco muoiono
 Tutti  questi innumerevoli plasmi specifici, di cui son fatti i
illustrare la teoria della intersessualità della Lymantria:  tutti  gli individui in cui il valore F-M è compreso tra — 20 e
realmente esistenti in natura anche senza poter applicare  tutti  quei criterî che sono stati preconizzati e, che, nel loro
proveniente da fiori di un ramo bianco, i discendenti sono  tutti  verdi, come la madre. Se si fecondano i fiori di un ramo
ramo bianco con polline di ramo verde, i discendenti sono  tutti  bianchi, come la madre. Se si fecondano i fiori di un ramo
n + 2), per esempio in Datura, che possono dare origine a  tutti  gameti eguali (n + 1) e con genomi equilibrati, ma spesso
allelomorfo ciascuno, un epta ibrido, cioè eterozigote per  tutti  e 7 i fattori, può formare 27 = 128 categorie di gameti, e
per quel carattere. Poiché lo sperimento dimostra che  tutti  i figli, maschi e femmine, hanno occhi normali, se ne
è prevedibile che i varî allelomorfi della serie occupino  tutti  lo stesso posto. E si è visto, infatti, che così avviene: i
generatore si formano i discendenti. I figli sono in  tutti  questi casi pezzi del genitore, e, in un certo senso, la

Cerca

Modifica ricerca