Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: periodo

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
delle ali di questa farfalla. E si è visto che, durante il  periodo  ninfale, in un primo tempo si determina il «sistema di
a quello stadio) non si può più modificarlo. In un secondo  periodo  si determina la formazione e l’accrescimento delle squame
(curva M) non vi è interferenza se non dopo finito il  periodo  del differenziamento; ma se la curva M ha un andamento
essa viene raggiunta e sostituita dalla curva F in un  periodo  più o meno precoce. Gli organi a, b, c, d, e, saranno
che il punto d’inversione è precedente o successivo al  periodo  del loro differenziamento. M5 rappresenta l’andamento del
minutissimo, che si osserva in molte cellule anche nel  periodo  intercinetico (cioè fra due cinesi o mitosi successive) il
così, per successive approssimazioni, rendersi conto del  periodo  durante il quale entrano in azione i geni, e avere almeno
affermazioni analoghe, che furono fatte (influenza del  periodo  del ciclo sessuale in cui avviene la fecondazione, eco.)
dei cromosomi sfugge alla nostra vista durante il  periodo  intercinetico, e spesso la cromatina subisce modificazioni
è periodico, cioè si completa o si accentua soltanto nel  periodo  degli amori.
Barred Plymouth Rock), a destra, una penna che, durante il  periodo  iniziale dello sviluppo (formazione dell’apice) ha
nel nucleo durante la fase cosiddetta di riposo, cioè nel  periodo  che intercede fra due mitosi (intercinesi o interfase).
il  periodo  epico dell’evoluzionismo, la seconda metà del secolo
scorso, le teorie dell’evoluzione hanno attraversato un  periodo  di grave crisi. Dopo il fervore entusiastico con cui si
organi o d’interi organismi ecc. — fisiologici — precocità,  periodo  di fruttificazione, autofecondità negli ermafroditi,
uova di Talaeporia tubolosa, a varie temperature durante il  periodo  di maturazione, quest’autore riuscì a far variare la
molti casi in cui un individuo può cambiare di sesso in un  periodo  più o meno precoce della vita. Come Tiresia, l’indovino
corpo della larva, e che manifesta la sua azione durante il  periodo  ninfale (Fig. 120).
quella che ammette l’influenza dell’età dei genitori o del  periodo  del ciclo sessuale in cui è avvenuta la fecondazione), ma
dei sessi. Di rado tale inversione accade molto tardi, al  periodo  della maturità sessuale, e allora non è completa e possono
ritardato, non impedito, tanto che, considerando un  periodo  sufficientemente lungo di vita della specie, si può
è da ritenersi a priori poco probabile che, nel brevissimo  periodo  in cui sono considerate dall’uomo sotto questo punto di
dell’altro sesso. Poiché ogni organo si sviluppa in un  periodo  ben definito, e v’è una successione caratteristica nel
Protofiti e Protozoi) o per un primo tempo, in un  periodo  iniziale della loro esistenza, sotto forma di una
dipendenti dagli ormoni, purché questi agiscano durante il  periodo  del differenziamento: si chiamano questi caratteri

Cerca

Modifica ricerca