Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numero

Numero di risultati: 155 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
serie è indicata con  numero  arabico fra parentesi, il volume con numero romano.
è indicata con numero arabico fra parentesi, il volume con  numero  romano.
due nuclei figli, ciascuno dei quali possiede la metà del  numero  di cromosomi caratteristico della specie. Si è convenuto di
caratteristico della specie. Si è convenuto di chiamare  numero  aploide e di indicare con n questo numero, uguale a metà
e di indicare con n questo numero, uguale a metà del  numero  tipico, e diploide o 2 n il numero normale.
uguale a metà del numero tipico, e diploide o 2 n il  numero  normale.
tetraploidi e artioploidi. Sono quelli in cui il  numero  dei cromosomi è = 4 n, o (artioploidi) che contengono un
dei cromosomi è = 4 n, o (artioploidi) che contengono un  numero  pari di genomi (esaploidi, octoploidi ecc.).
del  numero  dei, 195.
del  numero  dei cromosomi, 195.
poi al  numero  delle mutazioni trovate in Drosofila, davvero enorme in
Bridges e Sturtevant calcolavano a circa 20 milioni il  numero  delle mosche narcotizzate e
del  numero  dei cromosomi, 208.
il nucleo dello zigote dovrebbe risultare provvisto di un  numero  di cromosomi doppio di quello dei genitori. Un simile fatto
fatto è incompatibile con la legge della costanza del  numero  dei cromosomi: deve quindi intervenire in qualche momento
del ciclo riproduttivo, un meccanismo atto a regolare il  numero  dei cromosomi, per assicurarne la costanza.
2. - La costanza del  numero  dei cromosomi 195
2. - La costanza del  numero  dei cromosomi.
Le mutazioni triploidi sono caratterizzate dal  numero  3n di cromosomi. Le mutazioni pentaploidi, eptaploidi (5n,
di perissoploidi, che significa che posseggono un  numero  dispari di genomi.
facile persuadersi che, ammessa l’esistenza di un limitato  numero  di stati allelomorfi per ogni gene, o per un certo numero
numero di stati allelomorfi per ogni gene, o per un certo  numero  di geni, può risultare per effetto del libero incrocio, un
di geni, può risultare per effetto del libero incrocio, un  numero  molto grande di combinazioni, quindi una variabilità molto
notevole, che può servire di base per l’evoluzione. Anzi il  numero  teorico delle combinazioni possibili è certamente di molto
può verificarsi in una popolazione, ch’è costituita da un  numero  limitato d’individui, anche considerando molte generazioni
dei processi con cui è assicurata la costanza del  numero  dei cromosomi: meiosi, o riduzione a metà di tal numero,
di tal numero, nei gameti, e meccanismi diversi con cui il  numero  2n è ripristinato nei casi in cui non avviene la
ora, accanto a ciascuna classe, scriviamo il  numero  degli individui che presentano quei valori, numero che si
il numero degli individui che presentano quei valori,  numero  che si suol chiamare «frequenza», potremo subito constatare
ci si avvicina ad una classe, a cui corrisponde il massimo  numero  di individui. È noto, del resto, che ogni specie, o razza,
VI. -  Numero  dei cromosomi in alcune specie animali e vegetali.
critiche più importanti alla costanza del  numero  dei cromosomi sono quelle di P. Della Valle (1909-11-12)
quelle di P. Della Valle (1909-11-12) che, studiando il  numero  dei cromosomi nelle cellule somatiche (peritoneo, sangue)
differenze nel  numero  dei cromosomi fra specie affini possono spiegarsi come
intermedie, cioè sulle stature intermedie e che il  numero  degli individui con massimo, o minimo, numero di fattori è
e che il numero degli individui con massimo, o minimo,  numero  di fattori è assai piccolo: su 4096 individui, la teoria ne
II. -  Numero  dei raggi della pinna caudale di 703 Pleuronectes dello
questa e alcune altre critiche, la costanza del  numero  dei cromosomi è oggi ammessa dalla grande maggioranza degli
maggioranza degli autori. Nelle cellule somatiche tale  numero  può bensì variare alquanto, ma sempre limitatamente, in
 numero  dei fenotipi che compaiono nella F 2 è dato dalle potenze
P. - L’organizzazione della cromatina studiata mediante il  numero  dei cromosomi. A. Z. I., IV, 1909.
vede che il  numero  degli ommatidî è proporzionale al numero dei geni Bar ma
vede che il numero degli ommatidî è proporzionale al  numero  dei geni Bar ma non in modo molto rigoroso, e, in
 numero  totale degli scambi che si verificano, un certo numero sono
numero totale degli scambi che si verificano, un certo  numero  sono doppi, e riportano quindi i geni estremi nelle
E. - Il  numero  e la grandezza degli eritrociti nelle galline sessualmente
in D. virilis. In altre il  numero  dei gruppi conosciuti è tuttora inferiore a quello dei
conclusione, il  numero  dei fatti, che, in questi ultimi anni si sono venuti
 numero  diploide di cromosomi, ma i componenti la coppia II non
e A gli autosomi. Si vede come la relazione X : A, cioè il  numero  degli X rispetto al numero degli autosomi è quella che
come la relazione X : A, cioè il numero degli X rispetto al  numero  degli autosomi è quella che determina il sesso mentre la
che gravi problemi rimangano ancora aperti, un gran  numero  di fatti ricavati dalla citologia parlane in favore della
che spesso i numeri dei cromosomi sono multipli di un  numero  fondamentale, aploide.
di Sète, con le 21 tetradi in piastra equatoriale; il  numero  diploide di cromosomi, in questo biotipo, è 42 (da C.
il  numero  dei cromosomi è così diverso, nelle due specie, che si
sono così cospicue come in questo caso, talvolta anzi il  numero  dei cromosomi è eguale, ma giova credere che essi non siano
si formano perciò, invece di quattro cellule, due sole, con  numero  di cromosomi uguale a quello somatico = n. Talvolta però i
è aploide, e perciò, con la fecondazione, ricostituisce il  numero  diploide di cromosomi.
le cellule somatiche dei maschi di altri insetti hanno un  numero  dispari di cromosomi, mentre le femmine ne hanno un numero
numero dispari di cromosomi, mentre le femmine ne hanno un  numero  pari. Tale osservazione non poteva non sorprendere perché
doppio di quello aploide, quindi dovrebbe essere sempre in  numero  pari. Si vide poi che nella spermatogenesi il cromosoma che
li  numero  delle classi) tanto più gli angoli del poligono divengono
se si esaminasse un grandissimo  numero  di individui. Parleremo perciò, d’ora innanzi, di curve,
equivale a dire che, se una specie possiede un certo  numero  di coppie di geni «non fissati» cioè soggetti alla
Il rapporto dei sessi (che si suol esprimere indicando il  numero  dei maschi per 100 femmine, oppure la percentuale dei
per 100 femmine, oppure la percentuale dei maschi sul  numero  totale dei dati), può anche variare considerevolmente nelle
altre vie si poté però raccogliere un maggior  numero  di argomenti, e molto più probativi, in favore della tesi
dal nome di un insetto emittero. Il maschio possiede un  numero  dispari di cromosomi (2n — 1) la femmina un numero pari
un numero dispari di cromosomi (2n — 1) la femmina un  numero  pari (2n); nel Protenor, rispettivamente 13 e 14. Alla
autori indipendenti, hanno ormai accertato la costanza del  numero  dei cromosomi nelle cellule germinali. Più di 1000 specie
e per la massima parte di esse può dirsi bene assodato il  numero  di cromosomi caratteristico e la sua costanza. Nella
indotta, non genotipica, che vien trasmessa per un certo  numero  di generazioni, in assenza dello stimolo che l’ha prodotta,
e la semilata hanno 15 cromosomi, invece di 14, che è il  numero  normale. Posseggono cioè un cromosoma soprannumerario.
si domanda quindi: 1) se il  numero  dei cromosomi è costante; 2) se i cromosomi hanno una
natura non esiste praticamente una simile popolazione, il  numero  dei figli di ogni coppia è finito, non tutti questi
alla variabilità, perché, ad ogni generazione un certo  numero  di mutazioni vanno perdute, mentre altre vengono favorite.
del suo allelomorfo si raggiunge fatalmente dopo un  numero  di generazioni che è proporzionale al numero degli
dopo un numero di generazioni che è proporzionale al  numero  degli individui che compongono la popolazione.
delle varie cellule, queste vengono a contenere un  numero  sempre più ristretto di determinanti, così che infine
questo nome le mutazioni che interessano la struttura, o il  numero  dei cromosomi. Le prime, come già si è detto, si chiamano

Cerca

Modifica ricerca