Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: individui

Numero di risultati: 174 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
Si sono ottenuti resultati varî: per lo più una miscela di  individui  simili alla F1, e d’individui simili alla specie con cui è
simili alla specie con cui è avvenuto il reincrocio, oppure  individui  tutti più o meno simili alla specie con cui è avvenuto il
ora, accanto a ciascuna classe, scriviamo il numero degli  individui  che presentano quei valori, numero che si suol chiamare
e che vi sono pochissimi nani, pochissimi giganti, e molti  individui  di statura media.
notevole, e si trova tutta una serie di forme che va da  individui  simili a uno dei genitori, a individui intermedi, fino a
di forme che va da individui simili a uno dei genitori, a  individui  intermedi, fino a individui simili all’altro genitore.
simili a uno dei genitori, a individui intermedi, fino a  individui  simili all’altro genitore. Esempio l’incrocio cornacchia
figli privi di quel carattere, sposati con  individui  parimenti privi, daranno tutti discendenti normali. Quelli
Quelli che invece ne sono provvisti, sposandosi con  individui  normali, daranno il 50% di figli provvisti del carattere in
come nel reincrocio col recessivo. Se sposano invece  individui  affetti dallo stesso carattere, dànno origine a 3/4 di
già visto come possono formarsi in Drosofila degli  individui  con tre X (triplo X) in conseguenza della mancata
dei triplo-Il e triplo-III, parimenti non vitali. Invece  individui  provvisti di tre piccoli cromosomi del gruppo IV
come è stato riferito (pag. 203). Non si trovano, tuttavia,  individui 
così per altri casi. La trasfusione è sempre possibile fra  individui  appartenenti allo stesso gruppo; ma è chiaro anche che il
allo stesso gruppo; ma è chiaro anche che il sangue degli  individui  del gruppo 0, non contenendo alcun agglutinogeno, non può
perciò può essere impunemente usato nelle trasfusioni: gli  individui  del gruppo 0 sono chiamati perciò donatori universali. Gli
del gruppo 0 sono chiamati perciò donatori universali. Gli  individui  AB, che sono privi di agglutinine
cioè sulle stature intermedie e che il numero degli  individui  con massimo, o minimo, numero di fattori è assai piccolo:
F 2 compaiono  individui  colorati in proporzioni di 3/16; mentre gli altri 18/16
cui compare il fattore I, solo o con C, si devono formare  individui  bianchi, e sono 12/16;
genetica della discendenza dei varî  individui  della F 2 conferma pienamente l’interpretazione data.
delle ghiandole salivari. Gli  individui  double Bar presentano realmente le strie caratteristiche
più o meno notevole, che esercitano sullo sviluppo degli  individui  varie circostanze, come la
è morfologicamente isogamo, perché i gameti dei varî  individui  sono tutti esteriormente simili fra loro, ma
anisogamo, perché, quando i gameti provenienti da due  individui  vengono a contatto, quelli di uno (femminili) si fissano e
che gameti dello stesso sesso, ancorché provenienti da  individui  diversi, in genere non reagiscono e non si copulano. Ma,
= 7). Nel pomodoro (Solarium lycopersicum) si sono ottenuti  individui  tetraploidi in un modo molto curioso, da gemme sviluppatesi
nigrum (cfr. pag. 126). Il modo di formazione di questi  individui  non è ancora conosciuto.
9/16 degli  individui  della F 2 hanno pelo nero e corto (NA) i 3/16 hanno pelo
94. - Cassule di Datura tetraploidi (4n) e, sotto, di  individui  4n+1, 4n+2, 4n+3 (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan,
vitale, si riproduce, dando origine a uno o più  individui  della medesima specie.
la media caratteristica di A, ma, se invece sceglie  individui  appartenenti alla linea B, avrà una discendenza con la
di fragola il Millardet (1894) osservò, oltre a  individui  simili alla madre, anche alcuni individui simili al padre.
osservò, oltre a individui simili alla madre, anche alcuni  individui  simili al padre. Si era pensato ad un caso di androgenesi,
Caratteri materni, del resto, sono visibili anche negli  individui  patroclini.
tutti questi esperimenti alcune importanti conclusioni. Gli  individui  di una linea pura dimostrano, per ogni carattere, una
per intendere quanto verrà esposto in seguito. Gli  individui  di una stessa specie, o razza, o varietà, manifestano una
per eliminazione, e studiando le linee pure, i cui  individui  debbono considerarsi genotipicamente identici, cioè
legge della indipendenza. - Se si incrociano  individui  che differiscono per più coppie di allelomorfi, ciascuna di
per riconoscere rapidamente la costituzione genotipica di  individui  che la dominanza rende fenotipicamente eguali.
è visto che. tutti gli  individui  della specie umana possono essere classificati in quattro
sulle piccole variazioni fortuite che si manifestano negli  individui  di ogni specie animale, o vegetale.
Trapianti di organi o parti di un individuo di un sesso su  individui  dell’altro sesso; 4) iniezioni di estratti ghiandolari, o
ghiandolari, o di ormoni sessuali altrimenti ottenuti, in  individui  castrati o sani.
non avvenga il matrimonio di due eterozigoti, cioè di due  individui  portatori di quel carattere, ma che non lo manifestano. In
Inoltre, quando avvenga il matrimonio di due  individui  affetti da quel carattere, cioè di due omozigoti recessivi,
altri fattori esterni, o ambientali. Esperimenti fatti su  individui  di una stessa linea pura provano all’evidenza come, sotto
che l’hanno provocato. Cessate queste, ritornati cioè gli  individui  a svilupparsi in condizioni normali, la media torna al suo
43. – Albero genealogico di una famiglia di emofilici. Gli  individui  malati (tutti maschi) sono indicati con un cerchietto nero.
F G H I L M N, e rispettivamente abcdefghilmn (cioè a dire  individui  eterozigoti differenti per tutte le coppie Aa, Bb, ecc.)
Aa, Bb, ecc.) possiamo trovare nella F2, o nei reincroci,  individui  che posseggono, ad esempio, i caratteri ABCDEfghilmn, e
che la rottura è avvenuta in un sol punto; ma anche  individui  con i caratteri distribuiti come nell’esempio seguente:
determinata specie — opera automaticamente sopprimendo gli  individui  meno adatti alla vita, e favorendo così lo sviluppo e la
e la riproduzione di quelli che sono più adatti. Poiché gli  individui  di una stessa specie non sono tutti identici, ne consegue
 individui  della medesima specie. Gli individui di una razza sono per
della medesima specie. Gli  individui  di una razza sono per lo più fecondi con quelli delle altre
rappresentando i fattori con D e l: ♀ DD X ♂ ll = Dl,  individui  destrorsi. La F2 derivante da Dl x Dl, è ancora composta di
destrorso. Soltanto alla F3 compare la segregazione: gli  individui  sviluppatisi sotto l’influenza di un fattore D (DD o Dl)
privi di X: se si ammette che ambedue queste categorie di  individui  non siano vitali (più tardi si vide che possono svilupparsi
non siano vitali (più tardi si vide che possono svilupparsi  individui  con 3X, femmine sterili) le due rimanenti spiegano i
e di solito solo una minima parte dei gameti formati dagli  individui  che si riproducono, danno effettivamente origine a nuovi
numero di generazioni che è proporzionale al numero degli  individui  che compongono la popolazione.
probabile che si ottenga da questi una F 3 in cui compaiono  individui  più piccoli dei loro genitori, e più simili alla razza
una formula come AABbccddEeff, e, dalla unione di due  individui  con solo 4 fattori d’accrescimento è abbastanza probabile
dai caratteri propri dei progenitori. Quando si parta da  individui  come quelli ora presi ad esempio, senza conoscerne
le une delle altre, pensò di sperimentare su popolazioni di  individui  che potessero considerarsi assolutamente identici dal punto
alquanto diversi, pensò di ottenere delle popolazioni di  individui  provenienti tutti da un sol genitore. Ciò è possibile nei
incrociata. Il Johannsen chiamò l’insieme degli  individui  provenienti, per successive autofecondazioni, da un unico
per cause diverse, possono iniziare lo sviluppo come  individui  di un sesso, e poi, a partire da un certo momento,
e poi, a partire da un certo momento, proseguire come  individui  del sesso opposto. Ciò può avvenire normalmente negli
sia connessa una maggior forza fisica, che renda gli  individui  meglio adatti a lottare e a vincere. Se, ad un dato
e a vincere. Se, ad un dato momento, l’insieme degli  individui  della specie è distribuito, per la statura, secondo una
il proprio carattere «statura elevata», l’insieme degli  individui  della generazione seguente sarà costituito in prevalenza
nella sua integrità, e considerando poi l’insieme degli  individui  che costituiscono una popolazione genotipicamente omogenea,
ambientali diversi e diversamente importanti, che i singoli  individui  incontrano nel corso dello sviluppo — tutti possibili, ma
Il Bridges pensò che si poteva spiegare la comparsa degli  individui  inattesi ammettendo che in alcune femmine avvenisse qualche
meiotica, passano allo stesso polo della mitosi. Gli  individui  aplo-IV sono meno vitali dei normali, si sviluppano più
di due apio-IV ci si aspetterebbe d’ottenere 1/4 di  individui  normali (diplo-IV), 2/4 aplo IV e 1/4 privi del cromosoma
cioè si stabiliscano definitivamente in tutti gli  individui  della specie, o almeno in alcuni gruppi, costituendo così

Cerca

Modifica ricerca