Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esse

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
si verificano spontaneamente, ma molto di rado; anche di  esse  i raggi ionizzanti aumentano di molto la frequenza, per un
sconosciuto, e, quel ch’è più singolare, pare che anche per  esse  valga il principio della proporzionalità diretta fra dose e
sono totalmente ereditarie.  Esse  possono costituire il punto di partenza di razze o specie
il punto di partenza di razze o specie elementari, e su di  esse  opera poi la selezione, mantenendo in vita quelle che
e s’è anche visto che ad  esse  corrispondono diverse qualità della sostanza di cui sono
altre ne furono acquisite dipoi: fra  esse  ricorderemo ora, per la sua analogia con il caso
un valore universale alle leggi di Mendel. Là dove  esse  soffrono di qualche limitazione, o eccezione, si può spesso
 esse  possano costituire un grado di passaggio fra le
innanzi, di curve, anziché di poligoni, intendendo che  esse  rappresentano il limite ideale, a cui tendono i poligoni
varietà delle forme che la vita riveste, e la continuità di  esse  forme, pur nel perenne avvicendarsi degli organismi.
possiedono soltanto quelli caratteristici delle qualità che  esse  devono definitivamente acquistare.
la struttura dei cromosomi. Nella massima parte dei casi  esse  sono controllabili citologicamente, oltre che
ora fino a che punto  esse  trovino conferma in altri organismi; ma è necessario dire
non ritengono oggi probabile che le mutazioni siano  esse  stesse dirette verso un determinato fine. L’evidenza
differenza fra i figli e i genitori. Era importante per  esse  stabilire se e quanto i figli possano differire dai
a onde corte, calcolando il numero degli ioni che  esse  producono in un dato volume di gas, in determinate
totalmente e immediatamente ereditarie (mutazioni). Su di  esse  agisce la selezione. Secondo il De Vries, in certi periodi
nuove e stabili, quando siano equilibrate; spesso però  esse  (soprattutto le polisomiche) sono causa di una minore
delle ricerche di genetica umana, e l’opportunità che  esse  siano intensificate e dirette verso nuovi problemi.
perché separate da barriere geografiche) in ciascuna di  esse  il giuoco del caso può portare dopo un certo numero di
discipline zoologiche e botaniche. E la connessione con  esse  discipline rimane e deve rimanere intima e profonda, non
distribuite fra le varie cellule, in modo che ciascuna di  esse  vada a costituire una determinata parte del corpo?
poste sulla diagonale N. 1, 6, 11, 16, vediamo che ad  esse  corrispondono gli omozigoti, cioè gli individui che
sono state studiate dai citologi, e per la massima parte di  esse  può dirsi bene assodato il numero di cromosomi
che altre eventuali eccezioni al mendelismo siano pur  esse  soltanto apparenti, e sembra perciò pienamente giustificato
dalla malattia: perché ciò si verifichi è necessario che  esse  siano figlie di padre daltonista e di madre figlia di
le leggi di Mendel. I tempi erano oramai maturi perché  esse  fossero comprese, e, con quell’avvenimento, si iniziò una
striscie è costante, fin nei minimi particolari, così che  esse  costituiscono dei punti di riferimento assolutamente
in Inghilterra, e L. Cuénot in Francia, riconoscevano che  esse  non sono affatto limitate ai vegetali, ma sono applicabili
non ha preso parte alla formazione dello zigote, perché  esse  sono completamente «matrocline» cioè hanno soltanto i
ma fertili. Si constatò (Clausen e Goodspeed, 1925) che  esse  avevano 72 cromosomi, erano cioè esaploidi, derivate
conseguenza di un destino inevitabile segnato a ciascuna di  esse  fin dall’inizio, ma anzi il risultato di complesse e
le condizioni che vigono per le mutazioni recessive. Se  esse  presentano qualche manifestazione fenotipica (intesa in
frequenza che in domesticazione. Soltanto che in natura  esse  vengono con molta maggior facilità «sommerse» dai caratteri
per altri problemi. Dal punto di vista che ci interessa,  esse  dimostrano che lo sviluppo di uno zigote aploide è
alte invece si comportavano in modo diverso: 1/4 circa di  esse  davano una progenie costituita interamente da piante alte,
a onde corte, calcolando il numero degli ioni che  esse  producono in un dato volume di gas, in determinate
di tutte le gemmule provenienti da tutte le cellule.  Esse  rimangono inattive, finché, sviluppandosi l’uovo, non vanno
definitivamente e non v’ha alcun processo di restituzione:  esse  si sommano con quelle prodotte dalle dosi successive,
compiuto il loro sviluppo e tenute poi in vita libera,  esse  formano degli intersessi di vario grado, secondo che il

Cerca

Modifica ricerca