Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: almeno

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
considerazioni dànno ragione,  almeno  in parte, della grande variabilità dei risultati degli
periodo durante il quale entrano in azione i geni, e avere  almeno  qualche indizio del loro modo d’agire.
si può dire che,  almeno  nell’uomo e negli animali superiori, maschi e femmine sono
la legge l’ammette. Possono fornire cioè, in alcuni casi,  almeno  un criterio negativo, escludendo che un individuo
importanza,  almeno  per il differenziamento dei sessi. Infatti, come già si è
significa che la colorazione della sua pelliccia dipende da  almeno  cinque fattori.
presenti anche variazioni annuali, e anche stagionali,  almeno  per alcuni animali. Altre variazioni del rapporto
parte dei casi, come un processo graduale, che consta di  almeno  tre stadi diversi, ciascuno dei quali può essere studiato
della generazione, le «gonadi». È perciò molto verisimile,  almeno  per gli animali superiori, l’ipotesi della continuità del
polari. Si avvicinano poi, si intrecciano, e infine perdono  almeno  apparentemente la loro individualità e costituiscono due
una trazione sui cromosomi figli, e siano perciò,  almeno  in parte, responsabili della loro migrazione verso i poli.
pure, potrà, selezionando, ottenere un risultato positivo,  almeno  per alcune generazioni. In pratica, i risultati saranno
varie razze di Drosophila hanno dimostrato l’esistenza di  almeno  tre sostanze diverse (ormoni?) che influenzano il colore
che siano sostanze particolari, forse simili agli ormoni —  almeno  per i loro effetti — quelle che, diffondendosi da un
nel prossimo capitolo, la raccomandano sotto ogni riguardo,  almeno  come ipotesi di lavoro, come punto di partenza per
profondità delle cellule, e ammesso d’aver trovato  almeno  qualche indizio della localizzazione dei caratteri, ecco
e tre globuli polari — si formino due classi di gameti,  almeno  per quel che concerne il cromosoma X. Nella maturazione
tale scopo si può ottenere eliminando, o diminuendo  almeno  la frequenza dei geni dannosi, e favorendo invece quelli
Le altre caselle invece corrispondono a eterozigoti per una  almeno  delle coppie. Questi, a differenza degli altri, non sono di
Dei discendenti di questi ibridi nuciformi, i 9/16 hanno  almeno  due dominanti R e P: cresta nuciforme; 3/16 hanno un sol
noi dobbiamo escluderli da questa categoria di fenomeni, o  almeno  nettamente separarli dagli altri — dai veri fenomeni
definitivamente in tutti gli individui della specie, o  almeno  in alcuni gruppi, costituendo così delle razze, o gruppi
ma, nella grandissima maggioranza dei casi si verificano,  almeno  in certi momenti del ciclo vitale, fenomeni analoghi a
pur essi di essere dimostrati da una prova cruciale, o  almeno  da molti indizi convergenti. Non ci sarà tuttavia possibile
ecc. L’analisi mendeliana ha chiarito la situazione,  almeno  in molti casi. Spesso si tratta semplicemente di omozigoti
di trovare l’espressione fisiologica di alcuni anelli —  almeno  — della catena di reazioni che legano il gene alla sua
ghiandole a secrezione interna, o endocrine. Le gonadi —  almeno  nei vertebrati — secernono ormoni particolari, chiamati
devono essere veramente altrettante particelle, o  almeno  unità indipendenti: quindi il patrimonio ereditario è
Quindi molti autori ritengono necessario ammettere,  almeno  entro certi limiti, che gli organismi viventi abbiano in sé
apparentemente così complicata, è, se non risolubile,  almeno  trasferibile in un altro problema, ch’è quello dello
leggermente più elevata. Ciò significa che si possono avere  almeno  tre generazioni al mese, circa una quarantina all’anno.
Ritorneremo su questo argomento, e vedremo anche che,  almeno  su alcuni punti, la discussione non può considerarsi
sviluppandosi per partenogenesi, dà origine a maschi, che,  almeno  inizialmente, devono avere costituzione aploide. In certi
specifica, e il Cuénot conclude quindi che la presenza di  almeno  due delle suddette coppie di criterî può autorizzare la
dei due fattori. Delle 16 combinazioni della F 2, 9 hanno  almeno  due fattori, C e R, dominanti, e avranno fiori rossi, 3
delle mutilazioni, che alcuni avevano sostenuto esser vera  almeno  in certi casi, il Weismann si diede ad amputare code ai
una «restituzione» alle condizioni primitive, che elimina  almeno  parzialmente l’effetto dannoso. Così ad esempio una data

Cerca

Modifica ricerca