Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teoria

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
 teoria  della mutazione, così come è stata edificata sulla base
sulla base sperimentale finora posseduta, è ad un tempo una  teoria  della struttura del gene, ed è un tentativo di un’analisi
genetica, essa soddisfa pienamente ai requisiti di una  teoria  fisica, permette cioè di fare delle previsioni e di
è citologiche non forniscono alcuna conferma. La  teoria  del De Vries, detta della pangenesi intracellulare, si
§ 2. Le teorie di Darwin e Nägeli. L’idioplasma. — § 3. La  teoria  di A. Weismann: la continuità del plasma germinativo. – §
Darwin cercò d’interpretare in base a tale  teoria  anche molti altri fatti, come la riproduzione agamica, la
la  teoria  di Bateson-Saunders, della presenza assenza, la recessività
giallo dei semi, e in sua assenza i semi sono verdi. Questa  teoria  si concilia con tutte le esigenze formali del mendelismo,
la  teoria  della costituzione «meristica» del patrimonio ereditario dà
De Vries (1889) che soppresse la seconda affermazione della  teoria  del Darwin, la circolazione intercellulare
al sesso fornirono il primo indizio favorevole alla  teoria  cromosomica, la mancata separazione degli X e la sua
 teoria  della polimeria, o dei fattori multipli, che fu sviluppata
queste limitazioni, e altre che vedremo, (cap. XXII) la  teoria  di Weismann ebbe ed ha grande valore, e la distinzione, fra
ma è anche meno opportuno dimenticare che, in difetto della  teoria  dell’evoluzione, molti fatti fondamentali della biologia
precisa della  teoria  metabolica sono date da O. Riddle (1912-31), il quale ha
1931). Il Biddle adatta il suo modo di vedere alla  teoria  cromosomica, ammettendo che l’effetto primario dei
— costituiscono una ulteriore validissima prova della  teoria  cromosomica.
X, e, in pari tempo, un nuovo validissimo sostegno alla  teoria  cromosomica. Nei discendenti dell’incrocio fra una femmina
rossi normali, egli aveva osservato degli individui che la  teoria  non faceva prevedere. Il gene «vermilion» si comporta
conferme ai tanti fatti che parlano in favore della  teoria  cromosomica.
 teoria  dello scambio si basava originariamente su alcune
 teoria  cromosomica ha trovato, fin da quando il Morgan e la sua
che più si prestano a dimostrare i varî asserti della  teoria  cromosomica.
1. La  teoria  cromosomica. — § 2. La costanza del numero dei cromosomi. —
102. - Schema per illustrare la  teoria  della intersessualità della Lymantria: tutti gli individui
studiati, che ha servito di base alla creazione di una  teoria  fisiologica dell’eredità, è dato da una farfalla
appena necessario ricordare qui che una  teoria  evoluzionistica fu dapprima elaborata da J. B. de Lamarck
degli organismi e della eredità, simile a quella della  teoria  delle gemmule del Darwin, o a quella dei determinanti del
solida base a questo punto fondamentale dell’edificio della  teoria  cromosomica.
riferiremo le conclusioni che si possono trarre oggi sulla  teoria  cromosomica.
numero di fattori è assai piccolo: su 4096 individui, la  teoria  ne prevede uno solo con la statura della razza nana e uno
È lecito sperare che potrà condurre alla costruzione di una  teoria  fisiologica dell’eredità nel senso che le ha attribuito il
Ora, come ben fa osservare il Dobzhansky, se tale  teoria  può dirsi logicamente impeccabile, non può certo
anche agli autosomi, e di gettare le basi della sua  teoria  della localizzazione dei geni nei cromosomi.
più o meno facilmente svelabile. Non si ha per ora una  teoria  fisiologica della dominanza, né alcuna possibilità di
ben distinte — rappresentano altrettante conferme della  teoria  cromosomica (cfr. pag. 203 e 269).
femmina occhi bianchi x maschio normale la  teoria  prevede che nascano femmine normali (eterozigote) e maschi
constatare, nelle loro cellule, la presenza dei 3X che la  teoria  attribuisce loro.
Tutto ciò che si sa, tuttavia, è in ottimo accordo con la  teoria  (Fig. 43).
la scuola del Morgan ha elaborato una  teoria  quantitativa per l’interpretazione degli intersessi della
come strumento di conoscenza e di indagine, come  teoria  scientifica in cui si possa appagare l’ansiosa ricerca del
 teoria  cromosomica — occhi bianchi, ali «vestigiali», corpo nero
Nel caso del pentaibridismo (cinque coppie), ad esempio, la  teoria  prevede non meno di 32 fenotipi, nelle proporzioni
prima seria difficoltà per la  teoria  della localizzazione dei geni nei cromosomi è data dal
a risultati fondamentali, sui quali si basa tutta l’odierna  teoria  della variabilità.
e alla sua determinazione non è facile oggi districare una  teoria  generale della sessualità. È questa una complessa serie di
non è però facile desumere dal groviglio dei fatti una  teoria  generale. Ci limitiamo quindi a riassumere le più

Cerca

Modifica ricerca