Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nei

Numero di risultati: 191 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
soggiorno, è necessario ancora che egli si rinnovi e riviva  nei  propri discendenti. La possibilità di trasmettere la vita
opportuno nascondersi le molte difficoltà che si incontrano  nei  tentativi di rendersi conto della storia filetica dei varî
fenomeno analogo avviene  nei  cosiddetti «polli andalusi», dal piumaggio grigio-azzurro,
degli animali derivano da particolari cellule situate  nei  testicoli, le «spermatogonie», che, moltiplicandosi per
— cioè l’osservazione diretta delle varie aberrazioni  nei  cromosomi — costituiscono una ulteriore validissima prova
distinguere perciò nettamente,  nei  singoli individui come nelle popolazioni, il fenotipo, cioè
si può procedere per gli altri caratteri, e così anche  nei  triibridi, e si riesce così a isolare razze pure con quei
però i valori dello scambio sono diversi  nei  due sessi, e, in genere, più bassi nel sesso eterogametico.
dànno origine a femmine, quelle più piccole a maschi. Anche  nei  Fillosserini e nei Chermesini le uova destinate a dare
quelle più piccole a maschi. Anche nei Fillosserini e  nei  Chermesini le uova destinate a dare maschi sono diverse,
su alcune osservazioni del Jannsens (1909) il quale,  nei  cromosomi degli Anfibî, e poi in quelli di Ortotteri (1919)
dimostrato, che avvenisse una fusione dei due filamenti  nei  punti dove s’incrociano, e una successiva divisione
delle frequenze dei gruppi sanguigni varî sensibilmente  nei  diversi gruppi etnici.
questo metodo,  nei  cui particolari non è possibile entrare, riuscì al Painter
conferma indiretta della localizzazione dei geni  nei  cromosomi è data dal fatto che i fenomeni del mendelismo
pag. 305. Anche  nei  tritoni castrati, residui di testicolo rigenerano spesso
già esposte nel capitolo precedente, e in parte riferite  nei  paragrafi seguenti.
genetico, e molti se ne conoscono anche negli uccelli,  nei  Mammiferi, e nell’uomo (idiozia amaurotica, Ichthyosis
il momento in cui insorgono le mutazioni: se  nei  gameti già maturi, se nelle oogonie e spermatogonie, o più
il secondo invece per quelle di cui la localizzazione  nei  cromosomi è nota.
modalità e risultati un poco differenti, che sono esposti  nei  trattati di botanica.
con quelli dei piselli: più tardi si riconobbe che  nei  Hieracium v’è una tendenza naturale allo sviluppo
o meglio gonadi, e sono diverse (testicoli o ovari)  nei  due sessi. Vi sono poi differenze negli organi genitali
varî caratteri psichici, ecc. sono profondamente diversi  nei  due sessi. Nei maschi di molti animali sono particolarmente
psichici, ecc. sono profondamente diversi nei due sessi.  Nei  maschi di molti animali sono particolarmente sviluppati
reincrocio è stato largamente praticato  nei  casi di sterilità di un sesso. Si sono ottenuti resultati
Cuénot osservò per primo  nei  topi, b vi sono serie di fattori i quali si comportano
il rapporto numerico dei sessi è alquanto diverso  nei  varî paesi. Anche quando diverse razze vivono nello stesso
I dischi bianchi o neri indicano i gameti; le lettere  nei  dischi i fattori del sesso: M, fattore maschile; F, fattore
possono spiegare molti fatti che rimasero oscuri  nei  primi tempi del mendelismo, e che furono spesso opposti
pag. 94); i caratteri legati al sesso possono comparire  nei  due sessi, ma la loro distribuzione nei figli dipende dal
possono comparire nei due sessi, ma la loro distribuzione  nei  figli dipende dal sesso del genitore che porta tale
le basi della sua teoria della localizzazione dei geni  nei  cromosomi.
razionale di designazione delle varie strie), il trovare  nei  cromosomi giganti tutte le aberrazioni — alcune delle quali
e compare nella metà dei figli e non si manifesta  nei  figli di due genitori che ne sono privi, lo si può
 nei  cromosomi che hanno forma di V l’allontanamento si inizia
diversa distribuzione nelle varie razze conferma, anche  nei  riguardi dell’uomo, l’opinione che la differenza fra le
(25%) e quali gli eterozigoti (50%). Né è possibile, come,  nei  piselli, l’autofecondazione, e perciò se si fanno
su quelle dell’altro, e che si sono messe in evidenza  nei  free martins e negli esperimenti di parabiosi a cui abbiamo
delle differenze fondamentali dei modi di riproduzione  nei  due gruppi. L’ibridazione interspecifica può dar luogo a
sembra poi che si sia riusciti a mettere in evidenza  nei  nuclei in riposo filamenti analoghi a quelli visti da
ed è legata ad altri caratteri costituzionali, quali,  nei  topi, la minor selvatichezza e la minor resistenza alle
v’è invece una stragrande preponderanza di maschi, mentre  nei  cefalopodi predominano le femmine. Tali valori vanno però
invece che gli sporozoiti non penetrano direttamente  nei  globuli rossi circolanti, secondo lo schema classico, ma
del cavallo bianco rispetto ai cavalli a mantello colorato.  Nei  polli vi sono diverse razze albine, e tale carattere in
è conosciuta, può servire a ritrovare tale posizione  nei  cromosomi giganti, perché la sinapsi somatica consiste in
nel modo di comportarsi delle gonadi:  nei  rospi avviene uno sviluppo completo e indipendente delle
manifestano questa qualità fin dalla segmentazione (che  nei  Gasteropodi è del tipo spirale), presentando la torsione
si susseguono spesso molto da vicino, e, per lo più fin  nei  gemini che si formano alla profase della prima divisione,
e l’inversione del sesso da cause fisiologiche  nei  Vertebrati, sono state oggetto di numerose ricerche.
 nei  polli si è potuta ottenere l’inversione completa del sesso.
il Darbishire vi trovò nette differenze, e constatò che  nei  piselli lisci eterozigoti, il numero, la qualità e i
colpiti dal carattere. Uno degli esempî meglio conosciuti è  nei  polli, e costituisce anzi la prova genetica della digametia

Cerca

Modifica ricerca