Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viceversa

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475833
Angelo Secchi 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

variabili, e viceversa, onde lo studio di una concorre allo studio dell’altra. E non solo le grandezze, ma anche gli spettri sono certamente variabili, onde

astronomia

Pagina 152

da essa molecola durante la vibrazione. Viceversa se la molecola si allontana, le onde si allungheranno di questo stesso spazio. Quindi, se si tratta

astronomia

Pagina 193

stessi è collocata una macchina colla quale tutto il cannocchiale può sollevarsi e rivoltarsi da destra a sinistra e viceversa per le necessarie

astronomia

Pagina 20

viceversa.

astronomia

Pagina 214

e l’angolo orario dell’astro, dal quale angolo conoscendo il tempo siderale si ha tosto la sua ascensione retta. Viceversa mettendo i circoli secondo

astronomia

Pagina 26

nella prima stazione la durata è allungata, nella seconda sarà ritardata e viceversa. Quindi le durate dei tempi in cui si descrivono le corde sono rese

astronomia

Pagina 263

Viceversa pertanto conoscendo la velocità della luce si può calcolare la distanza del Sole, e la sua parallasse. Questa velocità si è determinata con

astronomia

Pagina 275

viceversa.

astronomia

Pagina 68

violetto o viceversa. e vide lo spettro di Polluce solcato di moltissime righe fine tra le quali riconobbe la riga solare D. Nella Capra riconobbe la D e

astronomia

Pagina 68

Storia sentimentale dell'astronomia

533894
Piero Bianucci 2 occorrenze

due nervi ottici, l’inquadratura dell’occhio destro va a sinistra e viceversa. Dalle due immagini, il cervello ne elabora una terza, dandoci la

astronomia

Pagina 11

viceversa. Ipparco poté giustificare le osservazioni soltanto supponendo che la Terra non fosse nel centro ma ne distasse 1/24 del suo raggio. Altro

astronomia

Pagina 27

Cerca

Modifica ricerca