Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vera

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

410090
J. Norman Lockyer 10 occorrenze

debole. Se vera essa fosse, la luce secondaria di Venere non potrebbe essere, come nel fatto è, un fenomeno saltuario, ed osservabile solo a lunghi

astronomia

Pagina 126

bis). Per analogia la si chiama un canale, ma di essa la natura vera è finora un enigma.

astronomia

Pagina 136

Di questo fatto la vera ragione potè darsi solo nel secolo decimosettimo dopo la scoperta del principio della gravitazione universale; di esso si

astronomia

Pagina 15

ogni parte, nè sospeso, nè appoggiato.Di questo fatto la vera ragione potè darsi solo nel secolo decimosettimo dopo la scoperta del principio della

astronomia

Pagina 15

sua e scoperta la vera sua natura di pianeta.

astronomia

Pagina 157

Pensano altri che lo scontro di due grandi astri, oppure quello di un grande astro e di una nebulosa non possa essere la causa vera delle stelle

astronomia

Pagina 200

splendenti, e rivolgansi successivamente alla Terra portate dalla rotazione delle stelle intorno a un proprio asse. È un'ipotesi che, se vera, spiegherebbe

astronomia

Pagina 203

successivi, si può dedurre la vera durata della rotazione della Terra.

astronomia

Pagina 28

La vera lunghezza del diametro EE' è, stando alle più esatte misure, di chilometri 12755: quella del diametro PP' di chilometri 12712: lo

astronomia

Pagina 31

Non è quindi in mezzo a monti, e neppure al piano che noi potremo giudicare con fondamento della vera figura della superficie terrestre; rechiamoci

astronomia

Pagina 5

Natura ed arte

475121
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

od il Mar Rosso e quasi sempre assai più lunghe, non possono, malgrado il nome da noi loro assegnato di canali, rappresentare nella loro vera

astronomia

Pagina 925

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477247
Angelo Secchi 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

carbonio stesso usando lo spettroscopio a fessura). In Arturo la D corrisponde alla zona debole della stella 152 che è del carbonio, ma questa non è vera

astronomia

Pagina 118

Anno 1264 altra stella ricordata da Leovitius: essendo notata una cometa nella stessa epoca non poteva esser questa altro che una vera stella fissa.

astronomia

Pagina 137

L’orbita apparente che noi vediamo non essendo che la proiezione dell’orbita vera sulla sfera celeste, molte curve poste nello spazio potrebbero dare

astronomia

Pagina 213

celeste, che qui si confonde col suo piano tangente: l’orbita vera poi è un’altra sezione di questo stesso cilindro; ma fatta con un piano inclinato

astronomia

Pagina 214

anche quello dell’ellisse vera Questo calcolo è esposto nei trattati delle linee di second’ordine di varii autori. Vedi, per esempio, Boucharlat: esso

astronomia

Pagina 215

Vi è però un caso che non si può esaurire con tali principii, ed è quando l’orbita vera si proietta in una linea retta, sulla quale il piano dell

astronomia

Pagina 216

parallasse; allora è manifesto che dal diametro apparente in secondi e dall’inclinazione dell’orbita si può conoscere la grandezza reale dell’orbita vera, e

astronomia

Pagina 219

decrescere pondus. Benchè qualche lampo si affacciasse alla lor mente sulla vera struttura del sistema, tuttavia non ne ebbero mai sicura dimostrazione, e la

astronomia

Pagina 238

Queste miglia sono miglia arabiche, delle quali la vera lunghezza non è conosciuta. Se lo stadio di Tolommeo era 1/8 di miglio romano il grado

astronomia

Pagina 241

miglia 56 2/3 Queste miglia sono miglia arabiche, delle quali la vera lunghezza non è conosciuta. Se lo stadio di Tolommeo era 1/8 di miglio romano il

astronomia

Pagina 241

Ma fu un inglese, il celebre Halley, che insegnò agli astronomi la vera maniera di servirsi di questo pianeta per avere la parallasse solare, e ciò

astronomia

Pagina 259

moltissime spese fatte per la scienza vera, non sarebbesi fatte. Ogni tempo ha il suo andazzo, e Keplero diceva che la figlia pazza (l’astrologia), manteneva

astronomia

Pagina 273

Checchè ne sia di questo aneddoto, la teoria è vera: alle gocce di pioggia si sostituiscano le molecole luminose, nelle quali allora si credeva

astronomia

Pagina 280

delle luci fosforiche e non ha le righe dell’aurora boreale come si è detto da taluno. Questa materia diffusa formerebbe del Sole una vera stella

astronomia

Pagina 287

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515128
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

diametri della coda stessa, la cui sezione può esser diversa dalla circolare. Se questa ultima ipotesi fosse la vera, se ne concluderebbe, che il diametro

astronomia

Pagina 24

Le due colonne quarta e quinta contengono la lunghezza vera delle varie code, espressa sia prendendo per unità il semigrandasse dell’orbe terrestre

astronomia

Pagina 27

probabile), che la deviazione vera abbia luogo nel piano dell'orbita della Cometa, ossia che la direzione iniziale della coda della Cometa giaccia in quel

astronomia

Pagina 30

apparente della Cometa, dedurne la figura vera. Al calcolo della forza repellente manca dunque il primo e più necessario fondamento.

astronomia

Pagina 38

A 8h 50m nel Plössl la Cometa appare ancora zoppa (Tav. IV). Ma la vera coda è formata da un raggio più luminoso, che esce dritto e simmetrico dal

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

535605
Piero Bianucci 20 occorrenze

Su ogni sterlina battuta Newton si prendeva una percentuale, tanto che divenne ricco: fu questa per lui vera la pietra filosofale sognata dagli

astronomia

Pagina 120

Per i posteri l’eredità vera si nasconde nella legge di gravitazione universale e nella sua conseguenza: una norma fisica che regola il cosmo intero

astronomia

Pagina 124

grande pianeta potesse arrivare fino a noi. Ne risultò una velocità di circa 200 mila chilometri al secondo, inferiore di un terzo a quella vera, ma l

astronomia

Pagina 141

rispetto alla loro posizione vera. Ma se non era parallasse, che cosa causava quello scarto?

astronomia

Pagina 169

Benché debole di vista, per dieci anni la Lepaute lavorò al fianco di Lalande. Fu lei la vera autrice degli otto volumi delle Effemeridi che l

astronomia

Pagina 172

Ma è ancora l’astronomia la sua vera passione e per coltivarla si iscrive al Radcliffe College, dove conosce Edward Pickering (1846-1919). Incontro

astronomia

Pagina 226

. La Piccola Nube di Magellano secondo la sua stima sarebbe stata ad appena 30 mila anni luce, un sesto della distanza vera. Per di più un errore di

astronomia

Pagina 231

di Maxwell. Secondo la mitologia giornalistica Mileva sarebbe stata la vera ispiratrice della relatività speciale. In effetti in qualche scritto

astronomia

Pagina 237

dell’eclisse. Se falsificazione vi fu, la sostanza, la curvatura dello spazio, era vera.

astronomia

Pagina 245

Vera Rubin, la dark lady

astronomia

Pagina 282

Ci volle una donna, Vera Cooper Rubin, anche lei testarda e rompiscatole, per riportare l’enigma della materia oscura nell’agenda degli interrogativi

astronomia

Pagina 282

Nata nel 1928 a Filadelfia, Vera dormiva in una stanza rivolta a nord. Il lato settentrionale del cielo è il più monotono, le stelle sopra l

astronomia

Pagina 282

Vera Rubin ormai era un’astronoma rispettata. Tuttavia non era consentito né a lei né ad altre donne accedere al telescopio di 5 metri di Monte

astronomia

Pagina 283

Alla Cornell l’astronomia era una cenerentola, però il campo era sgombro. Vera si domandò se, sottraendo il moto di espansione dell’universo

astronomia

Pagina 283

Nell’inverno 1965 Vera si trovava a Monte Palomar per un lavoro al telescopio Schmidt da 1,2 metri quando una nevicata la bloccò nell’Osservatorio

astronomia

Pagina 284

nostro osservato dalla Rubin negli Anni 60. Vera estese lo stesso studio alla galassia di Andromeda, poi a un gruppo di 20 galassie (1980) e di 60 galassie

astronomia

Pagina 284

vera concordia globale si ha soltanto nei giorni che non esistono, come avvenne dal 4 al 15 ottobre 1582.

astronomia

Pagina 51

, analisi genetica – l’archeologo Jens Vellev, professore all’Università di Aarhus, ha cercato di chiarire la vera causa della morte, che non sarebbe stata

astronomia

Pagina 57

una collina e gli indicò la stessa cometa che tanti dubbi stava sollevando nella mente di Tycho Brahe. Fu una vera iniziazione: Johannes ne registrò il

astronomia

Pagina 64

la Luna fosse un corpo simile alla Terra giù prima di inquadrarla nel suo cannocchiale. L’osservazione gli conferma l’ipotesi. La prima vera visione

astronomia

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca