Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vediamo

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410441
J. Norman Lockyer 16 occorrenze

122. Quando Venere si trova, per noi, a Sinistra del Sole e tramonta quindi dopo di esso, la vediamo brillare la sera nel crepuscolo, e le diamo

astronomia

Pagina 117

caso nascondere agli occhi nostri l'ombra che esso getta dietro di sè, noi vediamo l’ombra stessa, proiettata sul disco del pianeta, passare sovr'esso

astronomia

Pagina 150

di Giove, e della poca inclinazione di questa sul piano dell'eclittica, ci appaiono quali moti oscillatorii rispetto al pianeta; vediamo cioè i

astronomia

Pagina 150

tramontare e il suo successivo sorgere abbiamo la notte. Questo è indubbiamente l’effetto di un movimento o del Sole o della Terra. Vediamo se dell'uno

astronomia

Pagina 16

Noi assistiamo coi nostri proprii occhi al sorgere e al tramontar del Sole; noi vediamo Sole sorgere a levante, salire sull'orizzonte, raggiungere

astronomia

Pagina 16

lo stesso vediam fare la Luna, e di notte le stelle pure vediamo sorgere, innalzarsi sull'orizzonte, abbassarsi ver esso, tramontare. Tutti i corpi

astronomia

Pagina 17

Vediamo ora più da vicino come giri la palla. Le punte dei toppi la stringono in due punti opposti che sono agli estremi di un suo diametro; questi

astronomia

Pagina 20

268. Fotografare il Sole equivale a fotografare la superficie luminosa che lo contermina, quella che noi direttamente vediamo e che nel paragrafo

astronomia

Pagina 234

Bisogna dunque andar in cerca di qualche causa che dia ragione di quel che vediamo. Noi ne troviamo due, o, a dir meglio, possiamo supporne due

astronomia

Pagina 37

Noi vediamo in P' la Terra col suo equatore inclinato al piano del gran circolo P'M'PN', circolo di cui la circonferenza è percorsa dalla Terra in un

astronomia

Pagina 43

7. Eccovici. Osserviamo quella nave che parte per un lungo viaggio. Essa è ancora a noi vicina (in A, fig. 1); noi la vediamo tutta in mezzo al mare

astronomia

Pagina 5

vediamo il Sole soggiornare sempre minor tempo sul nostro orizzonte, il nostro suolo perdere di notte sempre maggior calore, finchè arriva il momento in cui

astronomia

Pagina 62

Se oggi, ad esempio, vediamo la Luna vicinissima al Sole tramontare appena dopo di esso, domani la Luna tramonterà circa tre quarti ora dopo il Sole

astronomia

Pagina 81

di seguito, non la vediamo in nessuna parte del cielo; si ha allora quel che suolsi chiamare comunemente Luna nuova: nella nostra fig. 23 la Luna

astronomia

Pagina 83

A persuadersene basta considerare che essa nel plenilunio rivolge al Sole l’emisfero stesso che noi vediamo; che nel novilunio al Sole rivolge invece

astronomia

Pagina 98

porzione di esso globo che vediamo, porzione limitata, poiché la Luna rivolge alla Terra un istesso emisfero per tutto corso di ogni sua rivoluzione.

astronomia

Pagina 98

Natura ed arte

474901
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

questi sistemi fossero deserti? Non vediamo noi che sul nostro globo regioni, in proporzioni assai estese, sono incapaci di vita? L'immensità della

astronomia

Pagina 395

dove si producono (Olanda, Frisia, litorale nord-ovest della Germania): vediamo anzi gli abitanti tentare di difendersene con immense dighe. Per Marte

astronomia

Pagina 924

larghezza è per tale scopo eccessiva, né a questo scopo corrisponde bene il loro variabile aspetto, e la loro geminazione. Ciò che noi vediamo là, o

astronomia

Pagina 926

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477722
Angelo Secchi 23 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vediamo in questi spettri sono le linee stesse vive metalliche che si vedono nello spettro dell’arco elettrico, ma che riescono diffuse per la mancanza

astronomia

Pagina 114

silenzio, in quella immensità dello spazio, tutto sia quiete e morte, ovvero regni anche colà l’attività e la vita che vediamo nel nostro sistema. Ma se

astronomia

Pagina 133

Raccogliendo in breve il detto finora noi vediamo che vi sono tre specie di variabilità dovute a tre cause diverse.

astronomia

Pagina 149

innumerevoli corpi oscuri che noi non vediamo se non quando accadono in essi di cotali spaventevoli catastrofi e che noi conosciamo solo forse dopo secoli

astronomia

Pagina 149

domina. Noi le vediamo più o meno obliquamente al loro piano di rotazione. Alcune sono vedute di costa e paiono quasi lineari; altre quasi

astronomia

Pagina 175

, benchè poste a distanze diverse, e vediamo quali sarebbero le conseguenze dovute al solo moto solare.

astronomia

Pagina 201

tal legame o no, è opera di delicate osservazioni e calcoli laboriosi. Vediamo brevemente i risultati di questi studi.

astronomia

Pagina 206

L’orbita apparente che noi vediamo non essendo che la proiezione dell’orbita vera sulla sfera celeste, molte curve poste nello spazio potrebbero dare

astronomia

Pagina 213

perciò che noi fino dal 1855 intraprendemmo le misure di alcuni di essi, e vediamo con piacere che altri vanno imitando il nostro esempio e questi

astronomia

Pagina 228

Vediamo ora come da questi passaggi si potrà determinare la parallasse.

astronomia

Pagina 261

dalla cognizione di questa si potè argomentare la distanza del Sole mediante il tempo impiegato a percorrerla; vediamo di far comprendere quanto è

astronomia

Pagina 273

vediamo. La loro apparenza è subordinata alle orbite che esse descrivono nel gran vano, con durate incalcolabili alla brevità delle nostre generazioni

astronomia

Pagina 298

Veduta così qual sia la distribuzione apparente delle stelle, vediamo di sciogliere qualche problema sulla distribuzione reale.

astronomia

Pagina 313

All’incontro se le stelle sono più vicine fra loro realmente ove le vediamo apparentemente più dense, allora scelta una sfera di visibilità di un

astronomia

Pagina 316

Vediamo ora quali raggi le sfere devono avere per contenere le stesse classi di stelle supponendo che la loro densità apparente sia anche reale. La

astronomia

Pagina 318

spessezza dello strato siderale è limitato, e che noi vediamo oltre ai limiti della sua spessezza. Infatti come un ammasso sferico, quali sono le

astronomia

Pagina 322

di ciò che vediamo, come per un istante nella immensità de’ secoli.

astronomia

Pagina 324

d’altronde è anche troppo per noi quello che vediamo per non sognare quello che non vediamo.

astronomia

Pagina 336

sarebbe se tra tanti milioni, anche molti e molti di questi sistemi fossero deserti? Non vediamo noi che sul nostro globo regioni in proporzione

astronomia

Pagina 338

dell’astro? Noi nol sappiamo: ma ben vediamo che là dove pare eterno silenzio è una prodigiosa attività. La lunga serie di anni che misura le rivoluzioni

astronomia

Pagina 339

struttura delle molecole, che le renda capace di scuoter l’etere in certe onde, come noi vediamo accadere nei più freddi insetti terrestri, e nei marini

astronomia

Pagina 340

Tale è in poche parole la costituzione del Sole che risulta dal complesso di tutte le ricerche più accurate fatte fino al presente. Vediamo ora come

astronomia

Pagina 9

Lo studio spettrale de’ corpi celesti è appena abbozzato, e già ha fornito immensi resultati. Noi vediamo con piacere che esso si va apprezzando e

astronomia

Pagina 98

Storia sentimentale dell'astronomia

533759
Piero Bianucci 8 occorrenze

processo della visione consumiamo il 4 per cento dell’energia fornita dal cibo. Non vediamo con gli occhi ma con il cervello, o meglio con gli “occhi della

astronomia

Pagina 11

fotovoltaica. Quando riceve un raggio di luce, libera un po’ di elettricità. E noi vediamo le stelle. Letteralmente.

astronomia

Pagina 12

caddero fino a lasciarlo quasi del tutto calvo. La fluente parrucca che vediamo nei ritratti apparteneva al costume dell’epoca ma a lui serviva per

astronomia

Pagina 121

’universo. Un ponte nello spazio e nel tempo diverso per ogni stella. Vediamo l’universo in differita, ma ogni stella ha la sua: Sirio è la stella di 8 anni

astronomia

Pagina 13

quindi noi vediamo le eclissi con un certo ritardo, ma poi rigettò questa ipotesi non osando andare contro l’autorità della tradizione che voleva

astronomia

Pagina 143

geometria. Quando vediamo un quarto di Luna, l’angolo formato dalle direzioni Sole-Luna e Luna-Terra è retto, cioè di 90°. Misurando l’angolo formato

astronomia

Pagina 24

dipinto, che risente del raffinato gusto rinascimentale, vediamo un giovane dagli zigomi sporgenti, labbra ben disegnate, mascella volitiva, capelli

astronomia

Pagina 43

vediamo mai la faccia opposta della Luna, così gli abitanti di essa non vedono mai la Terra: per questo nel Somnium sono chiamati privolvani, cioè “privati

astronomia

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca