Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: variazioni

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

409012
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

nevi polari, esse subiscono variazioni dipendenti dalle stagioni o dalla più o meno intensa irradiazione del Sole a cui van soggette; supporre quindi

astronomia

Pagina 134

Si osservano nei canali Marte variazioni sensibili: a certe epoche essi divengono invisibili: a certe altre cambiano di larghezza, e da un filo

astronomia

Pagina 136

153. Non è facile spiegare queste macchie temporariamente permanenti; non è facile nemmeno spiegare le variazioni di colore, di forma, di splendore

astronomia

Pagina 147

quali esso dà, luogo, le variazioni di esso numero di anno in anno, così come già si fa collo sciame delle Perseidi.

astronomia

Pagina 169

variazioni di esso numero di anno in anno, così come già si fa collo sciame delle Perseidi.Allo sciame delle Andromedidi appartiene la cometa di Biela

astronomia

Pagina 169

variazioni diurne dei nostri magneti, ma anche qui trattasi di relazioni complesse delle quali solo la scienza avvenire finirà per conquistare la chiave che la

astronomia

Pagina 178

fino ad un certo punto a mascherare gli effetti delle variazioni delle radiazioni solari. Pare ad esempio che nel clima nostro al crescere delle

astronomia

Pagina 178

locali fra noi tendendo fino ad un certo punto a mascherare gli effetti delle variazioni delle radiazioni solari. Pare ad esempio che nel clima

astronomia

Pagina 178

d'arco, un centosessantesimo del medio diametro apparente del Sole. La cromosfera ha variazioni corrispondenti a quelle della fotosfera, ed sul Sole

astronomia

Pagina 182

è affatto irregolare, ramificata nel modo più bizzarro, indescrivibile, senza contare che variazioni di aspetto furono in essa constatate per mezzo di

astronomia

Pagina 223

Sono sovratutto le variazioni di forma delle nebulose quelle che dànno alla loro riproduzione fotografica la più grande importanza. Esse attraggono

astronomia

Pagina 254

Natura ed arte

474935
Giovanni Virginio Schiaparelli 6 occorrenze

Così fu determinato anche per i due emisferi di Marte il corso periodico delle stagioni, e la legge delle variazioni dei climi, che tanta analogia

astronomia

Pagina 400

, che Marte ha un'atmosfera abbastanza densa, ed una propria meteorologia, come sarà spiegato più innanzi. Tutte queste variazioni annunziano un

astronomia

Pagina 401

ancora sconosciute. Tali variazioni possono farsi entro limiti estesissimi,

astronomia

Pagina 41

apparenza, quanto più è distante dal centro. Queste variazioni di forma e di curvatura apparente si possono spiegare esattamente secondo lo regole della

astronomia

Pagina 43

variazioni non hanno luogo simultaneamente e con ugual legge per tutte, ma nel più dei casi succedono quasi a capriccio, od almeno secondo regole non

astronomia

Pagina 505

principalmente la vita organica sul pianeta, dato che vita organica vi sia. Le variazioni del loro aspetto dimostrano che questo regime non è costante: quando

astronomia

Pagina 507

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476333
Angelo Secchi 22 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

assorbenti e forse anche hanno una minore temperatura come le macchie del Sole. Così le variazioni di queste stelle avrebbero origine da una semplice

astronomia

Pagina 111

stellari paiono rigate, ma queste linee sono semplici variazioni d’intensità simili alle scannellature dell’azoto nello spettro di 1° ordine e non linee

astronomia

Pagina 113

variazioni che soffre lo spettro della stella prodotto dalla nostra atmosfera. Infatti le palpitazioni dello spettro atmosferico or lungo or corto or

astronomia

Pagina 126

, non è meraviglia se siano diversamente deviati e che producono quelle variazioni di refrazione e di posto che abbiamo indicato.

astronomia

Pagina 127

Veduta così la sorgente delle variazioni accidentali delle stelle passiamo a studiare le variazioni reali.

astronomia

Pagina 133

variazioni ed apparizioni.

astronomia

Pagina 134

variazioni di splendore e alternativamente crescendo e calando sparì dopo 3 mesi. Hind la crede simultanea a una cinese del 1011 nel Sagittario, ma forse sono

astronomia

Pagina 137

Una delle più famose è la Omicron della Balena, la quale fu detta MIRA, la Mirabile appunto per queste variazioni. Essa nel periodo di 331 giorni e 8

astronomia

Pagina 144

Una stella assai importante per le sue variazioni è η di Argo nell’Emisfero Australe. Halley nel 1667 la mise nel suo catalogo come di quarta

astronomia

Pagina 148

Il Sole è pur esso una stella variabile. Le variazioni undecennali delle sue macchie, e delle protuberanze o eruzioni provano che esso non ha un

astronomia

Pagina 150

queste variazioni, potranno forse darcene una qualche dimostrazione o misura. E già fin d’ora qualche cosa può congetturarsi; poichè si è veduto che le

astronomia

Pagina 152

come dicemmo poco fa, alle variazioni della stella immersa in essa la quale ai tempi di Herschel era di 1a e ora è di 4a soltanto.

astronomia

Pagina 180

variazioni progressive dovute alla precessione degli equinozi e dei moti annuali periodici, esse erano differenti dalle osservate a’ suoi tempi di 37

astronomia

Pagina 183

risultato sperimentale non basterebbe a risolvere il dubbio teorico, giacchè le variazioni spettrali dipender potrebbero solo dal moto vero della terra che

astronomia

Pagina 198

Le posizioni delle stelle se sono costanti sensibilmente fra di loro nol sono però rapporto ai circoli della sfera, ma subiscono variazioni delle

astronomia

Pagina 23

piramide di Cheops in Egitto. I Cinesi ignorando la trigonometria e non sapendo calcolare le variazioni di posto delle stelle dipendenti da questi

astronomia

Pagina 25

gli strumenti subiscono considerabili variazioni. Tuttavia senza essere così esclusivi, noi diremo che una parallasse che non superi un quarto di

astronomia

Pagina 292

lontanissimi di tempo, di luogo e di persone diverse. Molte variazioni apparenti possono derivare dalle variazioni delle stelle vicine. Cosìp.es. mentre

astronomia

Pagina 327

variazioni annuali e secolari e altre quantità utili al calcolo esatto delle loro posizioni. Queste coordinate gli antichi le riferivano all

astronomia

Pagina 33

nelle variazioni del magnetismo terrestre e nelle manifestazioni elettriche delle Aurore Boreali; ciò fa prova che un’altra forza, oltre la gravità, parte

astronomia

Pagina 342

proprio. La quinta la declinazione e la sesta le sue variazioni per le stesse cagioni. Il segno + indica declinazione boreale il − australe. Queste

astronomia

Pagina 36

esplosioni. Sulla causa di queste variazioni periodiche noi siamo perfettamente all’oscuro.

astronomia

Pagina 9

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515096
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Bessel. Nel breve periodo di 8 giorni la tendenza di questa forza polare non poteva offrire variazioni sufficienti nella sua direzione per poterle

astronomia

Pagina 22

dalla quale si vede che la forma generale apparente della testa della Cometa si mantenne con poche variazioni, pressoché costante dal 13 agosto al 25

astronomia

Pagina 23

Del resto le difficoltà, inerenti a questo genere di misura basterebbero per sé a spiegare le variazioni dei numeri della 3.a colonna, eccettuati

astronomia

Pagina 24

Storia sentimentale dell'astronomia

534422
Piero Bianucci 8 occorrenze

Lo strumento di Dollond era in sostanza un micrometro particolarmente sensibile usato soprattutto per misurare le variazioni del diametro apparente

astronomia

Pagina 170

sfere erano tutte centrate sulla Terra, il modello di Eudosso incontrava difficoltà nello spiegare le forti variazioni di luminosità dei pianeti. Per

astronomia

Pagina 22

controllare le variazioni. Data la sua abilità, in poco tempo riuscì a scoprire e catalogare centinaia di variabili sia nella Piccola sia nella Grande

astronomia

Pagina 230

di un giorno luce, cioè con il diametro del sistema solare. In caso contrario non avrebbero potuto subire variazioni di luminosità con periodi così

astronomia

Pagina 278

stupefacente è la sensibilità del metodo dei transiti. Variazioni di pochi centomillesimi di magnitudine non sfuggono agli strumenti attuali. Due satelliti

astronomia

Pagina 297

variazioni della brillantezza della Luna rispetto allo sfondo del cielo a seconda che la si osservi di giorno o di notte. Il fenomeno è analogo a

astronomia

Pagina 86

si adatta a variazioni di luminosità di un milione di volte, la differenza tra una giornata di Sole su montagne coperte di neve e una notte rischiarata

astronomia

Pagina 9

caso avesse osservato variazioni della sua forma.

astronomia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca