Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: v

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Astronomia

410062
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

§ V.

astronomia

Pagina 129

Dalla rotazione della Terra è determinato il nostro giorno (§ V, capitolo primo); dalla rotazione di Marte è determinato il giorno di chi in esso

astronomia

Pagina 130

V'è quindi una grande analogia fra Marte e la Terra, e questa analogia sarà vieppiù confermata da quanto si dirà qui sotto.

astronomia

Pagina 131

§ V.

astronomia

Pagina 180

. V'è una scienza che indaga e studia questi spettri; il suo nome è spettroscopia, e di essa i precipui principii fondamentali sono questi.

astronomia

Pagina 185

§ V

astronomia

Pagina 201

§ V.

astronomia

Pagina 238

§ V.

astronomia

Pagina 26

34. Completiamo però la nostra dimostrazione. Voi avete appreso nel paragrafo V precedente che un abitante qualsiasi della Terra ha mezzogiorno

astronomia

Pagina 38

58. V ha pertanto un rapporto necessario fra l'altezza meridiana del Sole, la durata del giorno e le stagioni. Esaminiamolo bene ed attentamente.

astronomia

Pagina 61

Non trovate voi, almeno sotto un certo punto di vista, qualche analogia fra il giorno e l’anno? V'aiuterò a scoprirla.

astronomia

Pagina 63

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477321
Angelo Secchi 33 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella figura 1 della Tavola V diamo una figura del Sole ecclissato quale fu fotografato nel 1871 dalsig. Tennant alle Indie, simile a quella ottenuta

astronomia

Pagina 103

V. Americ. Journal of science. May 1876,p. 391.

astronomia

Pagina 116

V. Nuovo Cimento del Matteucci, Vol. II. Pisa 1885.

astronomia

Pagina 126

’anno.(v. Cassini Elem. Astr. 1740 pag. 59.

astronomia

Pagina 136

curve, archi e circoli che sfida ogni descrizione. È posta in A. R = 18or 9m e Decl.= − 18° 50': (v. Memorie dell’Osserv. del Coll. Romano, 1852 per le

astronomia

Pagina 154

cui divergono parecchi raggi, tre de’ quali sono distintissimi in alto (v. fig. 38.

astronomia

Pagina 156

V. Mem. dell’Oss. del Coll. Romano, 1852-53.

astronomia

Pagina 178

intorno al metodo del Calcolo delle Orbite dalle Stelle doppie data da I. Herschel,(v. Mem. Astr. Soc., Tomi V e XVIII.

astronomia

Pagina 215

poi è applicato nella memoria intorno al metodo del Calcolo delle Orbite dalle Stelle doppie data da I. Herschel,(v. Mem. Astr. Soc., Tomi V e XVIII

astronomia

Pagina 215

§ V.

astronomia

Pagina 223

Una idea di tali sistemi può aversi dalle stelle che formano alcune nubecole isolate come quelle da noi già descritte (v. capo precedente § IX) e

astronomia

Pagina 228

accade nella regione del lato sinistro V' della fig. 68) perchè allora accadrà alla superficie dopo che pel centro della Terra; finalmente se l’egresso è

astronomia

Pagina 265

secondo (v. Memoire de M. Dubois pag. 68).

astronomia

Pagina 267

V. in Jamin Petit traité de physique pag. 592 le figure di queste macchine.

astronomia

Pagina 277

elementi sono desunti dall’Annuario di Parigi, 1877, pag. 142.(v. qui appresso il Quadro delle Comete.

astronomia

Pagina 285

V. sopra Capo II, § 1, pag. 53.

astronomia

Pagina 294

V. Memorie dell’Osser. del Coll. Rom. Anno 1856-57.

astronomia

Pagina 301

Qui si vede a colpo d’occhio che domina una maggior frequenza di stelle nelle regioni II e V in cui la zona è attraversata dalla Via Lattea più che

astronomia

Pagina 311

§ V.

astronomia

Pagina 320

V. Astr. Soc. Month. Not., dicembre 1870, e Astronomical Essays, pagina 331.

astronomia

Pagina 323

(v. Holden Am. jour. of science May 1876, che sostiene che sì, specialmente la nebulosa in forma di Ω e quella di Orione.

astronomia

Pagina 327

questo fa un contrasto anche più marcato colle Nebulose anulari. (v. le tavole delle nebulose).

astronomia

Pagina 327

(v. C. Rendus 1877, ed Astr. Nach. n.° 2129, pag. 263.

astronomia

Pagina 329

Messier pubblicò il suo Catalogo di Nebulose nel 1783.(v. Con. des temps.

astronomia

Pagina 329

(v. Memorie dell’Oss. del Coll. Romano 1862.

astronomia

Pagina 331

aggiunta tratta da opere posteriori, e specialmente da quello di Schoenfeld.(v. le note in fine.

astronomia

Pagina 345

» 35. Questa è la celebre variabile di Schmidt congiunta alla nebulosa 2. II. IV. (v. Astr. Nach.1302. Aprile 6, 1862).

astronomia

Pagina 357

Nova 1604 17 7 3; ‒ 21 4.8 Nova del 1601 forse identica colla stella 17 23 16; ‒ 21 22,4 V. The Nature 18 genn. 1877.

astronomia

Pagina 358

» 97. Questa è la celebre stella di Hind, che brillò improvvisamente in Serpentario (ofiuco) nella primavera del 1818. (v. Monthly Notices, R. A. S

astronomia

Pagina 358

riassunto, rimettendo pel resto ai Cataloghi pubblicati da lui e dagli altri. (Heis pag. 176 e 178). (v. il quadro pag. 48 e seg.)

astronomia

Pagina 47

V. Nuovo Cimento del Matteucci, Tom. I.

astronomia

Pagina 65

V. Smyth La Grande Piramide, ecc.

astronomia

Pagina 8

§. V.

astronomia

Pagina 99

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514700
Schiaparelli, Giovanni Virginio 6 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di G. V. SCHIAPARELLI.

astronomia

Nel cannocchiale la Cometa ha perduto quasi per intiero la forma zoppa (Tav. V): la simmetria è poco meno che completa. Sull’asse vi è un po’ meno

astronomia

Pagina 12

La figura generale della Tav. V è disegnata a 11h 40m. A meno di un grado dalla testa esce una barba dal lato sinistro della coda, che diverge

astronomia

Pagina 12

’ultima figura della Tav. V.

astronomia

Pagina 13

settore fatti in questo giorno (Tav. V) danno un paragone estremamente istruttivo coi disegni fatti da Schwabe sulla Cometa d’Halley dal 15 al 30

astronomia

Pagina 20

La figura zoppa cui qui si allude fu mantenuta costantemente dalla Cometa fin al 26 di agosto. Si può averne un’idea dalle figure delle Tavole IV e V.

astronomia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca