Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: struttura

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

410731
J. Norman Lockyer 17 occorrenze

loro struttura dirupatissima dimostra essa pure la mancanza assoluta di acqua sulla superficie lunare. Manca su questa l'azione della grande livellatrice

astronomia

Pagina 101

I maggiori, ossia i circhi, hanno 89, 100, perfin 200 chilometri di diametro; hanno struttura complessa, e si direbbero antichi crateri sconvolti da

astronomia

Pagina 101

struttura dirupatissima dimostra essa pure la mancanza assoluta di acqua sulla superficie lunare. Manca su questa l'azione della grande livellatrice

astronomia

Pagina 101

Possono provenire dalla diversa materia e struttura degli strati solidi superficiali, come nel capitolo secondo di questo manuale già dimostrammo

astronomia

Pagina 121

Le maggiori fascie, le minori striscie non hanno struttura uniforme, nè presentano in ogni loro parte una identica intensità luminosa; in alcuni

astronomia

Pagina 145

luogo loro che oggi appare denso ed intensamente oscuro, quasi un nodo nella loro struttura generale, cambia in seguito per intero e intensità e

astronomia

Pagina 146

, di struttura per le quali passano estesissimi tratti della superficie di Giove; e difficile dire a quali profondità possono arrivare gli

astronomia

Pagina 147

corrente delle Leonidi sono tuttora incerte, quelle sovratutto che riguardano la struttura e le dimensioni dello sciame nel verso normale alla corrente

astronomia

Pagina 169

forti cannocchiali, essa non appare continua ed uniforme; mostra invece una struttura minuta, irregolare, soggetta a mutazioni incessanti, a movimenti

astronomia

Pagina 175

La cromosfera ha struttura filamentosa, quasi risultasse da un fascio di tanti getti sottili di luce; il suo splendore varia nelle diverse sue parti

astronomia

Pagina 180

qualche cosa di caratteristico. La sua distribuzione irregolare sulla superficie del Sole, la sua struttura ne fanno un oggetto ben distinto da una

astronomia

Pagina 182

parlato, ma che dànno ancora un concetto preciso de' suoi dettagli minori e della struttura sua che già definimmo minuta, irregolare, soggetta a

astronomia

Pagina 235

273. I granuli, i grani di riso, i filamenti lucidi, la struttura retiforme sono i dettagli minori della fotosfera solare, gli ultimi dettagli che

astronomia

Pagina 236

280. Ei pare che la corona muti, col mutar delle macchie solari, e spettro ed aspetto, che la sua struttura sia diversa nei diversi suoi strati, che

astronomia

Pagina 239

304. Sovratutto notevoli sono le differenze di struttura mostrate dalle fotografie d'una stessa regione,

astronomia

Pagina 252

del cielo da essa occupata. Anche così com'essa presentasi all'occhio nudo, è fenomeno degno di molto studio per la sua non uniforme struttura apparente

astronomia

Pagina 252

. Forse la struttura apparente delle diverse parti della Via Lattea, varia colle profondità diverse alle quali le visuali nostre si spingono nello

astronomia

Pagina 253

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478066
Angelo Secchi 22 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Lo strato superficiale luminoso dicesi fotosfera. La sua struttura è quella di una massa flocculenta a modo di granelli sospesi in un fluido meno

astronomia

Pagina 100

struttura di una di queste è data nella fig. 21 che rappresenta quella osservata il 14 aprile del 1869, e mostra il carattere loro sovente assai complesso

astronomia

Pagina 103

allo spettro una struttura a zone chiaree scure che mostrano grande analogia con quelle delle stelle rosse come sono Antares e α Orione ed altre del

astronomia

Pagina 105

che raccolga molta luce, fa similmente sparire molte minuzie della loro struttura. Nella maggior parte di queste si scoprono punti luminosi aggruppati

astronomia

Pagina 165

Le nebulose anulari sono molte, ma non tutte sono così semplici di struttura come le precedenti. Esempio primo sia lafig. 4 in Andromeda (H. 4964. α

astronomia

Pagina 168

meccanica nostra in interpretarne la struttura. Il cenno qui esposto che siano sfoglie sferiche è certamente assai ingegnoso, ma non tutte certamente sono

astronomia

Pagina 169

si credeva. Esempio magnifico di questa struttura è quella de’ Levrieri, la figurata al n.° 4 Tavola VII, che mostra un doppio vortice, che si avvolge

astronomia

Pagina 175

Tra le nebulose irregolari ve ne sono molte che coi forti strumenti di Lord Rosse hanno manifestato una struttura spirale simile a quella de

astronomia

Pagina 180

Questa struttura così moltiplicata ci richiama alla mente la potenza delle forze centrali che tenderebbero a riunire in un sol centro stellare le

astronomia

Pagina 180

La struttura spirale di molte nebulose, e le nebulose doppie, sono anch’esse opportune a provare l’esistenza delle forze centrali in queste masse non

astronomia

Pagina 229

decrescere pondus. Benchè qualche lampo si affacciasse alla lor mente sulla vera struttura del sistema, tuttavia non ne ebbero mai sicura dimostrazione, e la

astronomia

Pagina 238

STRUTTURA DELL’UNIVERSO.

astronomia

Pagina 298

osservazioni, le quali appunto si devono fare, affine di arrivare a conoscere la composizione e la struttura dell’Universo Herschel Philos. trans. 1785.p

astronomia

Pagina 299

che noi non siamo che ammiratori di un complesso di cui non conosciamo ancora la struttura.

astronomia

Pagina 3

numerose speculazioni che si sono fatte sulla struttura della Via Lattea come parte principale dell’Universo. Keplero fu il primo a considerare la Via

astronomia

Pagina 320

, pagina 331. . Ma tutte queste forme possono appena dare una idea dell’insieme della massa stellare, grosso modo, come suol dirsi; e la sua struttura

astronomia

Pagina 323

dispersi, che un sistema unico; e stante la loro complicazione nulla ci trasparisce sulla struttura di questa immensa mole. È possibile che la sua

astronomia

Pagina 324

Si credette per un gran tempo che la Via Lattea non fosse se non una di queste Nebulose, ma la natura gassosa di queste e la struttura stellare dell

astronomia

Pagina 327

E LA STRUTTURA DELL’UNIVERSO.

astronomia

Pagina 332

struttura delle molecole, che le renda capace di scuoter l’etere in certe onde, come noi vediamo accadere nei più freddi insetti terrestri, e nei marini

astronomia

Pagina 340

’effetto delle ombre in una colonna scannellata, l’altro formato di linee metalliche nere d’assorbimento. Il prima per la struttura delle zone larghe ha

astronomia

Pagina 95

massa fluida gassosa o analoga alle nostre nubi. Del suo interno nulla sappiamo, ma la struttura esterna fa supporre che tal condizione si estende a

astronomia

Pagina 99

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515169
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

struttura del nucleo, e non ha alcuna relazione necessaria col

astronomia

Pagina 31

Storia sentimentale dell'astronomia

535569
Piero Bianucci 10 occorrenze

polarizzazione della luce nella rifrazione e la rotazione del piano di polarizzazione a seconda della struttura molecolare delle sostanze attraversate dai

astronomia

Pagina 156

Vedendo certe linee scure e una larga macchia triangolare anch’essa scura nella regione della Syrtis Major, padre Secchi battezzò quella struttura

astronomia

Pagina 201

più grande del mondo, mostrò per la prima volta la struttura a spirale delle galassie, suggerendo che Hershel aveva probabilmente ragione nel

astronomia

Pagina 221

con quelli lasciati a Grands Mulets, vengono montati sulla cima del monte Bianco. La base dell’Osservatorio è una complessa struttura a traliccio di

astronomia

Pagina 224

di 82 anni. È la fine anche della sua creatura. Nel 1909 si apre un crepaccio nel ghiacciaio sotto l’Osservatorio: la struttura in legno si inclina e

astronomia

Pagina 225

relatività speciale e nel 1916 con la relatività generale stabilì i fondamenti per comprendere l’origine dell’energia delle stelle, la struttura del cosmo a

astronomia

Pagina 236

relatività. Nello stesso anno, 1922, il Nobel per la fisica andò a Niels Bohr per «le ricerche sulla struttura degli atomi e sulla radiazione emessa da essi».

astronomia

Pagina 238

L’ultima formula della relatività generale riassume la struttura globale e il destino dell’universo. È un’equazione di campo che sulla pagina occupa

astronomia

Pagina 247

galassie e struttura dell’universo a grande scala. Presto si fece notare per un lavoro che metteva in relazione la densità dei gas interstellari con il

astronomia

Pagina 277

. Ma nella Commedia la cosmologia va oltre il paesaggio. È la struttura che innerva l’intero poema e permette a Dante di affrontare la sfida suprema: la

astronomia

Pagina 35

Cerca

Modifica ricerca