Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storia

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

409957
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

16. Avrete, probabilmente, in qualche libro Storia o di Geografia, letto di quei famosi navigatori portoghesi e spagnuoli, che fecero per i primi il

astronomia

Pagina 14

nell'intensità sua variazione alcuna durante tutti i secoli della storia dell'uomo.

astronomia

Pagina 191

Natura ed arte

474887
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

a farsi di tutti gli scrittori antichi e moderni che si esercitarono su questo tema, incominciando dal Sogno di Scipione di Cicerone, e dalla Storia

astronomia

Pagina 393

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475817
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dotti, e la curiosità del volgo, e perciò la storia non ha mancato di registrarne parecchie. Ma fuori di que’ rari casi in cui la nuova stella superava

astronomia

Pagina 133

Chi più desidera sulla storia di questi fenomeni consulti il Cosmos di Humboldt Tom. III ove sono raccolti importanti documenti e studi astronomici

astronomia

Pagina 135

Tale è la storia delle principali stelle passeggere o temporarie. Ma può qui domandarsi: sono realmente nuove queste stelle, ovvero semplici

astronomia

Pagina 141

Spettri prismatici delle stelle. — Storia e descrizione degli strumenti.

astronomia

Pagina 66

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515085
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questa curiosa anomalia, di cui la storia si legge nei disegni delle Tav. IV e V, non esisteva da principio, quando la coda era ancora telescopica

astronomia

Pagina 22

Storia sentimentale dell'astronomia

533801
Piero Bianucci 42 occorrenze

dello scienziato hanno fatto da lugubre attrazione per la riapertura del Museo di storia della Scienza di Firenze, ribattezzato per l’occasione

astronomia

Pagina 106

inaugurata nel Museo di Fisica. Dal 1927 divenne patrimonio del Museo di Storia della Scienza di Firenze. La vertebra passò dal figlio del Cocchi, poi al

astronomia

Pagina 107

di critica letteraria, narrativa, storia, politica, spettacoli, architettura, musica. Tra le eredità dell’Anno internazionale dell’Astronomia c’è la

astronomia

Pagina 109

dietro casa vedendo cadere una mela, la più famosa della Storia dopo quella di Eva (due mele legate al desiderio di conoscenza). Siamo nel 1666. Dobbiamo

astronomia

Pagina 114

della musica che faceva sia perché chiamò interpreti famosi, tra i quali il più celebre cantante lirico castrato della storia, l’italiano Carlo Broschi

astronomia

Pagina 147

la direzione del campo magnetico da essa generato, fu il primo a scrivere una storia dell’astronomia egizia e cinese. Ma soprattutto scoprì la

astronomia

Pagina 156

La storia delle civiltà più antiche, non solo occidentali, anche asiatiche (India, Cina) e americane, dai Maja agli Atzechi, si identifica in buona

astronomia

Pagina 16

realizzato a Greenwich – si legge nei testi di storia dell’astronomia – quasi un secolo dopo, nel 1871, dall’astronomo reale Sir George Airy. In

astronomia

Pagina 160

Non si tratta di rivendicare priorità. La cosa interessante è un’altra ed evoca quell’eterogenesi dei fini che serpeggia nella storia della scienza

astronomia

Pagina 160

Alla storia politica e collettiva si aggiunge una storia umana e privata: Méchain, timido e riservato, nel rilevare il tratto di Meridiana in terra

astronomia

Pagina 164

iniziativa galante. Quando Luigi, fratello di Napoleone Bonaparte, sposò Hortense de Beauharnais, il servile direttore del Museo di storia naturale

astronomia

Pagina 174

della storia. Ma non gli bastò: fu autoritario, invidioso, vendicativo, forte con i deboli e servile con i potenti, ambizioso oltre ogni limite, bloccò

astronomia

Pagina 178

alle osservazioni radar del 1965), sulle nubi di Venere e sulla storia dell’astronomia. Mai avrebbe potuto immaginare che appena settant’anni dopo

astronomia

Pagina 202

La storia della fotografia però incomincia molto prima del 1826. A monte c’è l’invenzione della “camera oscura”, già nota agli antichi greci. Una

astronomia

Pagina 204

La storia della mancata scoperta del messaggio nascosto nelle righe scure nello spettro solare si ripeté nel 1814, quando le notò il fisico tedesco

astronomia

Pagina 215

Nella storia dell’astronomia d’alta quota un capitolo speciale merita la realizzazione sulla cima del Monte Bianco del più alto Osservatorio del

astronomia

Pagina 223

sopravvivono nella neve e nei ghiacci. I risultati non furono memorabili per la storia della scienza. Ma lo fu la lotta di Janssen per aprire sull

astronomia

Pagina 225

Tra le ragazze che Pickering quasi schiavizzava nel suo “harem”, Henrietta Swan Leavitt rimarrà la più importante per la storia dell’astronomia: è

astronomia

Pagina 228

, misure, distanze, teorie. L’incontro è passato alla storia dell’astronomia come il “Grande Dibattito”. Lì per lì non si capì bene chi avesse vinto. Le loro

astronomia

Pagina 250

Con la scoperta dell’espansione dell’universo l’idea di Storia entra nella cosmologia, così come nel 1859 era entrata in biologia con la

astronomia

Pagina 253

nel 1946. L’idea fu loro suggerita dal film “Dead of night” (Incubi notturni), storia horror che, pur costituita da episodi diversi, ha un unico

astronomia

Pagina 255

La fisica delle particelle fornisce il seguito della storia cosmica. Tre minuti dopo il Big Bang protoni e neutroni formano con gli elettroni una

astronomia

Pagina 258

storia dell’astronomia. Per questo motivo si chiamò “Hipparcos” il primo satellite astrometrico che tra il 1989 e il 1993 misurò la posizione di 120

astronomia

Pagina 26

alla storia per aver coniato l’espressione “Big Bang”, per i suoi libri di fantascienza, la teoria cosmologica (sbagliata) dello “stato stazionario” e

astronomia

Pagina 263

. Margaret, nata nel 1919, è l’ultima testimone di una grande pagina di storia dell’astrofisica.

astronomia

Pagina 267

dialogare con lui, sarà l’inizio di un’altra storia dell’astronomia. E di un’altra umanità.

astronomia

Pagina 302

Dopo Ipazia, nella storia della scienza al femminile c’è un vuoto di mille anni. Scavalcato il medioevo, le donne tornano a occuparsi di astronomia

astronomia

Pagina 31

Nella sua storia dell’astronomia antica John Louis E. Dreyer afferma che, diversamente da Tommaso d’Aquino e Ruggero Bacone, Dante Alighieri non

astronomia

Pagina 35

Copernico, Keplero e Galileo, rimane una lettura affascinante. Owen Gingerich, professore di storia della scienza a Harvard, ha dimostrato che Koestler

astronomia

Pagina 40

Grande? Senza dubbio Copernico fu grande, non però tanto da essere mitizzato come se la sua opera rappresentasse una brusca svolta nella storia della

astronomia

Pagina 46

Che cosa accadde il 6 ottobre 1582? La domanda ricorreva nelle interrogazioni di storia al tempo della vecchia scuola nozionistica (quella attuale ha

astronomia

Pagina 48

I giorni che non furono mai sono dieci, e costituiscono un buco nella Storia che va dal 4 al 15 ottobre del 1582, una pausa nel ribollire degli

astronomia

Pagina 48

novembre e dicembre. Il 46 a.C. ebbe quindi 445 giorni e passò alla storia come “l’anno della confusione”. Da allora in poi gli anni normali furono di 365

astronomia

Pagina 49

esperti in varie discipline (astronomia, storia ecclesiastica, liturgia, questioni giuridiche, cultura islamica) con il compito di riformare il

astronomia

Pagina 49

Allevato dallo zio, Tyge entrò dodicenne all’Università di Copenaghen e studiò retorica, storia, musica, arte, filosofia. Destinato per nascita a

astronomia

Pagina 52

morire Montanari svelò la beffa. Invano. Nessuno lo ascoltò. La Storia insegna che il popolo vuole essere ingannato.

astronomia

Pagina 66

La storia del Somnium occupa quattro decenni. Già nel 1593, quando studiava all’Università di Tubinga, Keplero scrive L’astronomia lunare, un saggio

astronomia

Pagina 72

, questi strumenti sono passati alla storia come “telescopi aerei”. L’ottico romano Giuseppe Campani ne costruì uno lungo 41 metri per Giovanni Domenico

astronomia

Pagina 77

Due strumenti attribuiti a Galileo possiamo vederli al Museo di Storia della Scienza di Firenze, dal 2010 non a caso ribattezzato “Museo Galileo”. Il

astronomia

Pagina 84

scoperte che il telescopio rende possibili. Nella storia delle sue osservazioni astronomiche rimane memorabile la notte del 7 gennaio 1610. Con un

astronomia

Pagina 87

rivelò al mondo la nuova visione dell’universo resa possibile da un magico gioco di ottica. Storia avventurosa, che proviamo a riassumere. Richard Lan

astronomia

Pagina 88

nei libri di storia dell’astronomia si legge che questa prova venne solo con la scoperta dell’aberrazione della luce compiuta da James Bradley nel 1728

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca