Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stagioni

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407374
J. Norman Lockyer 22 occorrenze

L'inclinazione dell'equatore terrestre sull’eclittica determina sulla Terra la varia durata dei giorni e il succedersi delle stagioni diverse (§§ IX

astronomia

Pagina 130

durate delle singole stagioni.

astronomia

Pagina 131

nevi polari, esse subiscono variazioni dipendenti dalle stagioni o dalla più o meno intensa irradiazione del Sole a cui van soggette; supporre quindi

astronomia

Pagina 134

lunghe stagioni singolarmente favoriscano lo svolgimento e lo scompiglio periodico delle sue grandi masse di ghiaccio, che i così detti canali sieno

astronomia

Pagina 137

regolato dal periodo delle stagioni di Marte, e avviene principalmente un po' dopo l’equinozio di primavera del pianeta e un po' prima dell'equinozio di

astronomia

Pagina 137

diversità fra l'una e l'altra delle sue lunghe stagioni, in quanto almeno climi e stagioni dipendono dalla radiazione del Sole.

astronomia

Pagina 143

, dipende l’andamento delle nostre stagioni, lecito diventa arguire che, per quanto dipendono dall'elemento

astronomia

Pagina 154

qui considerato, analoghe alle terrestri sono le stagioni di Saturno, astrazion fatta dalla loro lunghezza, la quale (essendo uguale al quarto della

astronomia

Pagina 155

185. Da ultimo ho tentato di dimostrarvi come dalla posizione dell'asse di rotazione di ciascun pianeta dipendano le vicende delle stagioni, le quali

astronomia

Pagina 173

186. Dal Sole, può adunque dirsi, dipende in ultima analisi la massima parte dei fatti naturali: il giorno, l’anno, le stagioni e il loro regolare

astronomia

Pagina 173

commovimenti della nostra atmosfera: che le stagioni nostre però seguano in qualche modo le vicende delle macchie solari non si può ancora afferrnare in

astronomia

Pagina 178

atmosfera: che le stagioni nostre però seguano in qualche modo le vicende delle macchie solari non si può ancora afferrnare in modo assoluto ma solo con

astronomia

Pagina 178

41. L'anno si divide in quattro stagioni: Primavera, Estate, Autunno e Inverno. Questo fatto si

astronomia

Pagina 43

successivamente, e senza di esso non potrebbe spiegarsi così semplicemente come si fa la varietà delle stagioni, l’ordine della loro successione, la

astronomia

Pagina 51

figure invertito, come invertite sono le condizioni climatologiche che noi esperimentiamo nelle due stagioni d'inverno e d'estate.

astronomia

Pagina 52

La varia durata dei diversi giorni dell'anno è la causa delle stagioni.

astronomia

Pagina 57

52. Per potervi spiegare il fenomeno delle stagioni e più innanzi facilitarvi intelligenza di certi altri fatti, di cui avrò a parlarvi, mi è

astronomia

Pagina 57

57. Ciò posto, se voi siete osservatore, vi sarete facilmente accorto di un fatto che accompagna il succedersi delle stagioni. Avrete cioè notato

astronomia

Pagina 60

58. V ha pertanto un rapporto necessario fra l'altezza meridiana del Sole, la durata del giorno e le stagioni. Esaminiamolo bene ed attentamente.

astronomia

Pagina 61

60. Consideriamo un'altra causa che influisce assai sul carattere delle varie stagioni.

astronomia

Pagina 63

64. Ho mostrato nei precedenti paragrafi che il fenomeno del moto annuo apparente di tutta la sfera stellata e quello delle stagioni si spiegano

astronomia

Pagina 67

succedono sempre nello stesso ordine le quattro stagioni.

astronomia

Pagina 79

Natura ed arte

474935
Giovanni Virginio Schiaparelli 13 occorrenze

ciclo delle stagioni, che per Marte è di 687 giorni, mentre per noi è un poco più di 365. Appena si può dubitare che tali macchie bianche polari siano

astronomia

Pagina 39

Così fu determinato anche per i due emisferi di Marte il corso periodico delle stagioni, e la legge delle variazioni dei climi, che tanta analogia

astronomia

Pagina 400

stagioni, e potrebbero anche essere irregolari. In certe località un dato aspetto di cose che sembrava permanente, viene a mutarsi d'un tratto per

astronomia

Pagina 41

suo equatore è inclinato rispetto al piano dell'orbita di quasi 25 gradi; e da tal disposizione ha origine la stessa vicenda delle stagioni e

astronomia

Pagina 497

minuti prossimamente. Circa l'andamento delle stagioni e delle lunghe giornate e notti del polo vi è questa differenza, che le nostre stagioni durano

astronomia

Pagina 498

, quanto più prolungato. Se quindi noi potessimo rallentare il corso delle stagioni, così che ogni mese durasse sessanta giorni invece di trenta

astronomia

Pagina 500

variabili d'aspetto e di grandezza secondo le stagioni, al punto da scomparire affatto in date circostanze. Il Lago Ismenio, quello della Luna, il

astronomia

Pagina 504

stagioni ed i loro particolari si son potuti osservare con molta evidenza nelle opposizioni 1882, 1884, 1886, quando il pianeta presentava allo

astronomia

Pagina 507

in certe altre stagioni (specialmente presso il solstizio australe del pianeta) se ne vedono poche, od anche non se ne vede affatto. In diverse

astronomia

Pagina 508

(che fu nei mesi di settembre e di ottobre) la posizione dell'asse di Marte rispetto al sole, e le stagioni dei suoi emisferi furono press'a poco

astronomia

Pagina 921

decrescono secondo le stagioni, né più né meno di quello che si osserva nelle regioni agghiacciate che occupano le zone polari del nostro globo.

astronomia

Pagina 921

Sulla Terra le vicende delle stagioni si corrispondono nei due emisferi con effetti quasi intieramente simmetrici nella loro alternativa. I periodi

astronomia

Pagina 922

giorni dopo il solstizio australe. Possiamo argomentare da questo, che in Marte, come sulla Terra, il corso delle stagioni non è perfettamente il

astronomia

Pagina 922

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477748
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stagioni differenti, non potè scorgere nulla di sicuro, onde per allora abbandonò il soggetto. Avendo nel frattempo meglio perfezionato i suoi strumenti

astronomia

Pagina 208

, poichè i nodi dell’orbita corrispondono ai luoghi ove il Sole è in Dicembre e in Giugno: avviene pertanto che in tali stagioni mentre una stazione m ha

astronomia

Pagina 262

accanto ad una grandissima S che essendo probabilmente più vicina a noi sarebbe proiettata in cielo in punti diversi nelle due stagioni. Onde da A la

astronomia

Pagina 289

61 del Cigno, perchè troppi elementi possono falsare le osservazioni che si devono fare necessariamente in stagioni opposte e diversissime, nelle quali

astronomia

Pagina 292

Storia sentimentale dell'astronomia

534115
Piero Bianucci 9 occorrenze

millimetri, e l’ingresso dei raggi era a imbuto per poter accogliere il fascio di luce solare in tutte le stagioni. La lunghezza della meridiana risultò

astronomia

Pagina 135

entra nelle varie stagioni, da marmi che indicavano la distanza dal punto a perpendicolo in centesimi di altezza e da altri marmi che segnavano il

astronomia

Pagina 136

pietre e mise questi dati in un computer IBM 7090 insieme con le posizioni del Sole e della Luna all’alba nelle varie stagioni. In un minuto quel

astronomia

Pagina 15

Il calendario egizio aveva tre stagioni: Inverno, Estate e... Inondazione. Quest’ultima era la più importante perché coincideva con l’allagamento dei

astronomia

Pagina 17

doveva poi accordarsi con le stagioni e l’anno solare, cosa non semplice. L’altra astronomia, detta “tianwen”, si dedicava ai fenomeni celesti

astronomia

Pagina 18

calendari lunari con l’andamento delle stagioni si aggiungeva un mese intercalare. Poiché Maometto fu contrario a questa pratica, l’anno islamico rimane più

astronomia

Pagina 31

Mettere d’accordo calendario, stagioni e festività era sempre stato un problema perché l’anno non contiene un numero intero di giorni e tanto meno un

astronomia

Pagina 49

imparzialmente amica di entrambi. Per risolvere il problema Sosigene si inventò l’anno bisestile e al fine di rimettere la data al passo con le stagioni

astronomia

Pagina 49

La sanatoria dello scarto tra calendario giuliano e stagioni reali fece sì che la vita di un’intera generazione sembrasse di dieci giorni più lunga

astronomia

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca