Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spiegare

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

410087
J. Norman Lockyer 19 occorrenze

naturalmente, spontaneamente si poterono spiegare.

astronomia

Pagina 112

Sono fatti questi che e uno e altro appena si possono spiegare per mezzo di rifrazioni della luce solare prodotte da una densa atmosfera del pianeta.

astronomia

Pagina 124

sovr'esso diffusa. È una luce che dicesi secondaria, e che finora non si sa spiegare.

astronomia

Pagina 126

153. Non è facile spiegare queste macchie temporariamente permanenti; non è facile nemmeno spiegare le variazioni di colore, di forma, di splendore

astronomia

Pagina 147

Certo è che quanto oggi succede su Giove non si può ragionevolmente spiegare per mezzo di analogie tratte dai fenomeni attuali della Terra. Giove non

astronomia

Pagina 148

coscienza intera. L’antichità pure l’ammise, ma si può affermare con sicurezza che essa non seppe mai spiegare a sè medesima come la Terra e come in

astronomia

Pagina 15

affermare con sicurezza che essa non seppe mai spiegare a sè medesima come la Terra e come in generale un corpo possa nello spazio librarsi isolato per

astronomia

Pagina 15

S. Newcomb fu dalle proprie ricerche condotto ad affermare che a spiegare i fatti finora osservati non vi è necessità alcuna di ricorrere

astronomia

Pagina 160

Fino a ieri due erano le teorie proposte a spiegare l’origine del calore persistente del Sole; una di esse metteva la fonte di esso calore nell'urto

astronomia

Pagina 191

rimangono a spiegare fra gli osservati nelle stelle nuove.

astronomia

Pagina 200

Già dissi (paragrafo precedente) in qual modo si cerchino di spiegare le stelle della prima classe o nuove; non si potrebbero certo in ugual modo

astronomia

Pagina 202

220. Non s'è finora trovata ipotesi che valga a spiegare da sola tutti indistintamente i fenomeni presentati dalle diverse classi di variabili, forse

astronomia

Pagina 202

È assai diffusa l'ipotesi la quale vorrebbe spiegare le variabili, supponendo che le parti diverse della loro superficie sieno diversamente

astronomia

Pagina 203

avvenissero collisioni continue, finirebbe per irradiare luce che emanerebbe dall'ardere dei gas prodotti dalle collisioni. A spiegare poi collisioni

astronomia

Pagina 225

Benchè l’eguaglianza del giorno e della notte al 22 di marzo e al 22 di settembre sia un fatto che si potrebbe anche spiegare supponendo l’asse

astronomia

Pagina 48

52. Per potervi spiegare il fenomeno delle stagioni e più innanzi facilitarvi intelligenza di certi altri fatti, di cui avrò a parlarvi, mi è

astronomia

Pagina 57

8.Or come spiegare tutti questi fatti? Non crederemo certo che la nave in partenza siasi realmente affondata nell'acqua, nè che l’altra in arrivo ne

astronomia

Pagina 7

lo si può per conseguenza spiegare semplicemente come un'apparenza prodotta dal moto della Terra nella sua orbita. Bisogna ricorrere ad un moto

astronomia

Pagina 80

con periodo matematicamente esatto, e ciò per ragioni che in questo libro è impossibile spiegare.

astronomia

Pagina 90

Natura ed arte

475209
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

apparenza, quanto più è distante dal centro. Queste variazioni di forma e di curvatura apparente si possono spiegare esattamente secondo lo regole della

astronomia

Pagina 43

esempio, lavori estesi di coltura e di irrigazione su larga scala. Aggiungerò ancora, che l'intervento di esseri intelligenti può spiegare

astronomia

Pagina 509

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477446
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

accendendosi possono spiegare apparizioni di nuove stelle.

astronomia

Pagina 149

Riusciti vani i tentativi di spiegare i moti celesti per sfere concentriche, gl’ingegni si rivolsero ai moti eccentrici, ma a tutti i tentativi di

astronomia

Pagina 239

I primi speculatori dissero la Via Lattea un anello, altri un disco spaccato in due; ma nessuna di queste forme può spiegare neanche in maniera

astronomia

Pagina 323

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515206
Schiaparelli, Giovanni Virginio 6 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, che seguirà la loro risultante. Onde la coda non sarà più opposta né al Sole, né al pianeta, ma avrà una direzione intermedia. Per spiegare la

astronomia

Pagina 22

Del resto le difficoltà, inerenti a questo genere di misura basterebbero per sé a spiegare le variazioni dei numeri della 3.a colonna, eccettuati

astronomia

Pagina 24

L’idea più probabile che qui si presenta per spiegare la difficoltà, è quella di un'azione

astronomia

Pagina 35

Io dico che è impossibile spiegare questo effetto colla sola combinazione di una impulsione iniziale e della repulsione relativa. Infatti l’azione

astronomia

Pagina 35

questa supposizione può bastare, almeno prossimamente, a spiegare la dilatazione di quelle code, che sono foggiate a guisa di conoide parabolico. Ma io

astronomia

Pagina 35

Siccome negli ultimi tempi si è creduto di poter spiegare i fenomeni delle comete senza ammettere alcuna forza repulsiva, non sarà inutile

astronomia

Pagina 37

Storia sentimentale dell'astronomia

535536
Piero Bianucci 20 occorrenze

posso spiegare qui... Le ragioni per le quali non dovrei sposarmi dureranno probabilmente per tutta la mia vita”. E a Isaac: “Signore, se fosse

astronomia

Pagina 113

orbite sono il risultato di due forze opposte, una di attrazione verso il Sole e una che tende ad allontanarli. Per spiegare il moto dei pianeti, il

astronomia

Pagina 118

da Einstein, che nel 1905 introdurrà il concetto di “fotone” per spiegare l’effetto fotoelettrico (il lavoro che 16 anni dopo gli procurò il Nobel per

astronomia

Pagina 123

suoi calcoli per spiegare la salinità del mare il mondo doveva essere molto più antico, il che gli procurò fama di eretico. L’interesse per il nostro

astronomia

Pagina 130

Mercurio, che cercò di spiegare introducendo un termine correttivo nella formula di Newton. La cura necessaria sarebbe stata ben più radicale, ma i

astronomia

Pagina 190

rispetto al pendolo e al giroscopio si può spiegare con una “rotazione relativa” tra la Terra e l’universo.

astronomia

Pagina 193

, qualcosa che ricorda molto la quintessenza sopravvive: è l’energia del vuoto che fisica e cosmologia invocano per spiegare l’espansione accelerata dell

astronomia

Pagina 22

sfere erano tutte centrate sulla Terra, il modello di Eudosso incontrava difficoltà nello spiegare le forti variazioni di luminosità dei pianeti. Per

astronomia

Pagina 22

aggiungeva al problema di spiegare come la luce si propagasse nell’etere, la sostanza invisibile, incomprimibile ed estremamente densa che si pensava

astronomia

Pagina 241

spiegare la precessione del perielio dell’orbita di questo pianeta. O meglio, ne spiegava soltanto una parte. Rimaneva un eccesso di precessione pari a

astronomia

Pagina 244

non esistevano subito dopo il Big Bang. Robert Atkinson e Franz Houtermans mostrarono che l’effetto tunnel scoperto da Gamow poteva spiegare la fusione

astronomia

Pagina 263

Neppure il Processo S, tuttavia, potrebbe spiegare come mai esistano i negozi dei gioiellieri: oro, argento e platino (e vari altri elementi) non

astronomia

Pagina 266

Come ogni veggente, aveva le sue cecità. Fino al 1956 rimase scettico sull’espansione dell’universo e cercò di spiegare il redshift delle galassie

astronomia

Pagina 272

. Era un indizio della presenza di materia oscura ma questo risultato si poteva anche spiegare supponendo una rotazione dell’universo nel suo complesso

astronomia

Pagina 283

Da Zwicky alla Rubin il problema di spiegare l’enigma della “massa mancante” si fece sempre più grave. Finché l’8 gennaio 1998 il cosmologo Saul

astronomia

Pagina 286

esotico effetto sia indispensabile per capire un fluido come la maionese e spiegare perché tale salsa scorra così lentamente, ma non è questo il tema

astronomia

Pagina 288

per spiegare meglio l’apparente rotazione quotidiana della volta celeste. I modelli del moto solare, lunare e planetario proposti da Ibn al-Shatir nel

astronomia

Pagina 32

Per spiegare queste simmetrie non resta che concepire l’universo visibile (con al centro la Terra) e l’empireo (con al centro Dio) come due sfere che

astronomia

Pagina 37

Per spiegare i moti osservati e tenere la Terra al centro, Tolomeo aveva poi dovuto scendere a vari compromessi. A muoversi su orbite circolari non

astronomia

Pagina 42

risolse, per esempio, la questione del moto retrogrado dei pianeti. Dovette però conservare gli epicicli per spiegare come mai variasse la velocità dei

astronomia

Pagina 42

Cerca

Modifica ricerca