Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spettro

Numero di risultati: 169 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Astronomia

409891
J. Norman Lockyer 28 occorrenze

Spettro della luce solare.

astronomia

Pagina 183

Le luci diversamente colorate di questo spettro sono semplici, vale a dire non possono essere ulteriormente

astronomia

Pagina 183

Se si osserva attentamente con un cannocchiale lo spettro del Sole, lo si vede solcato qua e, là trasversalmente da sottili righe oscure, le quali

astronomia

Pagina 184

198. Nello spettro solare i colori diversi non occupano tutti una uguale estensione; il più esteso di tutti è il violetto, di tutti meno esteso è

astronomia

Pagina 184

appaiono separate nel suo spettro.

astronomia

Pagina 184

200. Lo spettro del Sole è un nastro lucido, di colori diversi, solcato da righe oscure; lo spettro prodotto da vapori metallici incandescenti è un

astronomia

Pagina 186

produce uno spettro continuo, senza righe.

astronomia

Pagina 186

Paragone dello spettro solare cogli spettri prodotti da vapori metallici incandescenti.

astronomia

Pagina 186

Ogni qualvolta si ottiene uno spettro discontinuo, si ha certamente a fare con una sorgente di luce gasosa.

astronomia

Pagina 186

I vapori incandescenti di un metallo producono uno spettro discontinuo, un nastro cioè, una fascia oscura interrotta da righe trasversali lucide e

astronomia

Pagina 186

medesimi cui essa emetterebbe se fosse in istato luminoso. Il sodio, ad esempio, allo stato luminoso produce uno spettro con due righe gialle

astronomia

Pagina 186

spettro con, fra l’altre, una riga rossa caratteristica; se lo si mantiene allo stato di vapore, e si fa attraverso ad esso passare un raggio

astronomia

Pagina 187

Sole e nella Terra, e lo spettro di taluno dei materiali terrestri potrebbe sul Sole avere caratteri diversi dallo spettro del corpo stesso studiato

astronomia

Pagina 189

che un sale di radio produce nello spettro otto righe caratteristiche, delle quali 4 e forse 5 si confondono con quelle dello spettro dell'elio.

astronomia

Pagina 192

di un metallo producono uno spettro oscuro solcato da righe lucide e colorate; che lo spettro del Sole invece è luminoso e solcato da righe oscure

astronomia

Pagina 208

234. Il secondo tipo uno è uno spettro del primo non meno luminoso, ma solcato traversalmente da righe oscure, numerose, sottili e occupanti le

astronomia

Pagina 209

Le stelle che producono questo tipo di spettro, sono o biancheggianti o azzurrognole.

astronomia

Pagina 209

233. Il primo tipo è uno spettro formato dalla successione quasi continua dei sette colori ordinari dell’iride, e solcato da poche righe oscure

astronomia

Pagina 209

rispetto al loro spettro, le stelle in tre sole categorie: stelle nel cui spettro le righe metalliche od oscure sono debolissime o interamente

astronomia

Pagina 210

Nel suo insieme questo spettro si presenta come una colonna scanalata veduta di prospetto.

astronomia

Pagina 210

È questo secondo tipo uno spettro perfettamente simile a quello del Sole, ed è prodotto dalle stelle gialle.

astronomia

Pagina 210

I corpi semplici ad altissime temperature danno uno spettro a righe strette, distinte, sottili; se ad altissime temperature, ed inoltre sottoposti a

astronomia

Pagina 211

255. Lo spettro delle nebule è formato da tre o da quattro righe lucide, le quali dimostrano anzitutto che l'idrogeno è uno dei componenti loro

astronomia

Pagina 224

Per ottenere un'immagine otticamente precisa, bisogna cercare di riunire, di fondere quasi insieme tutti raggi diversamente colorati dello spettro

astronomia

Pagina 230

La precisione dell'immagine fotografica richiede invece che insieme sieno riuniti quei raggi che emanano dalla regione dello spettro dotata di

astronomia

Pagina 230

Fotografie della cromosfera e delle protuberanze del Sole. Spettro-eliografo.

astronomia

Pagina 236

tale scopo la luce che corrisponde alle righe H e K dello spettro della cromosfera e delle protuberanze, righe poste verso l'estremo violaceo dello

astronomia

Pagina 238

avendo la propria lastra sensibile, e ciascuna lastra portando a lato dello spettro della stella la fotografia dello spettro della Luna, di un pianeta

astronomia

Pagina 250

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476292
Angelo Secchi 20 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

luminoso, onde esso presenta un aspetto granuloso e reticolato. Le linee nere che trovansi nello spettro solare, conosciute col nome di linee di

astronomia

Pagina 100

Fig. 25 Spettro della Benzina

astronomia

Pagina 113

Fig. 26 Spettro stellare di 4° tipo

astronomia

Pagina 113

Questo spettro adunque è in base certamente quello carbonio. Già la posizione delle righe presa al micrometro ce lo avea indicato, e la

astronomia

Pagina 113

Fig. 27. Spettro del carbonio nell’arco elettrico.

astronomia

Pagina 114

spettro di questo arco. Ma questo spettro prende un aspetto differente nei varii casi pratici secondo le combinazioni adoperate del carbonio. Nei tubi

astronomia

Pagina 114

1.° Spettro verticale, stella a levante: le onde spettrali camminano verso il rosso, qualunque sia la posizione dello spettro prodotto dal prisma

astronomia

Pagina 124

2.° Spettro verticale, stella a ponente: camminano verso il violetto; sia pure questo colore in alto o in basso.

astronomia

Pagina 125

3.° Spettro orizzontale, le onde vanno per la diagonale progredendo verso il rosso o verso il violetto, secondo che la stella sta a levante o a

astronomia

Pagina 125

Da questi fatti risulta che le onde luminose che si vedono scorrere sullo spettro della stella presso l’orizzonte nascono evidentemente dalle

astronomia

Pagina 126

Dietro tali fatti la spiegazione della scintillazione è ridotta a definire «qual sia la causa che produce l’oscillazione de’ colori nello spettro

astronomia

Pagina 126

Questo spettro è posto per inavvertenza col rosso a destra contro il solito.

astronomia

Pagina 139

Anno 1866. In quest’anno il signor Birmingham di Tuam nel Maggio ne scoprì una nella Costellazione della Corona Fig. 31 Spettro della stella del 1866

astronomia

Pagina 139

Fig. 31 Spettro della stella R dei Gemelli.

astronomia

Pagina 142

Del resto è certo che fra le stelle le più minute ve ne sono delle variabili a periodi incerti, e che hanno uno spettro pure a linee lucide. Benchè

astronomia

Pagina 142

La figura 34 qui sotto mostra la natura di questo spettro a colonnato. Stante la sua importanza soggiungiamo alcune osservazioni spettrali di questo

astronomia

Pagina 145

Fig. 43. Spettro delle nebulose.

astronomia

Pagina 171

Fig. 44. Spettro delle stele nebulose.

astronomia

Pagina 173

La natura dello spettro di questi corpi li colloca per un lato fra i pianeti perchè hanno in parte nel nucleo spettro continuo, e per l’altro lato

astronomia

Pagina 330

Molte stelle minori bianche paiono avere spettro continuo e senza righe, ma studiate con cura si trovano di questo tipo colle righe però molto fine.

astronomia

Pagina 90

Storia sentimentale dell'astronomia

535227
Piero Bianucci 2 occorrenze

Un anno dopo, nel 1801, ispirato da Hershel, il fisico e chimico tedesco Johann Wilhelm Ritter fece una scoperta simile dall’altro lato dello spettro

astronomia

Pagina 213

fatta di gas. Lo dimostrò rilevandone lo spettro il 29 agosto 1864: alcune righe luminose nella parte verde dello spettro erano quelle tipiche dell

astronomia

Pagina 222

Cerca

Modifica ricerca