Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 818 in 17 pagine

  • Pagina 1 di 17

Astronomia

409783
J. Norman Lockyer 20 occorrenze

I due pianeti Mercurio e Venere si chiamano pianeti interiori (od anche inferiori) perchè sono più vicini al Sole che la Terra, e le loro orbite sono

astronomia

Pagina 106

121. Analoghe a quelle di Mercurio sono le apparenze di Venere.

astronomia

Pagina 115

129. Le macchie oscure di Mercurio sono, come

astronomia

Pagina 120

della superficie terrestre lo sono i continenti, le isole, gli oceani.

astronomia

Pagina 120

Le dimensioni di molte comete sono veramente enormi; in compenso le densità delle loro masse sono relativamente piccolissime; la cometa di Donati ad

astronomia

Pagina 163

, retrogrado per altre; le orbite loro sono in generale molto eccentriche, ossia allungatissime, e in ciò molto si differenziano dalle orbite planetarie, le

astronomia

Pagina 164

181. I chimici, com'è ben naturale, si sono affrettati a studiare la composizione di quei frammenti di meteoriti che loro vennero fra le mani, e

astronomia

Pagina 170

I pianeti, i quali sono altrettante terre descriventi ciascuna il proprio giro intorno al Sole, sono relativamente freddi alla superficie ed opachi

astronomia

Pagina 172

Quel che precisamente siano i pennacchi la scienza non lo sa ancora. Forse sono una dipendenza della corona, forse sono sciami meteorici, nubi di

astronomia

Pagina 183

Troppo diverse sono le condizioni in cui i corpi si trovano nel

astronomia

Pagina 188

210. Le stelle visibili ad occhio nudo soglionsi classificare in sei ordini di grandezza; le stelle di prima grandezza sono circa 20, e sono anche le

astronomia

Pagina 195

211. Vi sono in cielo stelle rosseggianti, ve ne sono di biancheggianti, di gialle, di aranciate, di azzurre, di verdi. Il color verde e l’azzurro

astronomia

Pagina 197

227. I Greci e gli Arabi hanno fatto uso di nomi speciali per le stelle più brillanti, alcuni dei quali si sono conservati fino al nostro tempo

astronomia

Pagina 207

Sono le stelle che producono spettri del secondo tipo.

astronomia

Pagina 212

Sono le stelle che dànno spettri del primo e del quinto tipo.

astronomia

Pagina 212

diretta fatta con potenti cannocchiali: per la fotografia sono troppo piccoli i diametri apparenti dei pianeti; sono troppo piccoli gli ingrandimenti

astronomia

Pagina 233

310. Le numerose fotografie di nebulose e di cumuli stellari già eseguite dimostrano che mentre vi sono stelle le quali appaiono frammiste a nebule

astronomia

Pagina 255

Tutte queste cose sono letteralmente confermate dai fatti.

astronomia

Pagina 49

56. Se avete un po' studiato Geografia, saprete che cosa sono i paralleli geografici; sono circoli minori della sfera terrestre situati su piani

astronomia

Pagina 60

Non a caso mi sono espresso così, poichè se in

astronomia

Pagina 88

Natura ed arte

475218
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

di Caronte, Propontide, ecc. Sono di forma più o meno regolare, secondo che i canali da cui sono formati concorrono più o meno esattamente in un

astronomia

Pagina 44

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475736
Angelo Secchi 28 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

facilmente (quando vi sono) dirigendo lo strumento sull’orlo del Sole con fessura alquanto allargata. Dico quando vi sono, perchè esse non sono punto

astronomia

Pagina 103

che mancano o sono scarsissimi nei due tipi precedenti. Come già dicemmo, tali spettri non sono realmente spettri semplici, essi sono composti di due

astronomia

Pagina 111

«29 novembre. Coll’oculare cilindrico si vede un oggetto superbo e tutto a colonnato. Le colonne parziali sono tutte decomponibili in linee. Tutte le

astronomia

Pagina 145

Le stelle colorate in giallo-ranciato e rosso, in genere possono dirsi tutte variabili: tali sono α Orione che cambia irregolarmente quasi di una

astronomia

Pagina 146

In questa lista sono compresi alcuni gruppi che nei piccoli strumenti sembrano globulari, ma nei grandi si trova che essi sono ben altrimenti

astronomia

Pagina 162

È degno di nota che gli archi presso l’asse minore in tutte queste sono più lucidi; mentre presso al maggiore sono meno brillanti, cosa che pare in

astronomia

Pagina 168

Altre nebulose ellittiche sono le seguenti H. 2377. A. R. = 11h 12m 48s. Decl. + 13° 44' 43; H. 2373. A.R. = 11h 11m 37s Decl. + 13° 51' 14", esse

astronomia

Pagina 176

Molte sono le nebulose di questa categoria e vastissime. Si consulti l’opera di Herschel fatta al Capo di B. Speranza ove sono disegnati gli oggetti

astronomia

Pagina 179

Vi sono poi delle Nebulose doppie e triple, di cui è un saggio nellafig. 6 Tavola VII le quali però finora non han dato segno di legame fisico, ma

astronomia

Pagina 181

Le stelle doppie di cui si è finora calcolato il periodo sono poche assai, e di queste stesse incerte sono non poche. Solo il tempo potrà renderci

astronomia

Pagina 223

Le posizioni delle stelle se sono costanti sensibilmente fra di loro nol sono però rapporto ai circoli della sfera, ma subiscono variazioni delle

astronomia

Pagina 23

3.° Comete. L’origine di questi corpi è forse estranea al sistema solare come vedremo al capo ultimo di quest’opera, ma ora molte di esse sono

astronomia

Pagina 285

Il primo quesito è questo: Le stelle appaiono esse più dense solo per effetto di prospettiva o pure perchè esse sono realmente anche più numerose in

astronomia

Pagina 313

Se le stelle ci appaiono più dense, solo perchè le linee visuali sono più lunghe, come esigeva la prima supposizione di Herschel; la proporzione

astronomia

Pagina 315

È singolare che mentre le Nebulose ellittiche sono disposte a preferenza intorno ai poli della Via Lattea, le Nebulose irregolari invece siano sull

astronomia

Pagina 325

I cataloghi più celebri sono i seguenti:

astronomia

Pagina 33

2.° Questi sistemi che possiam chiamare di prim’ordine e che sono simili al nostro planetario, sono governati dalla forza di gravità e sono soggetti

astronomia

Pagina 332

3.° In molti casi questi sistemi semplici sono sostituiti da sistemi estremamente complessi che formano i gruppi o gli ammassi globulari, le cui

astronomia

Pagina 332

7.° Oltre le stelle, vi sono in cielo moltissime masse di materia luminosa di luce propria, non ancora concretate in corpi definiti, ma semplicemente

astronomia

Pagina 333

9.° Le dimensioni assolute che hanno le stelle e le Nebulose e le loro reciproche distanze ci sono affatto sconosciute, mancando esse di parallasse

astronomia

Pagina 334

Sono dunque, questi mezzi artificiali, semplici aiuti alla nostra incapacità, ma essi in fondo non ci fanno punto meglio comprendere l

astronomia

Pagina 336

13.° La materia, che compone queste incomprensibili masse, e però sempre la stessa. Gli elementi che il chimico studia nel suo laboratorio, sono gli

astronomia

Pagina 337

Avvertiamo che i tipi fondamentali sono i seguenti (C. II. § IV).

astronomia

Pagina 359

I risultati più importanti di questi studii sono stati i seguenti:

astronomia

Pagina 53

Questi risultati sono veri soltanto nel medio generale delle varie classi; per le stelle individuali le differenze sono immense. Così noi abbiamo

astronomia

Pagina 54

Sirio, la Lira, Castore, Regolo sono azzurre, Procione, Altair o α Aquila, bianche. La Capra, Polluce, α Balena sono gialle. Aldebaran, Arturo

astronomia

Pagina 59

disattento molte sono colorate diversamente, altre sono gialle, altre ranciate, non poche affatto rosse. Le così dette stelle bianche sono per lo più

astronomia

Pagina 59

delle luci. Però le osservazioni spettrali delle stelle sono assai difficili, e furono già credute quasi impossibili; ma ora le difficoltà sono superate

astronomia

Pagina 65

Storia sentimentale dell'astronomia

534630
Piero Bianucci 1 occorrenze

Telescopio e microscopio per Kircher sono oggetti d’intrattenimento che servono a trastullarsi con quei giochi di luce che tanto lo appassionano e

astronomia

Pagina 127

Cerca

Modifica ricerca