Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sistema

Numero di risultati: 209 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Astronomia

408286
J. Norman Lockyer 19 occorrenze

Il Sistema solare.

astronomia

Pagina 105

corpi aggirantisi attorno al Sole costituiscono, presi nel loro insieme, il Sistema solare.

astronomia

Pagina 105

114. Volendo formarsi un'idea concreta delle dimensioni vere di questo immenso tutto che è il Sistema planetario, bisogna pensare che la media

astronomia

Pagina 108

stesse, lo spazio occupato da tutto il Sistema planetario quale è oggi conosciuto. Le distanze in questo Sistema, appena occorre il dirlo, sono

astronomia

Pagina 108

117. Al Sistema solare appartengono ancora altri corpi; le comete e le stelle cadenti; di esse mi riserbo di parlare fra poco, a luogo più opportuno.

astronomia

Pagina 112

realmente avvengono i fatti nel Sistema solare, e a dimostrare che in esso la Terra si muove nello spazio come ogni altro pianeta, ed il Sole sta fermo

astronomia

Pagina 112

140.II quarto pianeta, in ordine di distanza dal centro del Sistema, e quindi il primo dei pianeti, rispetto alla Terra, esterni o superiori è Marte

astronomia

Pagina 129

154. Giove, come già più sopra si disse, ha otto satelliti che come lune si aggirano intorno ad esso, e con esso formano un mirabile Sistema minore

astronomia

Pagina 148

Esso è in media lontano 1418 milioni di chilometri circa dal centro del nostro Sistema, e intorno ad esso si aggira compiendo un intero giro in

astronomia

Pagina 152

). Esso segna oggi il confine noto del Sistema planetario, e poichè la distanza media di Nettuno dal Sole è uguale a 4468 milioni di chilometri, il Sistema

astronomia

Pagina 159

si dà il nome di Sistema planetario al gruppo dei corpi fin qui da noi passati in rapida rivista, quello che si chiama Sistema solare estendesi molto

astronomia

Pagina 161

ed i meteoriti, corpi celesti che sono venuti e vengono da lontanissime regioni a far parte, stabilmente o temporariamente, del Sistema planetario.

astronomia

Pagina 162

Limitandosi a considerare lo spazio occupato dal sistema del Sole, e ponendo per ipotesi uguale a 5 il numero delle comete che ogni anno, portate dal

astronomia

Pagina 164

174. Alcune fra le molte comete conosciute od apparse da remotissimi tempi appartengono realmente al Sistema planetario, ed attualmente sono membri

astronomia

Pagina 165

della regione celeste occupata dal Sistema solare; esse, provenienti da lontanissime regioni dello spazio, entrano, attratte dalle masse planetarie e

astronomia

Pagina 166

Il Sole e sua influenza sugli altri corpi del Sistema solare.

astronomia

Pagina 172

Sulla costituzione fisica del Sole più che un sistema di verità dimostrate si hanno teorie ipotetiche, meglio opinioni, diverse, e le principali di

astronomia

Pagina 189

Le dimensioni di questo anello o Sistema di stelle sono certamente grandissime, sebbene non sia ancora possibile esprimerle in numeri, neppure

astronomia

Pagina 204

difficile non ammettere che le stelle di ogni cumulo formino un vero e speciale sistema fisico, un sistema in altre parole di soli vicini fra loro. La

astronomia

Pagina 220

Natura ed arte

474899
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

microscopico sistema ci presenta tante varietà; né è filosofico il pretendere che ogni astro debba esser abitato come il nostro, e che in ogni sistema

astronomia

Pagina 394

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477433
Angelo Secchi 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

caso non potrebbe aversi una legge definita senza che le stelle visibili facessero un sistema particolare da noi perfettamente penetrabile e soggetto a

astronomia

Pagina 190

sistema sia mobile nello spazio.

astronomia

Pagina 200

attività appena concepibile, e che vi sono centri di moto, e orbite con velocità ben più considerabili che quelle che si trovano nel nostro sistema

astronomia

Pagina 205

stessa di quella che regge il nostro sistema.

astronomia

Pagina 229

Grandezza del sistema planetario.

astronomia

Pagina 237

distanze di un sistema dall’altro. A ciò pertanto aiuterà il conoscere primieramente le dimensioni del nostro sistema planetario, e per ciò abbiamo

astronomia

Pagina 237

Per formarsi una idea adequata delle distanze stellari, è mestieri partire dalle dimensioni del nostro proprio sistema planetario, che forma il

astronomia

Pagina 237

cercare la grandezza assoluta del sistema solare. Questa si riduce a trovare la distanza della terra dal Sole, che è l’unità fondamentale, conosciuta

astronomia

Pagina 245

numero realmente per noi incomprensibile, ma che guardasi come unità di misura nella scala del sistema solare.

astronomia

Pagina 271

Il sistema solare si compone di varie categorie di corpi, come è notissimo.

astronomia

Pagina 284

Non possiamo entrare qui a descrivere il sistema planetario per minuto, ma ne daremo un cenno per completare questo articolo: chi ne desidera più

astronomia

Pagina 284

Veduto questo cenno sulle vastità delle dimensioni del sistema di una stella, passiamo a studiare le loro reciproche distanze.

astronomia

Pagina 288

Ma le stelle che ci sono visibili non fanno tutte parte dell’unico sistema galattico. Molti gruppi ne sembrano indipendenti, come le Nebulose

astronomia

Pagina 324

viaggiando nella profondità degli spazii venne ad incontrarsi col nostro sistema: varii frammenti di essa lo vanno ora scorrendo in orbite chiuse aggregate

astronomia

Pagina 330

nebulose e i corpi circolanti nel nostro sistema, come il Sole è in esso sistema il rappresentante di una stella.

astronomia

Pagina 331

Storia sentimentale dell'astronomia

534171
Piero Bianucci 15 occorrenze

. Il paradigma antico coabita con quello emergente, avvengono contaminazioni che danno origine a paradigmi effimeri, il sistema tolemaico vive i suoi

astronomia

Pagina 125

sistema di Brahe, ma fisicamente, in accordo con le previsioni del sistema eliocentrico nell’interpretazione di Keplero. Fedele alla seconda legge, la

astronomia

Pagina 136

Morì nel 1827. Il suo nome rimane legato alla “teoria di Kant e Laplace” secondo la quale il sistema solare nacque dal collasso di una nebulosa in

astronomia

Pagina 178

il sistema galileiano dell’universo locale; localmente è possibile stabilire, rispetto alle stelle vicine, inerzia, rotazione e accelerazione.

astronomia

Pagina 194

Fu poi la chimica a dargli le maggiori soddisfazioni. Sviluppò un nuovo sistema per purificare il platino e mentre faceva questo lavoro scoprì

astronomia

Pagina 215

temi più familiari. Mentre Hubble misurava l’espansione dell’universo, era il domestico sistema solare a calamitare la curiosità.

astronomia

Pagina 259

3) Tutti gli altri oggetti che orbitano intorno al Sole, ad eccezione dei satelliti, saranno denominati collettivamente “corpi minori del Sistema

astronomia

Pagina 263

Lo stesso sistema si può applicare alle onde radio, ma per ottenere un potere risolutivo paragonabile a quello degli strumenti ottici le due antenne

astronomia

Pagina 275

prevede che saranno decine di migliaia intorno al 2020. Eppure fino all’inizio degli Anni 90 del secolo scorso non solo non si conosceva alcun sistema

astronomia

Pagina 296

quante convinzioni sbagliate ancora oggi esistano sul sistema eliocentrico descritto da Copernico. Quasi tutti credono che esso, mettendo il Sole al

astronomia

Pagina 41

anonima che, per evitare problemi con la chiesa luterana, chiariva come il sistema eliocentrico illustrato nel libro fosse soltanto una ipotesi curiosa in

astronomia

Pagina 45

scienza. A parte il fatto che Aristarco di Samo aveva già teorizzato il sistema eliocentrico e che il modello copernicano ereditava da quello

astronomia

Pagina 46

Stimolato dalle imprecisioni che aveva scoperto sia nel sistema geocentrico di Tolomeo sia nel sistema eliocentrico di Copernico e confortato dalle

astronomia

Pagina 55

Ad un setaccio così fine, le imperfezioni del sistema geocentrico non sarebbero sfuggite. E neppure quelle del sistema di Copernico.

astronomia

Pagina 58

Con l’affermarsi del sistema eliocentrico e la scoperta di nuovi astri invisibili a occhio nudo, iniziò un serrato confronto scientifico. Non mancò

astronomia

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca