Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: settimana

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Natura ed arte

474977
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

geminazioni compajono tali da un giorno all'altro, durano qualche giorno o qualche settimana, poi si riducono di nuovo a canali semplici, od anche entrambi

astronomia

Pagina 44

, anche osservando con cannocchiali affatto comuni era chiarissima di settimana in settimana la sua rapida diminuzione; quelle nevi (ora ben possiamo

astronomia

Pagina 498

e il loro grado di visibilità sono assai variabili per tutte da un'opposizione ad un altra, anzi talvolta da una settimana all'altra; e tali

astronomia

Pagina 505

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515091
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lato, in cui nella prima settimana di Agosto una forte emissione aveva prodotto la coda secondaria. Se sulla prima figura della Tav. IV noi

astronomia

Pagina 23

Storia sentimentale dell'astronomia

534266
Piero Bianucci 8 occorrenze

penitenze salutari t’imponiamo che per tre anni a venire dichi una volta la settimana li sette salmi penitenziali (...) ”

astronomia

Pagina 101

febbraio 1699 in una sola settimana ne condannò dieci alla forca. Uguale severità esercitò nel dirigere il personale che batteva moneta. L’imparò a sue

astronomia

Pagina 119

comprendeva 12 mesi di 29 giorni, quanti ne intercorrono tra due noviluni. Chiaramente la settimana è legata alla Luna: è all’incirca il tempo necessario per

astronomia

Pagina 17

farà inceppare gli ingranaggi cosmici del sistema tolemaico. Una settimana dopo doveva verificarsi una congiunzione di Giove e Saturno. Ma Tycho rilevò

astronomia

Pagina 52

settimana dopo assenze di mesi o anni, si ubriacava, picchiava la moglie, la metteva incinta e ripartiva. Al settimo figlio, partì e non fece più

astronomia

Pagina 64

, colpito da un attacco di febbre. Muore il 15 novembre 1630 mentre il suo allievo Bartsch osserva un’eclisse di Luna. Qualche settimana dopo avrebbe

astronomia

Pagina 72

dargliene 30 copie in omaggio ma gliene consegnò appena sei perché l’opuscolo ebbe subito un successo formidabile, andò esaurito in una settimana. Nello

astronomia

Pagina 87

. Poco dopo l’orbita migra sopra il naso e si sdoppia. Alla sesta settimana compaiono le palpebre, che poi per apoptosi (suicidio programmato) delle

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca