Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secondaria

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408832
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

sovr'esso diffusa. È una luce che dicesi secondaria, e che finora non si sa spiegare.

astronomia

Pagina 126

debole. Se vera essa fosse, la luce secondaria di Venere non potrebbe essere, come nel fatto è, un fenomeno saltuario, ed osservabile solo a lunghi

astronomia

Pagina 126

Natura ed arte

475133
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

sulla straordinaria regolarità di forma ch'esse presentano, l'idea che qualche parte almeno secondaria vi possa avere una razza di esseri intelligenti

astronomia

Pagina 926

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478148
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella secondaria, 29 scandagli, 5862 stelle.

astronomia

Pagina 306

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514761
Schiaparelli, Giovanni Virginio 15 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il quadro seguente offre l’insieme degli angoli di posizione osservati, degli angoli che la coda secondaria faceva colla coda principale, e delle

astronomia

Pagina 21

Il 31 luglio la coda secondaria è designata come debolissima: il 1.° agosto si vedeva molto meglio che per l’addietro: il 2 agosto è indicata come

astronomia

Pagina 21

: se la coda secondaria fosse stata nel piano dell’orbita, in quel giorno la deviazione della direzione del Sole avrebbe dovuto esser nulla. E nei

astronomia

Pagina 21

pianeti esercitare sulla direzione di simili appendici, ho esaminato, se lungo il circolo massimo segnato dal prolungamento di questa coda secondaria

astronomia

Pagina 22

lato, in cui nella prima settimana di Agosto una forte emissione aveva prodotto la coda secondaria. Se sulla prima figura della Tav. IV noi

astronomia

Pagina 23

la coda secondaria.

astronomia

Pagina 25

Consideriamo invece la forza, che ha spinto nello spazio in direzione così divergente dal raggio vettore la coda secondaria veduta e misurata dal 30

astronomia

Pagina 31

Nella tavola IV la figura relativa al 30 luglio rappresenta bene l’aspetto della Cometa, ma si deve immaginare che la coda secondaria sia molto più

astronomia

Pagina 5

secondaria dalla media di due misure risulta 248°, 2. Essa è estremamente tenue e non si può seguirla più che 30'. Il diametro della testa è di 6'.

astronomia

Pagina 5

A 12h 30m l’angolo di posizione risultò per la coda principale 317°, 7 per medio di cinque misure, per la secondaria 252°, 6 per una sola misura. La

astronomia

Pagina 6

La coda secondaria c’è ancora, ma debolissima: si può seguire per circa mezzo grado. Ho stimato che il suo angolo di posizione fosse 260° circa, ma

astronomia

Pagina 6

secondaria 251° 6 da una misura.

astronomia

Pagina 6

12h 15m. — Angolo di posizione della coda principale da tre misure 310°, 1. La coda secondaria è lunga 20' e il suo angolo di posizione da una misura

astronomia

Pagina 6

La coda secondaria non si vede più.

astronomia

Pagina 7

coda secondaria è agli ultimi limiti del visibile. Al contrario la coda maggiore è bellissima e visibilissima, e si allarga un poco. Tuttavia nel

astronomia

Pagina 7

Storia sentimentale dell'astronomia

534487
Piero Bianucci 1 occorrenze

campanile di Santa Croce in una stanza secondaria della sacrestia, furono esumate per essere solennemente accolte nella tomba costruita di fronte al

astronomia

Pagina 106

Cerca

Modifica ricerca