Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimaneva

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Natura ed arte

474977
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

vennero progressivamente ritraendo al punto, che due o tre mesi dopo pochissimo più ne rimaneva, una estensione di forse 300 chilometri al maximum; e anche

astronomia

Pagina 498

Storia sentimentale dell'astronomia

534977
Piero Bianucci 9 occorrenze

Si era capito che l’universo stellare era immenso, ma “quanto” lo fosse rimaneva un mistero. Certo le parallassi dovevano essere minuscole, dell

astronomia

Pagina 168

Eppure, nonostante gli sforzi di tante intelligenze, la previsione esatta del moto dei pianeti rimaneva un problema, specialmente per Mercurio, il

astronomia

Pagina 180

considerarle sistemi di stelle analoghi alla Via Lattea. Altre nebulose invece sembravano autenticamente gassose. La questione rimaneva aperta.

astronomia

Pagina 221

non era neppure immaginabile. Rimaneva la possibilità di compiere le osservazioni ad altissima quota, così da ridurre lo strato di aria attraversato

astronomia

Pagina 222

spiegare la precessione del perielio dell’orbita di questo pianeta. O meglio, ne spiegava soltanto una parte. Rimaneva un eccesso di precessione pari a

astronomia

Pagina 244

sufficiente aggiungere un nucleo di elio. Rimaneva un problema: il berillio-8 così ottenuto decade quasi immediatamente. Come poteva un effimero nucleo di

astronomia

Pagina 267

Il più arduo ostacolo incontrato dai radioastronomi rimaneva tuttavia lo scarso potere separatore dei loro strumenti, che impediva la precisa

astronomia

Pagina 275

dalla pubblicazione, quando Keplero e Galileo erano scomparsi da un pezzo, il gesuita Giovanni Battista Ricciòli, astronomo di valore, rimaneva

astronomia

Pagina 40

restio a farsi inquadrare nel modello eliocentrico. Comunque si rigirasse la faccenda, rimaneva sempre un errore di almeno 8 primi tra le misure e le

astronomia

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca