Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riferito

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Natura ed arte

475062
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

spettatore terrestre il suo polo boreale. L'interpretazione più naturale e più semplice è quella che abbiam riferito, di una grande inondazione prodotta

astronomia

Pagina 507

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475476
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

asse descrive un cono. Questo cono è descritto dall’asse della Terra in modo che, riferito in cielo, percorre il circolo polare, nell’intervallo

astronomia

Pagina 23

, il suo asse descrive un cono. Questo cono è descritto dall’asse della Terra in modo che, riferito in cielo, percorre il circolo polare, nell’intervallo

astronomia

Pagina 23

Storia sentimentale dell'astronomia

535100
Piero Bianucci 3 occorrenze

A dimostrare che, pur essendo grande, la velocità della luce non è infinita, aveva provato Galileo Galilei. L’esperimento, riferito nei Saggi dell

astronomia

Pagina 141

Cerulli (1859-1927), nel suo Osservatorio di Collurania, in Abruzzo, come abbiamo appena riferito.

astronomia

Pagina 200

far coprire il nome riferito a Cosimo con una pecetta, sulla quale venne impressa la denominazione “medicea”.

astronomia

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca