Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regolari

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410081
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

quella che riscontrasi nei circhi. Innumerevoli invece, regolari di forma, sparsi per ogni dove sono i crateri piccoli, con diametri minori di 15

astronomia

Pagina 101

più regolare di quella che riscontrasi nei circhi. Innumerevoli invece, regolari di forma, sparsi per ogni dove sono i crateri piccoli, con diametri

astronomia

Pagina 101

splendore, ma ad intervalli regolari perdono poi in poche ore quasi intieramente la loro luce, e con uguale rapidità la riacquistano. La più

astronomia

Pagina 202

Natura ed arte

475220
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

interpretare. Ad esso correlativo, e quasi contrapposto è un altro, l'apparizione e disparizione dei ponti. Sono striscie luminose, regolari, rettilinee ed

astronomia

Pagina 44

è col compasso che Iride descrive nelle nubi i suoi archi così belli e così regolari; e che diremo delle infinite varietà di bellissimi e

astronomia

Pagina 509

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476480
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Stelle periodiche. Ma oltre queste stelle istantanee e di breve durata a tempi incerti, molte altre ve ne sono che mostrano dei periodi regolari e

astronomia

Pagina 144

Ilsig. Schoenfeld ha formato un catalogo delle più regolari che presentiamo ai lettori in fine dell’opera. Sono stati notati i loro periodi, e si è

astronomia

Pagina 149

zona di maggior ricchezza viene a trovare la regione Boreale dei Pesci. In questa distribuzione non vi è traccia di zone regolari, ma solo di centri di

astronomia

Pagina 325

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515004
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le annotazioni relative all’aspetto del nucleo ed al suo splendore non sono così regolari, come sarebbe desiderabile: tuttavia non sarà inutile

astronomia

Pagina 18

Storia sentimentale dell'astronomia

534222
Piero Bianucci 7 occorrenze

Naturalmente Halley è a buon diritto famoso per aver riconosciuto, nelle sue regolari apparizioni, la cometa che ora porta il suo nome: cosa

astronomia

Pagina 132

Nato a Mondovì nel 1716 e morto nel 1781, Beccaria aveva completato gli studi a Roma presso la Congregazione dei Chierici Regolari. Ottimo letterato

astronomia

Pagina 161

lato c’era una ruota dentata che con i suoi 400 denti interrompeva a intervalli regolari un raggio di luce, dall’altro lato uno specchio rotante a 400

astronomia

Pagina 188

Muybridge pensa allora di ottenere immagini in sequenza collocando 24 camere fotografiche a distanze regolari. Ad azionarle erano dei fili di lana

astronomia

Pagina 211

dovute a disturbi e rumore di fondo. Il primo dato interessante, una serie di picchi regolari, le apparve il 6 agosto 1967. Il segnale occupava un

astronomia

Pagina 279

distanza e velocità dei pianeti che l’autore deriva da una bizzarra applicazione dei cinque solidi regolari, detti platonici in quanto il filosofo greco

astronomia

Pagina 66

benemerenze, divulga i logaritmi; mette le basi del calcolo infinitesimale; sviluppa la teoria dei poliedri regolari e stellati; formula la congettura sull

astronomia

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca