Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recentemente

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406814
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

astronomici permettono di vedere un anello di si piccole dimensioni apparenti; i procedimenti micrometrici, altri procedimenti recentemente tratti dalla

astronomia

Pagina 219

I progrediti metodi di osservazione, la grande precisione con cui oggi si fanno le misure astronomiche hanno recentemente reso possibile di

astronomia

Pagina 31

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475566
Angelo Secchi 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stati recentemente molto mutati dalsig. Hind. (v. il quadro superiore) La parallasse accettata ora sarebbe = 0",928, e la massa del sistema = 1,79 quella

astronomia

Pagina 219

; ma eccitarono l’ammirazione dei geometri quando recentemente il Professore Schiaparelli di Milano le discusse e rimise nella loro vera luce.

astronomia

Pagina 238

analizzeremo i lavori più importanti fatti recentemente e non tanto conosciuti quanto meritano; 3.° della distribuzione reale che può congetturarsi

astronomia

Pagina 299

sole pinnule ad occhio nudo: questi cataloghi furono recentemente ripubblicati dalla Società Astronomica dietro i codici più sicuri.

astronomia

Pagina 33

dagli Herschel e recentemente dai signori Hind, Smith, Baxendell, Birmingham, ecc. Il signor Schjellerup raccolse tutti questi elementi dispersi e ne

astronomia

Pagina 65

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515081
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Seguendo le idee recentemente espresse da alcuni astronomi sull'influenza che possono i

astronomia

Pagina 21

Storia sentimentale dell'astronomia

534353
Piero Bianucci 1 occorrenze

dell’Osservatorio di Arcetri, e più recentemente (1992) Vincenzo Greco, Giuseppe Molesini e Franco Quercioli dell’Istituto Nazionale di Ottica di

astronomia

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca