Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: re

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Natura ed arte

474956
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

di Germania. La sua collocazione a Brera fu decretata dal Re e dal Parlamento nel 1878; ogni volta che lo consideriamo esso richiama a noi la memoria

astronomia

Pagina 402

Storia sentimentale dell'astronomia

534162
Piero Bianucci 22 occorrenze

motivi di studio. Le accoglienze furono entusiastiche: presentato da Colbert a re Luigi XIV, Cassini fu subito promosso “primo astronomo” e

astronomia

Pagina 138

triangolazioni (1668-1670). L’estensione del paese ne risultò alquanto ridimensionata rispetto alle mappe precedenti. Quando il re la vide esclamò: “Cassini

astronomia

Pagina 140

: ne scoprì 15 e fu il primo ad avvistare la cometa di Halley nel 1759, secondo la previsione dell’astronomo inglese, tanto che il re di Francia Luigi XV

astronomia

Pagina 145

belle e attraenti. Si esibì anche con il duca di York, fratello del re, che suonava il violoncello.

astronomia

Pagina 146

Saturno: Hershel ne vide chiaramente il disco (4 secondi d’arco) con un telescopio che forniva 270 ingrandimenti e in onore del re lo battezzò

astronomia

Pagina 148

Nella sua vita Hershel costruì più di 200 telescopi e una settantina li vendette a clienti come il re di Spagna, il granduca di Toscana e l

astronomia

Pagina 149

Sull’onda della scoperta di Urano, con più tempo libero e ben finanziato dal re, Hershel costruisce telescopi sempre più grandi per mettere in atto

astronomia

Pagina 149

suo tubo di legno passarono il re e l’arcivescovo di Canterbury, al quale Hershel lo presentò dicendo: “Venite, vi mostrerò il cammino verso il cielo

astronomia

Pagina 150

invece la misura del grado di meridiano ordinata a padre Giambattista Beccaria da re Carlo Emanuele III nel 1759.

astronomia

Pagina 160

Obbedendo al suo re, con l’aiuto di Domenico Canonica (1739-1781), Beccaria rilevò direttamente con la miglior precisione possibile la distanza tra

astronomia

Pagina 161

rivendicazioni dei «Cahiers de doléances» e che sotto la pressione del popolo re Luigi XVI sia stato costretto ad avviare un processo di razionalizzazione. I

astronomia

Pagina 162

principessa Andromeda. I babilonesi ritenevano che il re Cefeo fosse “figlio di Belos”, personaggio del quale Plinio il Vecchio racconta che “fu considerato l

astronomia

Pagina 17

Poco dopo, Lalande ottenne un suo osservatorio al Palais du Luxembourg. Qui nel 1753 conobbe l’orologiaio del re Jean André Lepaute e, in modo più

astronomia

Pagina 172

ormai di un altro, sua moglie si era risposata e il suo patrimonio era andato agli eredi. Il re gli restituì però il posto in Accademia e lui si

astronomia

Pagina 174

tal punto dei segnali celesti, essi debbono essere puniti secondo le leggi stabilite dai re che furono”.

astronomia

Pagina 18

secolo dopo che un certo Richard Hubble, ufficiale di carriera, aveva avuto oscuri contrasti con il re d’Inghilterra Carlo I. Un altro antenato aveva

astronomia

Pagina 251

sedicesimo secolo e un’altra quarantina fino al 1673. Ne possedeva una copia anche Galileo. Notevoli sono le Tavole Alfonsine, effemeridi che re

astronomia

Pagina 34

occidentale. Così si ritrovò suddito del re di Polonia e tale rimase per tutta la vita. Proveniva però da una famiglia di lingua tedesca (il padre era un

astronomia

Pagina 46

aristocratica. Otto Brahe era consigliere del re e finirà la sua carriera come governatore del castello di Helsinborg, scenario che Shakespeare sceglierà per l

astronomia

Pagina 51

Le osservazioni della supernova di Cassiopea, pubblicate nel De stella nova, resero Tycho famoso, tanto che il re di Danimarca gli concesse come

astronomia

Pagina 54

Nel 1588 morì re Federico II di Danimarca e gli subentrò un consiglio di reggenti in attesa che il figlio raggiungesse l’età adulta. Tycho si trovò

astronomia

Pagina 56

(1805-1875), è che il mandante sia stato Cristiano IV, re di Danimarca (1577-1648). C’è infatti il sospetto che Cristiano sia nato da una avventura

astronomia

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca