Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: planetario

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409468
J. Norman Lockyer 12 occorrenze

L'insieme della Terra e dei pianeti forma col Sole, centro comune delle loro rivoluzioni, ciò che si dice Sistema planetario Per l’estrema piccolezza

astronomia

Pagina 105

114. Volendo formarsi un'idea concreta delle dimensioni vere di questo immenso tutto che è il Sistema planetario, bisogna pensare che la media

astronomia

Pagina 108

stesse, lo spazio occupato da tutto il Sistema planetario quale è oggi conosciuto. Le distanze in questo Sistema, appena occorre il dirlo, sono

astronomia

Pagina 108

girano intorno al Sole in un medesimo verso. Guardando il Sistema planetario dalla parte boreale o settentrionale del cielo (come lo guarderebbe ad

astronomia

Pagina 109

contarsi fra i più piccoli corpi del Sistema planetario, e, a giudicare dalla poca luce che mandano, si può stimare che il loro diametro non possa di molto

astronomia

Pagina 139

). Esso segna oggi il confine noto del Sistema planetario, e poichè la distanza media di Nettuno dal Sole è uguale a 4468 milioni di chilometri, il Sistema

astronomia

Pagina 159

si dà il nome di Sistema planetario al gruppo dei corpi fin qui da noi passati in rapida rivista, quello che si chiama Sistema solare estendesi molto

astronomia

Pagina 161

ed i meteoriti, corpi celesti che sono venuti e vengono da lontanissime regioni a far parte, stabilmente o temporariamente, del Sistema planetario.

astronomia

Pagina 162

174. Alcune fra le molte comete conosciute od apparse da remotissimi tempi appartengono realmente al Sistema planetario, ed attualmente sono membri

astronomia

Pagina 165

177. I corpuscoli cosmici, di cui parliamo, sono per sè stessi oscuri, come qualsivoglia corpo planetario, ma, dotati come sono di un moto

astronomia

Pagina 167

planetario, si va allontanando dalle stelle poste nella direzione della Lepre e della Colomba, e si va avvicinando alle stelle di Ercole. La natura di

astronomia

Pagina 215

sistema planetario che le stelle. Finora però a questo proposito le osservazioni poco dicono. Di rare nebulose si potè determinare con precisione non

astronomia

Pagina 224

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477433
Angelo Secchi 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

planetario.

astronomia

Pagina 205

Grandezza del sistema planetario.

astronomia

Pagina 237

Per formarsi una idea adequata delle distanze stellari, è mestieri partire dalle dimensioni del nostro proprio sistema planetario, che forma il

astronomia

Pagina 237

distanze di un sistema dall’altro. A ciò pertanto aiuterà il conoscere primieramente le dimensioni del nostro sistema planetario, e per ciò abbiamo

astronomia

Pagina 237

corpi del sistema planetario, e che includono per ciò come elemento fondamentale la distanza della Terra al Sole. I principali sono il movimento della

astronomia

Pagina 282

Non possiamo entrare qui a descrivere il sistema planetario per minuto, ma ne daremo un cenno per completare questo articolo: chi ne desidera più

astronomia

Pagina 284

Tre zone nel sistema planetario meritano principale attenzione; la zona interna da Mercurio a Marte, ove i pianeti sono di mediocre grandezza e di

astronomia

Pagina 285

sulla natura dei sistemi che componevano questo ammasso di stelle, ma sempre modellando i loro concetti sulla stampa del sistema solare planetario, come

astronomia

Pagina 320

2.° Questi sistemi che possiam chiamare di prim’ordine e che sono simili al nostro planetario, sono governati dalla forza di gravità e sono soggetti

astronomia

Pagina 332

propria; si son riconosciute numerose correnti di minutissimi corpuscoli che solcano in tutti i versi lo spazio planetario, e tutto questo per corteggio ad

astronomia

Pagina 342

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515040
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

10, e di 20 piedi, e ognuno di essi confermò la realità di questa apparenza. Herschel chiama questo il corpo planetario, per distinguerlo dall

astronomia

Pagina 19

Storia sentimentale dell'astronomia

535694
Piero Bianucci 10 occorrenze

troppa fantasia, ma quel ritrovamento ha dato origine a un apposito museo dotato di planetario. Tra archeoastronomia e industria turistica il passo è

astronomia

Pagina 15

luce. Pure in questo caso c’è una connessione con la scala del sistema planetario e quindi con la parallasse solare. Per primo Roemer aveva dedotto

astronomia

Pagina 188

Nata a Belfast in Irlanda del Nord nel 1943, figlia di un architetto che lavorava al Planetario di Armagh, Susan Jocelyn Bell aveva respirato

astronomia

Pagina 281

planetario oltre al nostro, ma aveva ancora sostenitori la teoria dell’astronomo inglese James Jeans (1877-1946) secondo la quale per generare un sistema

astronomia

Pagina 296

’affollamento del dipinto, è l’unico personaggio che guardi verso lo spettatore, quasi un atto di sfida. Il Planetario di Torino Infini.To ha scelto lei

astronomia

Pagina 30

per spiegare meglio l’apparente rotazione quotidiana della volta celeste. I modelli del moto solare, lunare e planetario proposti da Ibn al-Shatir nel

astronomia

Pagina 32

balletto planetario, lo fece girare intorno alla Terra, ovviamente al di là della Luna, che continuava ad essere un satellite del nostro pianeta. Da

astronomia

Pagina 55

cause. Nel quadrato delle distanze c’è persino un sentore della legge di gravitazione universale di Newton. La ricerca di una causa del moto planetario

astronomia

Pagina 66

, Keplero inviò una copia del Mysterium a Tycho Brahe (che l’apprezzò benché contrastasse con la sua visione del sistema planetario) e due copie a

astronomia

Pagina 67

planetario in miniatura. Il sistema copernicano, verso il quale fino ad allora era stato un simpatizzante, ora gli sembra molto più plausibile.

astronomia

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca