Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piedi

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406444
J. Norman Lockyer 10 occorrenze

In qualunque punto della superficie terrestre voi vi troviate, le apparenze sono ognora le stesse; i vostri piedi sono sempre sopra curve di una

astronomia

Pagina 12

rappresentato dalla retta OA; per i vostri piedi passano due linee BOB'', COC'', la prima più convessa della seconda: da A voi gettate le visuali AB

astronomia

Pagina 12

piedi, camminando dì e notte e senza interruzione, in ragione di chilometri 4, 6 all'ora, si impiegherebbe un anno; e occorrerebbero due mesi di

astronomia

Pagina 14

In conseguenza di questi fatti, tutti gli abitanti della Terra hanno il basso, i piedi, verso il centro di essa, e l’alto, il capo, nella direzione

astronomia

Pagina 15

centro della Terra, volgono verso di noi i loro piedi e noi nostri verso di loro: possiamo dire che essi sono sotto di noi, ed essi dicono che noi siamo

astronomia

Pagina 16

è sull'emisfero nostro, il polo nord o boreale. Trasportatevi col pensiero in P, e supponete di essere là diritto in piedi sul polo. Da qualunque

astronomia

Pagina 25

abitanti antipodi si toccano quasi coi piedi. Riuniamo le loro due mezze sfere di cielo, le loro due vòlte celesti; esse vengono a formare la intera sfera

astronomia

Pagina 33

Consideriamo la vicina fig. 14. La grande linea ovale è l’eclittica, sul cui piano immaginiamo di trovarci in piedi col corpo nell'emisfero nord del

astronomia

Pagina 55

piedi, per legge di equilibrio, siete in posizione verticale.

astronomia

Pagina 58

piedi e per il polo del vostro emisfero, quello ne è il prolungamento per ogni verso e passa, come appena dicemmo per il polo celeste, e per il vostro

astronomia

Pagina 59

Natura ed arte

475024
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

dalle cime neri come l'inchiostro stendersi sotto i suoi piedi i profondi laghetti di cui sono seminate, in confronto dei quali luminose appajono

astronomia

Pagina 504

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477500
Angelo Secchi 9 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quadrato di Pegaso, e coi piedi raggiunge Perseo, il suo liberatore dal mostro a cui era stata sacrificata. Ai suoi ginocchi a destra è Cassiopea la

astronomia

Pagina 10

Sobieski. Tra questi e Boote è l’altro immenso gigante il Serpentario, che calcando coi piedi il mostro (lo Scorpione) colla testa sua arriva alla testa

astronomia

Pagina 10

Dietro a’ suoi piedi seguono due belle stelle che disegnano i piatti della Bilancia, e che anticamente formavano le Chele o branche dello Scorpione

astronomia

Pagina 12

vive, Castore e Polluce, definiscono i Gemelli, i quali colle altre minori collocate nei loro piedi, limitano un gruppo assai ben isolato e sono

astronomia

Pagina 12

La via tenuta dal primo Herschel è solo indiretta. Egli usò per ciò il suo telescopio a riflessione di 20 piedi di lunghezza focale, e 18 pollici di

astronomia

Pagina 233

Queste misure furono fatte dapprima sulla unità usuale della tesa di Francia di sei piedi di Parigi, e trovato così il numero de’ piedi che entravano

astronomia

Pagina 244

Lassell ha 4 piedi (1.m 30); quello di Lord Rosse, 6 piedi = 1.m 90; quello dell’osservatorio di Vittoria nell’Australia ha quasi altrettanto. Le

astronomia

Pagina 29

applicarsi ad uno Cauchoix di sei pollici pure di diametro e sette piedi di lunghezza focale. Benchè avessimo letto la memoria di Donati ove parla del prisma

astronomia

Pagina 78

sperienza attuale si vede che per 14 piedi di lunghezza focale basterebbe un angolo refringente di 5 in 6 gradi, perchè coll’ingrandimento dell’oculare può

astronomia

Pagina 81

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514710
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

10, e di 20 piedi, e ognuno di essi confermò la realità di questa apparenza. Herschel chiama questo il corpo planetario, per distinguerlo dall

astronomia

Pagina 19

Plössl di 4 pollici d’apertura e di 5 piedi di foco.. Il capo era a un dipresso rotondo, e la parte visibile dell’aureola che lo circondava stimai

astronomia

Pagina 4

Storia sentimentale dell'astronomia

534772
Piero Bianucci 9 occorrenze

Hershel realizzò poi due telescopi da 20 piedi di lunghezza focale (circa 6 metri). Il primo aveva uno specchio da 30 centimetri ma lo usò poco

astronomia

Pagina 150

del mondo: 40 piedi di lunghezza focale (circa 13 metri) e uno specchio di 122 centimetri pesante più di mille chilogrammi. Durante la costruzione nel

astronomia

Pagina 150

Assunta questa ipotesi incerta ma ragionevole, Hershel incominciò a contare tutte le stelle comprese nel campo del telescopio da 20 piedi puntando lo

astronomia

Pagina 151

determinando la posizione di quasi diecimila stelle. Da una località vicina al Capo di Buona Speranza, con il telescopio da 20 piedi opportunamente rimodernato

astronomia

Pagina 153

rivoluzionari trasformarono poi questa impresa nel simbolo stesso della Repubblica: mai più pollici, braccia o piedi regali, ma soltanto democratiche

astronomia

Pagina 162

chiamata “ippopede”, piedi di cavallo. Nonostante un ingranaggio così cervellotico da far sembrare semplice il più raffinato orologio svizzero, poiché le

astronomia

Pagina 22

) e poi a Pavia, nella stessa casa che nel 1808 aveva ospitato Ugo Foscolo. Nell’estate del 1895 fece, a piedi, una gita da Pavia a Genova. Vacanze d

astronomia

Pagina 236

stelle cercarono la sede degli dèi, un calendario e una bussola. Homo erectus, l’ominide che un milione e mezzo di anni fa si levò in piedi e sollevò

astronomia

Pagina 7

smontando l’obiettivo per un restauro sia venuto fuori un pezzo di carta incollato al tubo con la scritta “Dist focal piedi 3 p” in una grafia che ricorda

astronomia

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca