Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passaggio

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407321
J. Norman Lockyer 8 occorrenze

occupa un punto del suo corso orbitale vicino a uno dei nodi può avvenire il così detto suo passaggio sul disco solare, cioè può vedersi il pianeta, come

astronomia

Pagina 115

10 maggio del 1891, del 10 novembre del 1894, l'ultimo del secolo decimonono: nel secolo presente il primo passaggio di Mercurio avvenne 12 novembre

astronomia

Pagina 115

transito o passaggio del satellite sul disco di Giove; nel secondo caso ha luogo od una eclisse od una occultazione del satellite stesso.

astronomia

Pagina 150

Se quando accade il passaggio di un satellite noi ci troviamo fuori della linea che va dal Sole a Giove, il corpo del satellite non potendo in tal

astronomia

Pagina 150

Allorchè la Terra si trova nel punto E della sua orbita, il satellite N è per essa Terra nel suo passaggio; il satellite M sta, prima per essere

astronomia

Pagina 152

55. Un'altra parola, che dovremo in seguito usare, e questa vi riuscirà nuova, è culminazione; significa il passaggio di un astro per il vostro

astronomia

Pagina 59

questa significa passaggio per il meridiano, ne segue che a volta sua il meridiano passa per tutti i punti più alti degli archi percorsi in cielo dal

astronomia

Pagina 60

passaggio ad occupare di questo disco solo una porzione più o meno grande: sono le eclissi più frequenti, e si possono osservare quasi ogni anno.

astronomia

Pagina 91

Natura ed arte

475059
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

all'altro v'è un passaggio graduale, quello che si dice una sfumatura. Tutto l'insieme dà l'idea di un magnifico e ricco musaico di gemme sparse su

astronomia

Pagina 40

Che del resto le linee dette canali siano veramente grandi solchi o depressioni delle superficie del pianeta destinate al passaggio di masse liquide

astronomia

Pagina 506

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477827
Angelo Secchi 16 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l’impedimento che offre al passaggio de’ raggi la grande estensione di questa atmosfera idrogenica; onde esse appena si vedono indicate. Il vedere

astronomia

Pagina 110

In primo luogo è cosa indubitata che il fenomeno non è dovuto alla stella in sè stessa, ma è prodotto nel passaggio de’ suoi raggi attraverso la

astronomia

Pagina 122

quello dal minimo al massimo è 1g 14or; fu scoperta da Goodricke nel 1784: questo passaggio più rapido dal minimo al massimo che non dal massimo al minimo

astronomia

Pagina 147

Il giorno siderale si conta dall’istante del passaggio del punto d’Ariete cost1 al meridiano dell’osservatore, fino al suo ritorno successivo, e un

astronomia

Pagina 19

passaggi delle stelle attraverso i fili collocati nel campo ottico di questo strumento. Essi notano al loro orologio l’istante preciso del passaggio e sul

astronomia

Pagina 20

sua posizione nello spazio. Quanto agli elementi meccanici, essi sono il tempo periodico e quello del passaggio al perielio, e questi si calcolano

astronomia

Pagina 216

Osservando poi il passaggio delle stelle, e conoscendo l’ascensione retta assoluta di una sola stella, per mezzo del tempo indicato da un buon

astronomia

Pagina 22

) essendo inclinato all’ecclittica EE, il passaggio Fig. 62 non sarà proiettato sul Sole salvo che quando Venere sta o nel nodo N delle due orbite, o

astronomia

Pagina 260

rovesciato, e la differenza di durata del passaggio salì fino a 27m, donde apparisce che i 9 secondi scarsi di parallasse solare venivano ad esser dati

astronomia

Pagina 263

sinistra fig. 67), quindi combinando l’osservazione di due stazioni scelte convenientemente la durata del passaggio sarà allungata notabilmente.

astronomia

Pagina 265

continenti. Nell’ultimo passaggio del 1874 con questo metodo poteronsi avere delle differenze teoriche nei passaggi di fino a 30.m ma è chiaro che

astronomia

Pagina 266

nell’ultimo passaggio. Ma anche senza ciò la lentezza del moto di Venere rende un poco difficile tale istantaneo apprezzamento, e non è difficile che due

astronomia

Pagina 268

Dal passaggio del 1769 si era conclusa la parallasse seguente dai diversi calcolatori

astronomia

Pagina 271

Nel passaggio del 1769 restarono molte incertezze perchè l’osservazione di Wardous fatta dalp. Hell, una delle più importanti fu creduta falsificata

astronomia

Pagina 271

P. Hell 8, 70 Nel passaggio del 1769 restarono molte incertezze perchè l’osservazione di Wardous fatta dalp. Hell, una delle più importanti fu

astronomia

Pagina 271

stelle di 6.a e 7.a, cioè nel punto di passaggio fra le stelle telescopiche e le visibili ad occhio nudo, il quale salto nella scala è stato già

astronomia

Pagina 317

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515033
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tempo del suo massimo splendore, che durò almeno 8 giorni dal passaggio al perielio in avanti.

astronomia

Pagina 16

quando lo splendore apparente era S, il raggio vettore r, e la distanza dalla Terra Δ; e ponendo = 1 il medesimo splendore intrinseco al passaggio della

astronomia

Pagina 16

più era lontano dal Sole. Due o tre giorni dopo il passaggio al perielio esso si ridusse ad aver l’apparenza di una stella di 10a grandezza (25 e 26

astronomia

Pagina 18

. Tav. IV), cioè una convessità verso la plaga del cielo abbandonata dalla Cometa; tale convessità fu notata il giorno 10, in cui ebbe luogo il passaggio

astronomia

Pagina 26

Storia sentimentale dell'astronomia

533760
Piero Bianucci 15 occorrenze

Derivati da cellule muscolari, i bastoncelli sotto l’azione della rodopsina si contraggono al passaggio della luce. Senza questa molecola non ci

astronomia

Pagina 12

Bessel iniziò il lavoro su 61 Cygni nel 1834 ma poi fu distratto dal passaggio della cometa di Halley. Nel frattempo Otto Struve rilevava la

astronomia

Pagina 171

prima: l’orbita di Mercurio. Come al solito, lavora su dati di archivio, 397 osservazioni del passaggio al meridiano del piccolo pianeta eseguite all

astronomia

Pagina 189

avviò le pratiche per donare l’osservatorio allo Stato: il passaggio di proprietà avvenne nel 1919.

astronomia

Pagina 201

pianeti dalle righe dovute al passaggio della luce nell’aria. Nel diciannovesimo secolo uscire dall’atmosfera come si fa oggi con i satelliti artificiali

astronomia

Pagina 222

einsteiniana: un esperimento mentale che ribalta il punto di vista abituale (non guardare al raggio di luce come se fossimo fermi al suo passaggio ma

astronomia

Pagina 242

: “... proponiamo l’idea – si legge nell’articolo – che una supernova rappresenti il passaggio da una stella comune a una stella di neutroni formata principalmente da

astronomia

Pagina 270

misteriosa ogni sera anticipava il passaggio di 3 minuti e 56 secondi: doveva per forza essere in cielo perché si ripresentava sopra il radiotelescopio ad

astronomia

Pagina 280

della ionizzazione dell’aria durante il passaggio della cometa di Halley. L’esito fu negativo, cosa che oggi non ci stupisce, ma l’ipotesi dell

astronomia

Pagina 292

stelle prodotte dal passaggio di pianeti davanti ad esse, e quello che sfrutta l’ingrandimento prodotto da microlenti gravitazioni interposte tra noi

astronomia

Pagina 297

sestante di 40 metri di raggio formato da due muri di marmo separati da 50 centimetri in direzione Nord-Sud, così da poter traguardare il passaggio di Sole

astronomia

Pagina 33

(1959), il più suggestivo tra i racconti che ricostruiscono il passaggio dal sistema geocentrico a quello eliocentrico. I sonnambuli, che poi sarebbero

astronomia

Pagina 40

pubblicasse, nel 1543, il De revolutionibus, segnando il passaggio dall’astronomia tolemaica all’astronomia moderna. Il primo, un manoscritto anonimo di sei

astronomia

Pagina 43

Un luogo comune vuole che l’occhio sia simile a una macchina fotografica. È qualcosa di enormemente più complesso e raffinato, anche se il passaggio

astronomia

Pagina 9

Propiziato dalla dedica del Sidereus nuncius, nel 1610 Galileo conclude il suo passaggio da Padova a Firenze con la nomina a Primario Matematico

astronomia

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca